SITA PRESENTA L’ULTIMO IT INSIGHT REPORT – SITA informa: “I viaggiatori fanno una vita sempre più digitale, gestendo le proprie finanze, la salute e la loro mobilità direttamente dal cellulare. Però, quando è l’ora di volare, gli viene ancora richiesto di fare code, stampare documenti e ripetere le procedure. The Travelers’ Voice di quest’anno, ovvero il report Passenger IT Insights 2025 di SITA, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, rivela una chiara discrepanza: i passeggeri sono pronti per viaggi semplici e smart e chiedono all’industria dell’aviazione di accelerare la sua trasformazione. Il report raccoglie la voce di più di 7.500 viaggiatori reali intervistati negli aeroporti di 25 Paesi del mondo poco prima del decollo o subito dopo l’atterraggio: testimonianze autentiche e spontanee di persone che viaggiano. E i passeggeri adesso si stanno facendo sentire: vogliono che i viaggi aerei siano in linea con il ritmo della loro vita. Le loro richieste sono chiare: vogliono che i viaggi siano semplici, affidabili e sostenibili. Semplicità che si traduce con minori attese, viaggi intermodali senza intoppi e aggiornamenti in tempo reale che possano gestire dal cellulare. Quasi due persone su tre dichiarano di volere procedure aeroportuali più veloci, mentre il 42% vuole un biglietto unico che copra aereo, treno e strada. Lo smartphone è già il fulcro, con un utilizzo aumentato di 20 punti dal 2020. E le generazioni digital-first, che adesso rappresentano il principale motore di crescita, stanno stabilendo il punto di riferimento per ciò che il viaggio deve offrire in futuro”. “I passeggeri non resistono ai cambiamenti, anzi, sono già cambiati”, ha dichiarato David Lavorel, CEO di SITA. “Sono diventati digitali. Adesso tocca a noi. Il futuro dei viaggi non riguarda solo l’aggiunta di tecnologia. Si tratta di rimuovere gli ostacoli”.

ITA AIRWAYS: VOLI PER TEL AVIV – ITA Airways informa: “ITA Airways ha deciso di prorogare la sospensione dei voli da e per Tel Aviv fino al 31 dicembre 2025 (compresi i voli AZ809 e AZ815 previsti per il 1° gennaio 2026). I passeggeri possono richiedere la riprotezione su un volo alternativo o il rimborso del biglietto. Si prega di controllare lo stato del volo nella sezione Info Voli sul nostro sito web prima di recarsi in aeroporto”.

SETTIMANA MONDIALE DELLO SPAZIO (4-10 OTTOBRE) A TOLOSA – L’Ufficio Stampa Tolosa informa: “Dal primo volo di Clément Ader, ingegnere tolosano che nel 1890 riuscì a sollevarsi a 50 metri da terra a bordo del suo aereo Éole, Tolosa, capitale della regione francese dell’Occitania, ha scritto capitoli decisivi della storia dell’aviazione, prima, e dell’aerospazio, poi. Come si può scoprire nei musei cittadini dedicati all’aviazione, come L’Envol des Pionniers sull’epopea dei pionieri dell’Aéropostale (compagnia aerea fondata nel 1927 che durante la Prima Guerra Mondiale produsse in serie aerei militari, convertendoli poi al trasporto civile, e antenata di Air France) e l’Aeroscopia, che celebra la storia di Airbus esponendo anche il primo modello A300, assemblato a fine anni ’60 proprio a Tolosa (che ancor oggi ospita la produzione dei giganti del cielo, come l’ultimo arrivato A321). Una città all’avanguardia, insomma, dove il mondo dell’aeronautica continua a pulsare vivacemente, attirando professionisti, appassionati e curiosi. E questo fil rouge, che collega cielo, ricerca e ingegneria con Tolosa, ha già da tempo superato l’atmosfera terrestre per puntare ancor più in alto, verso lo spazio: la capitale occitana, infatti, è anche il maggior hub europeo dell’industria aerospaziale, con una storia eccellente anche in questo settore e lo sguardo sempre puntato verso il futuro. La città ospita infatti una grande concentrazione di aziende, istituti di ricerca, università, incubatori e infrastrutture dedicate al settore aerospace. Non per niente, Tolosa è al cuore di quella che oggi è nota come “Aerospace Valley”, il più grande polo spaziale d’Europa. In questa fertile area di ricerca e business, che genera oltre 12.000 posti di lavoro per 400 imprese (25% dei posti di lavoro europei nel settore spaziale): dalle grandi multinazionali come Airbus e fino a una fitta rete di PMI innovative, startup e scaleup come l’innovativa eccellenza italiana AIKO (specializzata in software di intelligenza artificiale per l’industria spaziale), e che alimentano un ecosistema in continua crescita. E se da un lato spiccano la ricerca e l’impresa, dall’altro Tolosa si distingue anche per la sua anima votata alla divulgazione scientifica, sempre in tema di esplorazione spaziale: per chi sogna di toccare le stelle, infatti, un punto di riferimento imprescindibile nonché tappa da includere nella visita cittadina è sicuramente la Cité de l’Espace. In questo sito unico in Europa ci si può infatti avvicinare ai misteri dell’universo in modo ludico e scientifico al tempo stesso, ad esempio scoprendo le prossime sfide a cui si preparano le agenzie spaziali, esplorando le riproduzioni del terreno marziano, ammirando le immagini catturate dal telescopio James Webb (di cui, da alcuni mesi, è visibile una riproduzione a grandezza naturale) e vivendo l’esperienza immersiva LuneXplorer, per provare in prima persona le sensazioni degli astronauti durante una missione sulla Luna”.

