CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO AERONAUTICA MILITARE PER LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E DEL PISQ – Si è svolta a Perdasdefogu, martedì 30 settembre 2025, alla presenza del Comandante Logistico dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Achille Cazzaniga, dell’Assessore ai Trasporti della Regione Autonoma Sardegna in rappresentanza della Presidente della Regione On. Alessandra Todde, dei Prefetti di Nuoro, Cagliari e Sassari, di numerose autorità militari, istituzionali, religiose e dei Sindaci dei Comuni limitrofi, la cerimonia di avvicendamento al Comando del Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra (PISQ) e del Comando Aeronautica Militare per la Regione Autonoma Sardegna (CAMRAS). Il Generale di Divisione Aerea Davide Cipelletti, dopo 15 mesi dal suo insediamento, ha ceduto il comando al Generale di Brigata Aerea Daniele Donati, proveniente dall’Ufficio Generale Spazio dello Stato Maggiore della Difesa. Il CAMRAS assicura le funzioni territoriali dell’Aeronautica Militare e di collegamento con enti e amministrazioni locali, garantendo l’espletamento delle attività di natura presidiaria e concorrendo, insieme alle autorità civili, alla gestione delle emergenze sul territorio. Il PISQ rappresenta una risorsa unica a livello nazionale e internazionale per l’addestramento integrato e multidominio delle Forze Armate, ospitando attività sperimentali e di ricerca in collaborazione con università, enti scientifici, industria e partner esteri. Grazie alle sue capacità e infrastrutture, il PISQ è parte integrante del programma europeo Space Surveillance and Tracking (SST), contribuendo al monitoraggio e alla sicurezza delle attività spaziali (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO AL 22° GRUPPO DAMI – Martedì 30 settembre, al 22° Gruppo DAMI di Giugliano in Campania (NA), si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne tra il Tenente Colonnello Marco Manganelli, Comandante uscente e il Tenente Colonnello Sergio Scarpato, Comandante subentrante. La cerimonia, presieduta dal Colonnello Maurizio Moscato, Comandante del Reparto Difesa Aerea Missilistica Integrata, si è svolta alla presenza del Sindaco di Giugliano in Campania Dott. Diego D’Alterio, dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle autorità civili e militari limitrofe, a testimonianza del legame del Reparto con la realtà del territorio nord occidentale della Provincia di Napoli. Il 22° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata contribuisce al compito dell’Aeronautica Militare di assicurare 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, mediante un complesso sistema di Difesa Aerea integrato sin dal tempo di pace con quello degli altri paesi NATO. L’eventuale ordine di decollo immediato ai velivoli intercettori, in gergo scramble, viene impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo del sud Europa, alle sale operative del 11° Gruppo DAMI di Poggio Renatico (FE) e del 22° Gruppo DAMI. I due Gruppi sono posti, per il tramite del Reparto DAMI, alle dipendenze della Brigata Controllo Aerospazio che svolge le funzioni di Service Provider e referente di Forza Armata, attraverso il Comando Operazioni Aerospaziali, nei settori di Difesa Aerea Missilistica Integrata e di Coordinamento e Controllo del Traffico Aereo Operativo (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALL’UFFICIO GENERALE PER L’INNOVAZIONE MANAGERIALE – Lunedì 29 settembre, a Palazzo Aeronautica, nell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, si è svolta la cerimonia di cambio di comando dell’Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale (UIM) tra il Generale di Divisione Aerea Fabio Giunchi e il Generale di Divisione Aerea Paolo Cuppone. Nel discorso di saluto, il Generale Giunchi ha rivolto un sentito ringraziamento al personale dell’UIM per la professionalità, la competenza e l’instancabile impegno profuso a supporto del processo di cambiamento e innovazione della Forza Armata. Il Generale Cuppone, a sua volta, nel ringraziare il Capo di Stato Maggiore per la fiducia accordata, si è detto pronto ad affrontare con entusiasmo e determinazione le sfide che attenderanno l’UIM nell’ambito degli intendimenti di trasformazione in atto. Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, nell’esprimere vivo apprezzamento per quanto realizzato dal Capo Ufficio Generale uscente, ha formulato i migliori auguri di buon lavoro al Generale Cuppone. L’Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale (UIM) è l’organismo alle dirette dipendenze del Capo di S.M.A. che si occupa di Ricerca & Sviluppo nel campo dell’innovazione organizzativa, fornendo consulenza al vertice dell’organizzazione per l’implementazione e la gestione di Servizi Innovativi Integrati di Project, Quality, Knowledge e Human Resource. L’UIM svolge inoltre la funzione di Portfolio, Programme e Project Office (P3O) per l’Aeronautica Militare. Infine, in seno all’Ufficio è costituito l’Organismo di Certificazione (OdC) AMiCERT, ente accreditato per la certificazione delle figure professionali e dei sistemi di gestione, che rappresenta un unicum all’interno della Pubblica Amministrazione (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
FALCON LEAP 2025: L’AERONAUTICA MILITARE ALL’ESERCITAZIONE PRESSO LA BASE AEREA DI EINDHOVEN – Dal 7 al 21 settembre si è svolta l’esercitazione Falcon Leap 2025 (FALE25) un evento interforze ed internazionale di tipo LIVEX (un’attività esercitativa reale) organizzato a cadenza annuale dalle Forze Armate Olandesi presso la Base Aerea di Eindhoven (Paesi Bassi) designata come Host Base, e in aree dedicate ad attività aviolancio e aviosbarco all’interno del territorio olandese e belga così come previsto dall’ACO (Airspace Coordinator Order) prodotto per l’esercitazione. L’attività, è stata a guida del Royal Netherland Army e ha visto una significativa partecipazione di assetti e personale delle Forze Armate italiane. In particolare, gli scopi e gli obiettivi raggiunti sono stati definiti in seguito a un confronto congiunto tra la 46ª Brigata Aerea, i Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo dell’Aeronautica Militare e la Brigata Paracadutisti Folgore dell’Esercito Italiano. Lo scopo dell’esercitazione è stato quello di integrare assetti, aumentare l’interoperabilità e rafforzare i legami tra le Unità che operano in Europa (europee e statunitensi) facenti parte della Airborne Community e Tactical Airlift. A conclusione dell’esercitazione, è stata eseguita la rievocazione storica dell’operazione “MARKET GARDEN” avvenuta durante la 2ª Guerra Mondiale, ovvero l’effettuazione di attività di aviolancio di massa nel medesimo contesto dell’epoca. All’esercitazione in titolo la 46ª Brigata Aerea ha partecipato, su formale invito da parte delle autorità militari olandesi, con un velivolo C-130J e con due equipaggi provenienti dal 2° Gruppo Volo e dal 50° Gruppo Volo, il personale della manutenzione e personale di supporto logistico. La partecipazione a esercitazioni come la Falcon Leap 2025 conferma l’impegno dell’Aeronautica Militare nel mantenere e rafforzare la propria capacità di operare in contesti multinazionali, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità del panorama internazionale (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
GIORNATA NAZIONALE “PER NON DIMENTICARE”: L’ENAC NEL 24° ANNIVERSARIO IN MEMORIA DELL’INCIDENTE DI LINATE – L’enac informa: “Ricorre oggi, in occasione del 24° anniversario dell’incidente aereo di Linate dell’8 ottobre 2001 in cui persero la vita 118 persone, la Giornata nazionale “Per non dimenticare”, istituita su impulso di Enac nel ventennale del tragico evento, con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni a una maggiore attenzione ai problemi legati alla sicurezza di tutte le tipologie di trasporto. Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale Alexander D’Orsogna, il CdA e l’Ente tutto, nel rievocare con viva commozione questa dolorosa pagina del trasporto aereo, rinnovano il comune e fondamentale impegno per la sicurezza del settore e la centralità del passeggero, affinché simili episodi non abbiano mai più a ripetersi. Un percorso congiunto tra Enac e il Comitato 8 ottobre che ha anche portato, nel 2023, all’elaborazione delle Linee guida Enac per la gestione del piano di assistenza alle vittime e ai loro familiari in caso di incidenti aerei e in ambito aeroportuale, tese a promuovere e a favorire il rispetto della dignità umana e del valore della vita”.
