AERONAUTICA MILITARE: TRASPORTO SANITARIO URGENTE DA ALGHERO A GENOVA CON VELIVOLO G650 DEL 31° STORMO – Si è concluso ieri il trasporto sanitario d’urgenza di una neonata di soli due giorni da Alghero a Genova, effettuato con un velivolo G650 dell’Aeronautica Militare. La piccola, in imminente pericolo di vita, necessitava di essere trasferita d’urgenza dall’Ospedale di Sassari, dove era precedentemente ricoverata, all’Ospedale Gaslini di Genova. Nello specifico, la bimba ha viaggiato in una culla termica dedicata all’interno del velivolo, costantemente monitorata e assistita da un’equipe medica composta da un dottore ed un infermiere. Il volo, così come accade per questo genere di attività, è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. Attività come questa, a favore della collettività, sono uno dei compiti istituzionali svolti dall’Aeronautica Militare. Il volo salva-vita è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Sassari, dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha immediatamente interessato il 31° Stormo, uno dei Reparti che svolge il servizio di prontezza operativa per questo genere di missioni. Effettuate tutte le procedure necessarie dall’equipaggio militare, il velivolo è decollato dall’aeroporto di Ciampino atterrando presso l’aeroporto di Alghero, dove la piccola paziente è stata subito imbarcata sul velivolo per il trasporto d’urgenza. Dopo l’atterraggio presso l’Aeroporto di Genova, avvenuto poco dopo le 18:30, l’ambulanza che attendeva sul posto ha consentito alla bambina di proseguire il suo viaggio verso l’Ospedale di destinazione, per il successivo ricovero. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IL FUTURO DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO ALL’IFATCA EUROPEAN GENERAL MEETING 2025 – Dal 14 al 16 ottobre 2025 Bologna sarà la capitale europea del controllo del traffico aereo, ospitando lo European Regional Meeting 2025 (ERM 2025) organizzato da IFATCA – International Federation of Air Traffic Controllers’ Associations e ANACNA – Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea. L’evento riunirà oltre 130 delegati provenienti da tutta Europa per discutere le sfide e le prospettive del settore: dalla gestione del traffico post-estate alle innovazioni tecnologiche, fino alle operazioni in alta quota. Frederic Deleau, Employee Value Proposition di IFATCA, ha dichiarato: “L’Incontro Regionale Europeo IFATCA 2025 (ERM 2025) è un evento fondamentale per la comunità europea del controllo del traffico aereo. In questi tempi difficili, segnati da zone di conflitto all’interno o in prossimità della nostra rete e da gravi carenze di personale in alcune regioni, l’ERM 2025 offre un’opportunità unica per riflettere sugli sviluppi del settore e per rafforzare il dialogo tra associazioni professionali, istituzioni e industria. IFATCA e i suoi membri non solo cercano soluzioni, ma sono anche facilitatori chiave del futuro sistema ATM/ATC in Europa. Più che mai, il motto europeo di IFATCA – INSIEME – PIÙ LONTANO! – incarna lo spirito del nostro impegno professionale e la dedizione delle donne e degli uomini che lo sostengono ogni giorno”. Il programma prevede tre giornate di lavori – una tecnica, una di confronto operativo e una istituzionale – oltre a workshop e momenti di networking. L’iniziativa offrirà inoltre spazi espositivi per la presentazione di demo e soluzioni innovative da parte dei partner e degli sponsor. Alessandra Cola, Presidente di ANACNA, ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di ospitare a Bologna un evento che mette al centro i professionisti del controllo del traffico aereo e le innovazioni che ne sosterranno il futuro. L’ERM 2025 sarà anche un momento di crescita per la nostra comunità nazionale, che avrà la possibilità di dialogare con i colleghi di tutta Europa”.