SKYTEAM ESTENDE GLI ELITE PLUS BENEFIT AGLI ITINERARI DOMESTICI – SkyTeam informa: “Nell’ambito dell’impegno di SkyTeam nel migliorare costantemente l’esperienza aeroportuale dei clienti Elite Plus, l’alleanza aerea globale ha introdotto l’accesso alle lounge su ulteriori itinerari domestici. Dal 1° aprile 2025, i clienti SkyTeam Elite Plus hanno potuto usufruire dell’ulteriore vantaggio dell’accesso alle lounge sui voli domestici. Questo vantaggio è disponibile presso lounge selezionate di Aeromexico, Air France, China Eastern, Garuda Indonesia, Kenya Airways, KLM, Korean Air, SAS, Saudia, Vietnam Airlines e Xiamen Airlines. Da Monterey, Messico, a Riyadh, Arabia Saudita, fino a Denpasar-Bali, Indonesia, oltre 70 lounge sono ora accessibili ai viaggiatori Elite Plus sugli itinerari domestici, offrendo maggiore flessibilità e un comfort superiore per i clienti più fedeli di SkyTeam. In tutta la Cina, l’esperienza di viaggio è particolarmente elevata, con 32 lounge partecipanti gestite da China Eastern e Xiamen Airlines che offrono spazi rilassanti per ricaricarsi e godere di un servizio impeccabile prima della partenza. Anche l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti è stata notevolmente migliorata. Air France, KLM, Korean Air e SAS offrono più di dieci lounge partecipanti nei principali aeroporti, tra cui Los Angeles, San Francisco e Washington-Dulles. Si consiglia ai clienti di verificare l’ubicazione, gli orari di apertura e le norme di accessibilità delle lounge prima della visita. SkyTeam e i suoi membri prevedono di estendere il domestic lounge access a più destinazioni in futuro e si impegnano a migliorare ulteriormente l’esperienza aeroportuale per i clienti più fedeli. Per ulteriori informazioni sulle specifiche lounge partecipanti e sulle relative offerte, contattare la compagnia aerea associata”.

PROSEGUE LA CRESCITA DI FORLI’ AIRPORT – Forlì Airport informa: “Ventisette voli e più di 5.500 passeggeri assistiti nell’imbarco e all’arrivo. Un’altra giornata particolare per l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì che, venerdì 3 ottobre, ha gestito complessivamente 27 aeromobili Ryanair da e per Fez (Marocco), Edimburgo (Scozia), Berlino (Germania), Dublino (Irlanda), Cracovia (Polonia), Marsiglia (Francia), Porto (Portogallo), Barcellona (Spagna), Manchester (Inghilterra), Brindisi, Reggio Calabria, Parigi Beauvais (Francia), Tenerife (Spagna), Fuerteventura (Spagna) e Palermo”. “Abbiamo più che raddoppiato i passeggeri rispetto allo scorso 26 settembre”, dice Riccardo Pregnolato, Accountable Manager di F.A. Forlì Airport. “Anche in questa circostanza, molto impegnativa sotto il profilo del mantenimento della qualità dei servizi a terra e nel disbrigo delle procedure di imbarco e sbarco, l’intera macchina organizzativa ha girato a pieno regime dimostrando l’alta efficienza e professionalità dei nostri dipendenti e collaboratori. Un ringraziamento particolare va a loro e agli Enti di Stato sempre attenti e costantemente al fianco della società di gestione. Da notare come in alcune fasce orarie si sia registrata la contemporaneità di più aeromobili a terra, impegnando al massimo tutte le nostre competenze. Quello di oggi è stato un ulteriore banco di prova che ha sortito ottimi risultati e dato slancio alle prospettive future”. “Prospettive di sviluppo che trovano conferma nell’inaugurazione del prolungamento dell’hangar aeromobili realizzato da Albatechnics a tempi da record, come sottolinea Alessandro Fagotto in qualità di Amministratore Unico della società che si occupa di manutenzione aerea per importanti vettori nazionali e internazionali (grazie all’implementazione della struttura ora è possibile ricoverare l’intero aeroplano). Alla cerimonia erano presenti il Direttore Generale di ENAC Alexander D’Orsogna, il Presidente di F.A. S.r.l. Giuseppe Silvestrini, l’Accountable Manager di F.A. Riccardo Pregnolato, l’Assessore al progetto Forlì Aerospazio Paola Casara (a lei il compito di tagliare il nastro), l’Assessore all’Urbanistica e Grandi opere Luca Bartolini, assieme ad altri rappresentanti delle istituzioni, degli Enti di Stato e al Presidente della Fondazione Mercury, Giuseppe Baldetti”, conclude Forlì Airport.

