Al TTG Travel Experience di Rimini, ITA Airways ha illustrato i propri risultati e le strategie future nel settore del trasporto aereo e del turismo. Il Presidente Sandro Pappalardo, insieme all’Amministratore Delegato Joerg Eberhart, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza dell’evento per consolidare i rapporti con l’industria turistica.
Pappalardo ha evidenziato l’ingresso nel gruppo Lufthansa come un’opportunità di sviluppo per la compagnia, che oggi conta circa 5.000 dipendenti. Ha definito ITA Airways parte integrante del “sistema Paese”, con un ruolo chiave nel collegare turismo e trasporti, favorendo l’arrivo di visitatori in Italia e promuovendo il Paese all’estero.
Tra le collaborazioni recenti, ITA Airways ha citato la partnership con il Giro d’Italia, la Biennale di Venezia, il supporto all’Amerigo Vespucci e il ruolo di Official Airline Sponsor per Milano Cortina 2026, sia per i Giochi Olimpici che Paralimpici.
Eberhart ha presentato i dati operativi: nei primi nove mesi del 2025, la compagnia ha trasportato 12,6 milioni di passeggeri, con un fattore di riempimento dell’83,4% (+2,5% rispetto al 2024). I ricavi hanno raggiunto 2,17 miliardi di euro, in crescita del 4%. La stagione invernale 2025/26 includerà 53 destinazioni (16 domestiche, 21 internazionali, 16 intercontinentali), con nuove rotte da Roma Fiumicino verso Mauritius (dal 7 novembre, due voli settimanali) e un aumento delle frequenze verso Malé, Bangkok e Buenos Aires, che raggiungerà fino a 10 voli settimanali durante le festività.
La flotta, composta da circa 100 aeromobili, di cui due terzi di nuova generazione (A220, A320/321neo, A330neo, A350), sarà ulteriormente rinnovata con investimenti di oltre un miliardo di euro nei prossimi tre anni, con l’obiettivo di avere il 95% di aerei moderni entro il 2028, rendendo ITA Airways uno dei vettori europei con la flotta più giovane.
Sul fronte operativo, ITA Airways ha unificato le operazioni di terra e volo con il gruppo Lufthansa negli aeroporti di Francoforte, Monaco e Amburgo, ottimizzando orari e connessioni tra Roma Fiumicino, Milano Linate e gli hub Lufthansa. Gli accordi di codeshare con Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti, attivi dall’estate 2025, hanno ampliato la rete a oltre 150 nuove connessioni.
Dal febbraio 2025, i programmi fedeltà Volare di ITA Airways e Miles&More di Lufthansa Group consentono ai membri di accumulare e spendere punti reciprocamente. I passeggeri ITA possono accedere a oltre 130 lounge in tutto il mondo, mentre i clienti Lufthansa possono usufruire delle lounge ITA secondo le regole dei rispettivi programmi.