GE Aerospace e BETA Technologies Inc. (“BETA“) hanno annunciato oggi una nuova partnership strategica e un accordo di investimento azionario, soggetto ad approvazione normativa, per accelerare lo sviluppo dell’hybrid electric aviation, combinando l’approccio all’innovazione rapida di BETA con la portata e l’esperienza globali di GE Aerospace.
“In base al nuovo accordo, GE Aerospace e BETA intendono sviluppare un hybrid electric turbogenerator for Advanced Air Mobility (AAM) applications, inclusi long-range Vertical Takeoff and Landing (VTOL) aircraft, futuri BETA aircraft e altre potenziali applicazioni. La collaborazione unisce l’esperienza di BETA in high-performance, permanent magnet electric generators con la comprovata GE Aerospace turbine, certification and safety expertise for large-scale manufacturing and electrical power systems.
Questa soluzione ibrida attingerà alle infrastrutture e alle capacità esistenti, come i motori CT7 e T700 di GE Aerospace, e si prevede che apporterà miglioramenti significativi in termini di autonomia, payload e velocità rispetto ad altri velivoli dello stesso segmento.
Inoltre, GE Aerospace effettuerà un investimento azionario di 300 milioni di dollari in BETA, soggetto all’approvazione delle autorità competenti, in linea con il suo impegno a collaborare con i principali attori del settore per sviluppare tecnologie che supporteranno il futuro del volo. In relazione a questa partnership, GE Aerospace avrà anche il diritto di designare un director che entrerà a far parte del Board di BETA“, afferma GE Aerospace.
Il Presidente e CEO di GE Aerospace, H. Lawrence Culp, Jr., ha dichiarato: “La partnership con BETA amplierà e accelererà lo sviluppo della tecnologia ibrida elettrica, soddisfacendo le esigenze dei nostri clienti in termini di capacità differenziate che offrano range, payload, optimized engine and aircraft performance”.
Kyle Clark, fondatore e CEO di BETA Technologies, ha dichiarato: “Questa partnership unisce due team profondamente impegnati e guidati dall’eccellenza ingegneristica aerospaziale e dalla costruzione del futuro del volo. Crediamo che il settore sia sull’orlo di un vero cambiamento radicale e siamo onorati che GE Aerospace abbia fiducia nel nostro team, nella nostra tecnologia e nel nostro approccio iterativo all’innovazione per collaborare con noi. Non vediamo l’ora di collaborare per sviluppare congiuntamente prodotti che sbloccheranno il potenziale dell’hybrid electric flight, e di farlo con il rigore, l’affidabilità e la sicurezza che l’aviazione richiede”.
“GE Aerospace sta sviluppando una serie di tecnologie per il futuro del volo, tra cui integrated hybrid electric propulsion systems and advanced new engine architectures. Nell’ultimo decennio sono stati raggiunti numerosi traguardi, tra cui un ground test nel 2016 di un electric motor-driven propeller. Nel 2022 GE Aerospace ha completato il primo test al mondo di un megawatt-class and multi-kilovolt (kV) hybrid electric propulsion system in altitude conditions fino a 45.000 piedi, simulando un single-aisle commercial flight.
BETA è leader nell’AAM industry in electric flight distance and hours flown, generando preziosi dati reali. I velivoli di BETA sono progettati per prestazioni in qualsiasi condizione atmosferica e sono stati testati per funzionare in modo affidabile in un’ampia gamma di condizioni ambientali negli Stati Uniti e in Europa. Gli ALIA electric propulsion and battery systems, sviluppati internamente, offrono prestazioni e alta velocità, oltre a un profilo acustico più silenzioso rispetto ai velivoli convenzionali. GE Aerospace e BETA collaboreranno per sviluppare un’offerta aggiuntiva a supporto dell’AAM industry”, conclude GE Aerospace.
(Ufficio Stampa GE Aerospace)