La 42a Assemblea ICAO fornisce un mandato chiaro per la trasformazione dell’aviazione

ICAO LogoL’ICAO informa: “L’Assemblea ICAO ha conferito all’Organizzazione un chiaro mandato per perseguire la sua strategia a lungo termine per la trasformazione del trasporto aereo, con gli Stati membri che adottano risoluzioni a sostegno dell’eliminazione delle vittime, della riduzione delle emissioni di carbonio a net-zero e della garanzia che nessun paese venga lasciato indietro dalla crescita dei servizi aerei nelle economie emergenti”.

La 42a Assemblea ICAO si è conclusa oggi con un messaggio alla comunità globale. “Che questa Assemblea sia ricordata come un’Assemblea che ci ha messo saldamente sulla strada giusta per trasformare l’aviazione globale per le generazioni a venire. Che sia ricordata come un’Assemblea in cui l’ambizione globale si traduce in azione globale”, ha dichiarato l’ICAO Council President, Salvatore Sciacchitano.

“Il suo intervento è stato rivolto ai rappresentanti di ben 192 Stati membri, un numero record, con quasi 3.000 delegati che hanno partecipato alle due settimane di deliberazioni e decisioni.

Questo elevato livello di partecipazione conferma il ruolo unico e insostituibile dell’ICAO nel guidare la cooperazione internazionale lungo l’intera catena del valore del trasporto aereo. L’Assemblea lo ha dimostrato rafforzando i quadri di sicurezza e protezione globali, affermando una forte unità nell’azione ambientale e gettando le basi per l’accesso universale al trasporto aereo. Le decisioni prese affrontano in modo esaustivo le opportunità e le sfide che l’aviazione civile si trova ad affrontare”, prosegue l’ICAO.

“La transizione dell’aviazione verso un sistema di trasporto aereo sicuro, protetto e sostenibile è realizzabile. Le decisioni che avete preso qui guideranno l’aviazione per decenni, con un impatto positivo che andrà a beneficio di tutte le nazioni e di tutti i popoli”, ha aggiunto il Secretary General, Juan Carlos Salazar.

“I delegati hanno sottolineato l’importanza di fornire all’ICAO le risorse necessarie per adempiere alla sua missione prima dell’ambiziosa scadenza del 2050.

L’Assemblea ha inoltre completato l’elezione del suo nuovo Council. Il Council, composto da 36 membri, è l’organo di governo dell’ICAO, responsabile nei confronti dell’Assemblea, e viene eletto per un mandato di tre anni. I Paesi per la PART I e II sono stati eletti il 27 settembre, mentre le elezioni per la PART III si sono tenute il 30 settembre.

Una tappa fondamentale è stata l’inaugural High-Level Resource Mobilization Event, con impegni esemplari assunti da Australia, Canada, Francia, Italia, Kazakistan, Malesia, Mongolia, Nigeria, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Unione Europea e dai partner industriali Airbus e Boeing.

L’Assemblea ha approvato il bilancio ICAO per il prossimo triennio 2026-2028 e ha invitato l’Organizzazione a proseguire le sue riforme globali in materia di trasparenza, responsabilità ed efficienza. Ha inoltre approvato la creazione di uno Strategic Fund da finanziare attraverso contributi volontari per colmare le rimanenti carenze di finanziamento. Questa misura transitoria ed eccezionale sosterrà l’attuazione delle attività prioritarie previste dall’ICAO Business Plan.

Gli Stati membri hanno inoltre incoraggiato ulteriori progressi nel garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine dell’Organizzazione attraverso la definizione delle priorità, la generazione di entrate e miglioramenti operativi”, prosegue l’ICAO.

“Con un impegno senza precedenti e un percorso chiaro da seguire, la 42a Sessione dell’Assemblea ha conferito all’ICAO un mandato forte e di fondamentale importanza per guidare l’aviazione globale verso una nuova era, per un international air transport sicuro, protetto e sostenibile per tutti”, conclude l’ICAO.

L’Assemblea ICAO getta le basi per l’accesso universale al trasporto aereo

L’Assemblea ICAO inoltre ha gettato le basi per garantire l’accesso universale al trasporto aereo entro il 2050, in linea con le ambizioni dell’ICAO long-term Strategic Plan. Questo è il risultato di una serie di decisioni volte a garantire che ogni nazione disponga della capacità fisica e normativa necessaria per sviluppare la connettività aerea.