AIR CANADA: INIZIA LA AEROPLAN POINT MATCHING WEEK – Air Canada informa: “La Aeroplan Points Matching Week a supporto dell’Air Canada Foundation Hospital Transportation Program è iniziata oggi e durerà fino al 12 ottobre 2025. Il programma si basa sulle generose donazioni dei membri Aeroplan per fornire assistenza alle famiglie in tutto il Canada i cui figli necessitano di viaggiare per cure e trattamenti medici. Durante la Aeroplan Points Matching Week, Aeroplan e i suoi partner, TD, CIBC e American Express, uniscono le forze per raddoppiare i Punti Aeroplan donati dai membri Aeroplan. Per ogni punto donato da un membro Aeroplan, il rispettivo partner contribuirà con un punto aggiuntivo, fino a un massimo di 10 milioni di punti per partner. Con l’aggiunta di Aeroplan, la donazione avrà un impatto triplicato, fino a un massimo di 10 milioni di punti. L’obiettivo è raccogliere collettivamente il maggior numero possibile di fondi per il trasporto aereo a favore dei bambini che affrontano difficoltà mediche”.

AIRBUS RIPORTA SHARE BUYBACK TRANSACTIONS PER IL PERIODO 29 SETTEMBRE – 03 OTTOBRE 2025 – Airbus informa: “Airbus SE comunica le share buyback transactions per il periodo 29 settembre – 03 ottobre 2025 ai sensi del Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 April 2014 (“EU Market Abuse Regulation”). Le operazioni fanno parte di uno share buyback programme proprie annunciato l’8 settembre 2025, allo scopo di supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita all’Airbus SE Board of Directors dagli azionisti in occasione dell’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per riacquistare fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso”.

SIKORSKY INTRODUCE LA FAMIGLIA NOMAD™ – Lockheed Martin informa: “Meno di un anno dopo aver dimostrato l’efficienza di volo e l’affidabilità di un nuovo rotor blown wing vertical take-off and landing (VTOL) Uncrewed Aerial System (UAS), Sikorsky, una società di Lockheed Martin, sta svelando la sua nuova famiglia di aeromobili. Il twin proprotor design combina la versatilità di un elicottero con la velocità e il range di un aereo ad ala fissa. Un Nomad aircraft può decollare e atterrare verticalmente. I Nomad sono gestiti tramite la Sikorsky MATRIX™ autonomy technology e usano prevalentemente la propulsione ibrida-elettrica, mentre varianti più grandi presenteranno una trasmissione convenzionale”. “Usiamo il termine ‘famiglia’ per indicare un attributo chiave del design: la capacità di essere scalata da un piccolo gruppo 3 UAS all’impronta equivalente di un elicottero Black Hawk”, ha affermato Rich Benton, Sikorsky vice president and general manager. “La famiglia di droni Nomad risultante sarà adattabile, in grado di effettuare land and sea-based missions. I Nomad sono un moltiplicatore di forza, che completano le missioni di aeromobili come il Black Hawk”. “Sikorsky ha annunciato nel marzo 2025 il test di volo di successo del Nomad 50 aircraft. Oggi, Sikorsky sta costruendo i suoi velivoli Nomad 100”, conclude Lockheed Martin.

UNITED LANCIA UNA NUOVA COLLABORAZIONE CON INSTACART – United informa: “United e Instacart hanno lanciato una nuova collaborazione che offre ai loyalty members della compagnia aerea ancora più modi per risparmiare tempo, guadagnare premi e sbloccare vantaggi esclusivi quando fanno acquisti con Instacart. Rappresentando la prima volta per una compagnia aerea, Instacart offre ai membri United MileagePlus spese di consegna pari a zero sugli ordini effettuati subito prima, durante o subito dopo un volo domestico, rendendo semplice sostituire gli articoli dimenticati al volo. Inoltre, i membri MileagePlus che collegano i loro account United MileagePlus e Instacart possono anche usufruire di premi in miglia attraverso una varietà di offerte disponibili su United.com/Instacart. Questa nuova serie di vantaggi si basa sul rapporto esistente tra United e Instacart. All’inizio di quest’anno, United e Chase hanno aggiornato il loro portafoglio di co-branded credit cards e hanno annunciato i vantaggi Instacart per i Chase United Cardmembers idonei”. “Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere il nostro programma fedeltà ancora più prezioso per i nostri soci e i partner che scegliamo contribuiscono notevolmente a rendere i viaggi e la vita più facili e gratificanti”, ha affermato Richard Nunn, CEO, United MileagePlus.

 

 

2025-10-06