EGYPTAIR partecipa all’edizione 2025 di TTG Travel Experience.
“Per la prima volta EGYPTAIR è presente con uno stand dedicato. Una tre giorni in cui la compagnia è pronta a raccontare i successi raggiunti in questi anni sia a livello italiano che mondiale, i dati dei primi mesi del 2025 e i passi futuri, per creare nuove opportunità con operatori del settore, tour operator e agenzie di viaggio. Una scelta che sottolinea la volontà da parte di EGYPTAIR di rafforzare il legame con il mondo del turismo del Belpaese e consolidare il rapporto tra Italia ed Egitto, due paesi da sempre vicini e uniti da un punto di vista culturale e di business.
Vista l’importanza dell’Italia, sia in termini di mercato sia come porta verso il mondo internazionale, la compagnia ha scelto strategicamente di essere presente al TTG Travel Experience con uno spazio in grado di rispecchiare appieno la sua brand identity, riproducendo la cabina dei nuovi aerei che saranno consegnati da Boeing e Airbus a partire dalla fine dell’anno”, afferma EGYPTAIR.
“Presente allo stand Salah Tawfik, Regional Director Italia & Malta EGYPTAIR, per incontrare di persona i partner e i clienti, raccontare le visioni future, le previsioni di mercato – italiano ed internazionale – oltre agli investimenti e alle novità per i prossimi anni. Un’occasione per instaurare nuove collaborazioni, realizzare progetti innovativi e fortificare le attività e i rapporti già in essere. Ad affiancare Salah Tawfik una delegazione di rappresentati di EGYPTAIR in arrivo direttamente dall’hub centrale de Il Cairo.
EGYPTAIR opera in Italia da più di 60 anni: con i suoi voli ha contribuito ad avvicinare i due paesi sostenendo il turismo, che evidenzia un trend in continua crescita. L’Egitto si conferma, infatti anche per la stagione appena conclusa, una meta molto amata dai turisti italiani. Lo dimostrano i dati dell’estate 2025: da aprile a luglio hanno infatti viaggiato con EGYPTAIR 2.435.340 passeggeri. Tra i paesi europei, l’Italia è stata la prima in termini di traffico con 77.700 viaggiatori, seguita da Londra con 70.500 e Parigi con 53.600. Si sono aggiunti numerosi voli charter, in particolare verso il Mar Rosso, e cresce l’interesse per destinazioni emergenti come Marsa Matrou e El Alamein”, prosegue EGYPTAIR.
“Siamo molto contenti di questi risultati e confidiamo nella possibilità che questo trend positivo si registri anche nella seconda parte dell’anno”, ha dichiarato Salah Tawfik, Regional Director Italia & Malta EGYPTAIR. “Per noi l’Italia è un mercato molto importante e sul quale vogliamo crescere e sviluppare sempre nuove sinergie. Abbiamo in programma anche l’ingresso di nuovi aeromobili con i quali andremo ad ampliare la nostra flotta e auspichiamo di riuscire ad aprire presto nuove tratte dall’Italia”.
“Nel 2024, EGYPTAIR ha trasportato più di 269.000 passeggeri tra l’Italia e l’Egitto, collegando Roma (Fiumicino) e Milano (Malpensa) alla Terra del Nilo e delle Piramidi con trenta voli settimanali per Il Cairo, senza contare i numerosi charter e il volo diretto per Luxor nelle stagioni di maggior richiesta e traffico turistico, in collaborazione con i principali tour operator italiani”, prosegue EGYPTAIR.
“Oltre all’aumento dell’8% del fatturato nell’anno fiscale conclusosi a fine giugno, EGYPTAIR ha anche registrato una crescita del 5% del traffico”, afferma il Capitano Ahmed Adel, CEO e Presidente EGYPTAIR. “Questi dati sono promettenti e prevediamo di mantenerli o superarli in futuro”.
“Il Capitano Ahmed Adel ha inoltre annunciato un importante ampliamento della flotta A350-900, confermando l’ordine di 6 nuovi Airbus 350-900 per un totale di 16 nuovi aerei. Gli A350-900 sono dotati di una cabina Airspace ampia e confortevole, e soffitti alti con un’illuminazione ambientale pensata per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri.
Questo nuovo investimento sottolinea l’impegno della compagnia di bandiera dell’Egitto per arrivare ad avere entro il 2030 una flotta più efficiente, moderna e attenta alla sostenibilità in grado di supportarla nel suo obiettivo strategico di espansione e rafforzamento del network intercontinentale. Questa partnership consentirà di soddisfare la crescente domanda di maggiori viaggi a lungo raggio utilizzando il 25% di carburante in meno rispetto agli aeromobili precedenti e ottenendo una riduzione simile delle emissioni di carbonio, in grado di volare fino a 18.000 chilometri non-stop. Inoltre, l’A350 è in grado di operare fino al 50% di carburante per aeromobili sostenibile (SAF). Le prime consegne inizieranno entro fine 2025 con il primo aeromobile e proseguiranno fino al 2030. È previsto anche l’inserimento di 18 Boeing B737-800 MAX 8“, conclude EGYPTAIR.
(Ufficio Stampa Egyptair)