AEROPORTO DI BOLOGNA: PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI – L’Aeroporto di Bologna informa: “Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi. Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo. Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni”.
ENAC AL 46° MEETING DI RIMINI – Enac informa: “Al via ieri, 22 agosto, la 46a edizione del Meeting di Rimini, dove Enac è presente con uno spazio esperienziale e innovativo, all’interno del padiglione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra simulatori di volo, realtà aumentata e desk informativi al servizio delle migliaia di visitatori già transitati nel polo fieristico. Anche quest’anno, con esperienze immersive e con l’installazione virtuale del nuovo progetto “Enac Verso”, l’Ente si presenta ai visitatori del Meeting 2025 con uno stand dinamico e interattivo: l’obiettivo è quello di celebrare il mondo dell’aviazione civile e divulgare la cultura aeronautica anche alle nuove generazioni. In primo piano, i valori chiave dell’azione di Enac: sicurezza, sostenibilità, innovazione, accessibilità e inclusività del trasporto aereo che – come ribadito dal Presidente Pierluigi Di Palma in una recente intervista – non si limita a essere mezzo di spostamento, ma è soprattutto un “ponte immateriale tra diverse culture”. Oggi, seconda giornata della manifestazione, il Ministro dell’Interno, Pref. Matteo Piantedosi ha fatto visita allo spazio espositivo Enac, salutando il personale presente ed esprimendo apprezzamento per il servizio reso dall’Ente a favore della collettività e della sicurezza del volo”.
CIRRUS: GENERAZIONI DI INNOVAZIONE CON LA SR SERIES – Cirrus informa: “In occasione del National Aviation Day, guardiamo indietro per vedere quanto è cresciuta la Personal Aviation™ dalla fondazione di Cirrus nel 1984. Dalla primissima SR Series all’innovativo G7+, non abbiamo mai smesso di innovare. L’SR20, un single-piston composite airplane, nel 1998 ha cambiato il mondo della general aviation. L’SR20 era dotato di 10-inch multi-function display, side-yoke flight controllers, complete glass cockpit e CAPS® – Cirrus Airframe Parachute System (CAPS). Nel 2000 Cirrus ha ricevuto il Type Certificate per un composite piston aircraft con un’ala più grande, una maggiore capacità di carburante e un motore più potente: l’SR22. L’SR22 (e, dopo il suo lancio nel 2010, l’SR22T) ha guidato le piston aircraft sales in tutto il mondo dal 2002, mantenendo ogni anno il best-selling general aviation airplane title. L’SR Series G2 nel 2004 ha introdotto miglioramenti strutturali e di design. Tra gli aggiornamenti principali figurano un TKS fluid-based system per in-flight icing protection e l’aggiunta di XM satellite weather and terrain alerting capabilities. Il G2 ha anche introdotto opzioni di design interno ed esterno rinnovate, offrendo un’esperienza di volo più raffinata e personalizzabile. Il G3 nel 2007 ha rivoluzionato la SR Series, ancora una volta. L’introduzione del Cirrus Perspective™ by Garmin® flight deck nel 2008 ha portato a una maggiore automazione e situational awareness, rendendo il volo più intuitivo per i piloti. L’importante riprogettazione dell’airframe ha ulteriormente privilegiato il comfort sia dei piloti che dei passeggeri. Nel 2010, la gamma Cirrus si è ampliata con una turbocharged option. L’SR22T ha offerto la possibilità di volare più in alto, più velocemente e più lontano che mai”. “Il 2013 ha segnato l’introduzione della SR Series G5. L’aereo ha guadagnato ulteriori 90 kg di carico utile, la seating capacity è aumentata a cinque e miglioramenti come porte USB, pneumatici tubeless e ADS-B In & Out hanno aggiunto una maggiore praticità. L’introduzione della Flight Stream wireless connectivity e di un angle of attack indicator ha ulteriormente migliorato la sicurezza in ogni volo. La SR Series G6 nel 2017 era all’insegna della raffinatezza. Il Cirrus Perspective+™ flight deck offriva un’elaborazione più rapida e funzionalità ampliate, mentre il nuovo Spectra™ LED lighting system migliorava la visibilità e lo stile. Con Cirrus IQ™, i piloti potevano connettersi al loro aereo tramite smartphone, accedendo facilmente ai dati in tempo reale. Sono stati introdotti anche miglioramenti aerodinamici per ridurre la resistenza. Il G7 nel 2024 ha introdotto il più completo aggiornamento degli interni nella storia della SR Series. Progettata con un’attenzione particolare al comfort e alla praticità, la cabina presentava materiali raffinati, un’ergonomia migliorata e un’avionica aggiornata con Cirrus Perspective Touch+ per offrire dual touchscreen displays più grandi, con una risoluzione tre volte superiore rispetto a prima. I progressi nell’automazione hanno migliorato l’esperienza di volo complessiva, rendendo ogni interazione più fluida e moderna”, prosegue Cirrus. “Più recentemente, la SR Series G7+ del 2025 ha introdotto il Safe Return™ Emergency Autoland, diventando il primo produttore di aeromobili al mondo a integrare il sistema su un piston aircrafy. Con Cirrus IQ Pro, il G7+ ora offre ora automatic database updates, rendendo ancora più facile possedere e utilizzare un velivolo della SR Series. Generazione dopo generazione, Cirrus ha ridefinito il concetto di Personal Aviation™. Ogni evoluzione continua a spingere i confini, offrendo innovazione, lusso e performance senza pari”, conclude Cirrus.