DAN AIR RIPRENDE I VOLI SULLA ROTTA BUCAREST – DAMASCO – Spazio GSA informa: “La compagnia aerea romena DAN AIR ha inaugurato i voli di linea regolari sulla rotta Bucarest – Damasco, diventando così la prima compagnia dell’Unione Europea a riprendere collegamenti commerciali con la Siria. L’apertura di questa rotta rappresenta un passo storico per il trasporto aereo europeo, reso possibile grazie ad accordi bilaterali e all’approvazione ufficiale da parte delle autorità civili dell’aviazione di Romania e Siria. I voli sono operati con aeromobili Airbus A320 da 180 posti e registrano già un’elevata domanda, segno del crescente interesse per la ripresa dei collegamenti diretti tra l’Europa orientale e il Medio Oriente. Questo traguardo è visto come un segnale di ripartenza e di dialogo internazionale, volto a rafforzare i rapporti economici, culturali e turistici tra i due Paesi”. “DAN AIR sta dimostrando grande visione strategica nel tornare a operare su una rotta di forte valore simbolico e potenziale economico,” commenta Claudio Novembrini, Sales & Marketing Manager di Spazio srl, GSA di Dan Air in Italia. “Questa iniziativa apre nuove prospettive di traffico e collaborazione per il mercato europeo, e siamo orgogliosi di rappresentare in Italia una compagnia così dinamica e orientata al futuro”.
I MEMBRI AADVANTAGE® RACCOLGONO 5 MILIONI DI DOLLARI PER LA STAND UP TO CANCER CAMPAIGN – American informa: “American Airlines annuncia la conclusione positiva della sua ultima Stand Up To Cancer® (SU2C) fundraising campaign, che ha raccolto la cifra record di 5 milioni di dollari a sostegno della ricerca fondamentale contro il cancro. La campagna è stata sostenuta dalla generosità dei membri del team American, dei partner e dei membriAAdvantage®, che hanno trasformato le loro donazioni in impatto e miglia. SU2C promuove innovazioni scientifiche finanziando team e ricercatori di ricerca scientifica sul cancro collaborativi, multidisciplinari e multiistituzionali. Nel corso dei suoi nove anni di collaborazione, American ha raccolto oltre 35 milioni di dollari a sostegno di SU2C e della sua missione di sensibilizzazione e finanziamento della ricerca per individuare e curare i tumori. Dal 15 agosto al 30 settembre 2025, i clienti che hanno donato 25 dollari o più a SU2C online sul sito StandUpToCancer.org/AmericanAirlines hanno ricevuto 25 American Airlines AAdvantage® bonus miles per ogni dollaro donato. Chiunque abbia utilizzato la propria American Airlines AAdvantage® Mastercard® credit card per una donazione ha guadagnato 50 AAdvantage® bonus miles per ogni dollaro donato, fino a un massimo di 3 milioni di dollari. Il limite massimo di donazione di 3 milioni di dollari è stato raggiunto nel primo fine settimana della campagna”. “Siamo incredibilmente grati ai nostri membri AAdvantage®, a Mastercard e a tutti coloro che si sono uniti a noi in questa iniziativa”, ha dichiarato Caroline Clayton, Chief Marketing Officer, American Airlines. “Insieme, stiamo contribuendo a finanziare la ricerca che porta speranza a milioni di pazienti e famiglie”. “Sebbene la campagna sia terminata, è possibile effettuare donazioni tutto l’anno e l’offerta di 10 miglia per dollaro rimane valida, consentendo ai clienti di continuare a sostenere la missione di SU2C di accelerare lo sviluppo di nuove terapie contro il cancro. Per saperne di più o donare, visitare StandUpToCancer.org/AmericanAirlines“, conclude American.
L’F-35 E’ UN KEY ECONOMIC DRIVER PER IL TEXAS – F-35 informa: “L’U.S. Rep. Craig Goldman si è unito a Lockheed Martin, ai funzionari e ai leader della comunità per un update sul Lockheed Martin F-35 Lightning II fighter jet. Il programma F-35 genera oltre 9,9 miliardi di dollari di fatturato annuo in Texas e fornisce oltre 49.000 posti di lavoro totali in tutto lo stato ogni anno”. “La produzione dell’F-35 è motivo di grande orgoglio per la città di Fort Worth e lo Stato del Texas. Migliaia di uomini e donne lavorano ogni giorno per costruire il fighter più avanzato al mondo. Sono fiducioso che gli Stati Uniti e i nostri alleati continueranno a trarne beneficio per i decenni a venire”, ha dichiarato l’U.S. Representative Craig Goldman, Member of the U.S. House Energy and Commerce Committee. “Utilizzando il cockpit demonstrator per un volo virtuale, il Rep. Craig Goldman ha sperimentato in prima persona l’agilità del jet, le sue capacità stealth e i suoi avanzati sistemi di comunicazione integrati. Il fully interactive cockpit demonstrator offre un’esperienza immersiva delle capacità dell’F-35. Oltre 1.200 F-35 sono attualmente operativi in tutto il mondo e la flotta ha superato 1 milione di ore di volo. L’F-35 opera da 50 basi in tutto il mondo, tra cui 10 nazioni che operano sul suolo nazionale. Con l’invecchiamento dei velivoli tradizionali, l’F-35 sarà fondamentale nei decenni a venire”, conclude F-35.