“Basandosi sugli impegni assunti per garantire la sostenibilità ambientale della prevista crescita del traffico aereo, l’Assemblea ha rafforzato l’ICAO ‘No Country Left Behind’ strategic goal, stipulando 25 nuovi accordi per lo sviluppo delle capacità aeronautiche per specifiche esigenze regionali e nazionali.

Questo sostegno all’aumento della capacità infrastrutturale sarà ulteriormente rafforzato dall’espansione del TRAINAIR PLUS program da parte dell’Assemblea. Un maggiore accesso a una formazione standardizzata in tutto il mondo consentirà all’ICAO di garantire che gli Stati siano in grado di sviluppare risorse umane sufficienti per gestire e sviluppare i propri settori del trasporto aereo. Analogamente, i Next Generation of Aviation Professionals (NGAP) and Gender Equality programmes dell’ICAO hanno ricevuto mandati rafforzati per supportare i professionisti dell’aviazione di tutte le età e fasi di carriera. Ciò fornirà sia un bacino sufficiente di candidati qualificati per il reclutamento, sia pari accesso alle carriere altamente gratificanti offerte dal trasporto aereo.

Le decisioni dell’Assemblea hanno inoltre garantito che i servizi aerei, sia nuovi che esistenti, progrediscano verso l’accessibilità per e da parte di tutti”, afferma l’ICAO.

“In linea con la Dichiarazione di Doha, gli Stati hanno approvato una strategia di facilitazione completa che dà priorità all’allocazione delle risorse e allo slancio politico. L’implementazione globale delle ICAO Digital Travel Credentials and biometric solutions, protette da un enhanced Public Key Directory framework, renderà il viaggio senza interruzioni una realtà. Nuove misure armonizzate per il trattamento degli equipaggi, la gestione dei passeggeri indisciplinati e le procedure di risposta umanitaria sono state accompagnate da standard di accessibilità più rigorosi per le persone con disabilità e il trasporto di animali di servizio.

È importante sottolineare che l’Assemblea ha anche affrontato il tema dei diritti umani e della dignità nell’aviazione internazionale, con una maggiore tutela delle vittime di incidenti e una maggiore cooperazione contro la tratta di esseri umani.

Anche la sostenibilità economica del trasporto aereo e l’ottimizzazione del suo contributo a una prosperità più ampia sono stati un obiettivo chiave per i delegati dell’Assemblea. Per sostenere questo obiettivo, l’Assemblea ha adottato decisioni significative. Tra queste:

– Incoraggiare la liberalizzazione del trasporto aereo attraverso il Template Air Services Agreement (TASA), a supporto dei preparativi per i negoziati della Seventh Worldwide Air Transport Conference che si terrà nel 2026 e della flessibilità per diversi livelli di preparazione.

– La modernizzazione delle pratiche di assegnazione degli slot aeroportuali, per garantire che le politiche rimangano eque e rispondenti all’interesse pubblico, tenendo conto al contempo delle realtà infrastrutturali locali.

– Affermare i principi ICAO che prevengono la double taxation, a sostegno di un quadro economico a vantaggio di tutte le parti interessate.

– L’avvio di una revisione degli ICAO Core Principles on Consumer Protection, garantendone la coerenza nel rispetto degli approcci nazionali”, prosegue l’ICAO.

“L’Assemblea ha inoltre rafforzato le basi giuridiche del trasporto aereo internazionale per sostenere e salvaguardare questi sviluppi. Esprimendo il proprio sostegno ai risultati ottenuti dai Legal Committee working groups and taskforces, l’Assemblea ha approvato una nuova risoluzione per commemorare l’80° anniversario della Convenzione di Chicago, volta a incoraggiare la collaborazione delle parti interessate nello sviluppo del diritto aereo internazionale.

L’Assemblea ha inoltre sottolineato l’urgenza di garantire le ratifiche ancora in sospeso per l’emanazione dei principali trattati aeronautici, a seguito dei significativi progressi compiuti in occasione del ‘Third ICAO Treaty Event’ dell’Assemblea”, continua l’ICAO.

“Attraverso queste decisioni, l’Assemblea ha conferito all’ICAO Council entrante un mandato chiaro e forte per guidare l’attuazione dell’ICAO Strategic Plan for 2050 a livello mondiale, garantendo che la visione dell’Organizzazione per un accesso universale diventi realtà attraverso progressi coordinati in materia di infrastrutture, accessibilità, quadri economici e basi giuridiche”, conclude l’ICAO.

(Ufficio Stampa ICAO)

2025-10-04