RTX E ANDURIL COMPLETANO CON SUCCESSO IL TEST DI UN ADVANCED SOLID ROCKET MOTOR – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda RTX, e Anduril hanno condotto con successo uno static fire test di un advanced solid rocket motor nell’ambito di un contratto con l’Air Force Research Laboratory Munitions Directorate”. “Questo test dimostra più di un semplice risultato tecnico”, ha affermato Colin Whelan, president of Advanced Technology at Raytheon. “Si tratta di costruire una base di fornitura più solida e adattabile per i solid rocket motors”. “Grazie alla partnership con Anduril, Raytheon sta espandendo il defense technology ecosystem e affrontando le limitazioni critiche nella rocket motor supply base”, prosegue Raytheon.
GE AEROSPACE FOUNDATION LANCIA NEXT ENGINEERS NELLA NEW YORK CAPITAL REGION – GE Aerospace informa: “La GE Aerospace Foundation ha annunciato la sua partnership con l’University at Albany – State University of New York, Schenectady’s Museum of Innovation & Science (miSci) e NY CREATES per lanciare il Next Engineers program nella New York Capital Region. In quanto sede chiave nella continua espansione di Next Engineers, New York svolgerà un ruolo fondamentale nell’ispirare e preparare la prossima generazione di leader dell’ingegneria”. “Siamo orgogliosi di ispirare e formare la prossima generazione di professionisti dell’ingegneria nella New York Capital Region, dove le radici di GE Aerospace risalgono a oltre un secolo fa”, ha dichiarato Germaine Hunter, Vice President, Workplace & Employee Experience at GE Aerospace. “Quasi 1.000 dipendenti contribuiscono a far progredire il futuro del volo presso il GE Aerospace Research Center, dove le idee diventano realtà, rendendolo una sede ideale per continuare a far crescere il nostro Next Engineers program, una parte fondamentale del nostro impegno filantropico per l’empowerment e il supporto delle comunità che serviamo”. “La programmazione a New York includerà Engineering Discovery per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e Engineering Academy per gli studenti più grandi che si preparano all’istruzione superiore. Gli studenti dell’Academy parteciperanno a sfide di progettazione immersiva, coaching di carriera e workshop di preparazione all’università. I partecipanti idonei che completeranno l’Academy e conseguiranno una laurea in ingegneria avranno anche accesso a borse di studio. La programmazione inizierà all’inizio del 2026, con l’obiettivo di raggiungere 4.000 studenti nella New York Capital Region in quattro anni”, prosegue GE Aerospace. “Siamo incredibilmente orgogliosi di collaborare con l’University at Albany e il Museum of Innovation and Science in Schenectady per lanciare Next Engineers proprio qui nella New York Capital Region, dove è stato istituito il primo laboratorio di ricerca industriale americano”, ha dichiarato Joe Vinciquerra, General Manager and Senior Executive Director, GE Aerospace Research Center. “Sappiamo in prima persona l’impatto che migliaia di ingegneri possono avere nel migliorare la vita delle persone e, attraverso Next Engineers, contribuiremo a coltivare talenti per affrontare le più grandi sfide tecnologiche del mondo”. “Con oltre 26.000 studenti raggiunti in tutto il mondo fino ad oggi, il programma mira ad ampliare il bacino di giovani talenti che si affacciano al mondo dell’ingegneria. Celebrando quest’anno il suo 125° anniversario e il 75° anniversario della sua Niskayuna research facility, il GE Aerospace Research Center porta avanti con orgoglio una tradizione di innovazione che ha contribuito a plasmare la società”, conclude GE Aerospace.