IL PRESIDENTE ENAC INCONTRA IL SINDACO DI PALERMO: SINERGIA PER LO SVILUPPO STRATEGICO DELL’AEROPORTO – L’Enac informa: “Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato oggi, 8 ottobre, a Roma, il Sindaco del Comune di Palermo e della relativa città metropolitana, Roberto Lagalla. Un confronto cordiale e costruttivo, in un’ottica di sinergia interistituzionale, sul percorso di privatizzazione dell’Aeroporto Internazionale di Palermo Falcone Borsellino, e sullo sviluppo di un’infrastruttura strategica per la connettività insulare e per la continuità territoriale, oltre che importante volano di crescita economica e occupazionale”.
AMERICAN AIRLINES: NUOVI MENU AUTUNNALI NELLE LOUNGE – American informa: “I viaggiatori possono gustare menu stagionali rinnovati nelle lounge Flagship® e nelle Admirals Club® locations in tutto il paese, tra cui proposte curate da chef affiliati alla James Beard Foundation. Nell’ambito della partnership continuativa di American con la James Beard Foundation®, l’offerta autunnale delle Flagship® lounge mette in risalto la creatività e le influenze regionali di chef pluripremiati. Ogni piatto unisce ingredienti freschi e di stagione con combinazioni di sapori audaci e raffinati. Questi menu autunnali inizieranno a passare a una nuova linea invernale a partire da novembre presso le Admirals Club® locations, seguite dalle Flagship® lounge a dicembre”.
L’ICAO HIGH-LEVEL PLEDGING EVENT ATTRAE UN SUPPORTO SIGNIFICATIVO PER LE ATTIVITA’ STRATEGICHE DELL’ICAO – L’ICAO informa: “Il primo ICAO High-Level Pledging Event ha portato 14 paesi e 2 aziende a impegnarsi a finanziare i progressi nell’ambito dell’ICAO Long-Term Strategic Plan, che prevede zero vittime e zero emissioni nette di carbonio nel trasporto aereo per tutti entro il 2050. Gli impegni sono arrivati da Australia, Canada, Francia, Italia, Kazakistan, Malesia, Mongolia, Nigeria, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Unione Europea. Anche Airbus e Boeing hanno promesso il loro sostegno. Gli impegni sono arrivati in risposta all’ICAO Global Appeal 2026-2028 e saranno particolarmente importanti per i progressi nell’ambito dello Strategic Plan No Country Left Behind goal, in quanto sosterranno il rafforzamento delle capacità regionali, le borse di studio per la formazione e il Next Generation of Aviation Professionals (NGAP) programme. L’evento ha avuto luogo il 24 settembre 2025 nell’ambito del programma della 42a sessione dell’Assemblea ICAO”.
AIRBUS: ORDINI E CONSEGNE NEL MESE DI SETTEMBRE 2025 – Airbus ha comunicato gli ordini e le consegne di aeromobili commerciali per il mese di settembre 2025. A settembre 2025 sono state effettuate 73 consegne a 41 clienti. Ordini lordi nel mese pari a 10 aerei. Consegne nel 2025 ad oggi: 507 aeromobili a 79 clienti nell’anno.
AIRJAPAN INCREMENTA I VOLI SULLA ROTTA SEOUL – TOKYO PER LE VACANZE DI FINE ANNO – ANA Group informa: “AirJapan aumenterà la frequenza della sua rotta SeOul (Incheon) – Tokyo (Narita) dal 19 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026, per soddisfare la crescente domanda di viaggi tra Giappone e Corea del Sud durante le festività di fine anno e Capodanno. Durante questo periodo specifico, la rotta opererà due voli di andata e ritorno giornalieri. Questo aumento offrirà ai clienti orari di viaggio più convenienti e flessibili. AirJapan rimane impegnata a soddisfare le diverse esigenze di viaggio dei suoi clienti e a offrire un’esperienza di viaggio sicura e confortevole. I voli sono operati con aeromobili Boeing 787-8 (324 posti, economy class). Biglietti e servizi possono essere acquistati sul sito web ufficiale di AirJapan: https://www.flyairjapan.com/“.
TEXTRON SYSTEMS PRESENTA IL DAMOCLES™ LAUNCHED EFFECT SYSTEM – Textron informa: “Textron Systems Corporation, una società di Textron Inc., ha annunciato il lancio del suo DamoclesTM launched effect (LE). Dotato di capacità di tracciamento autonomo e intelligenza artificiale avanzata, il Damocles LE offre agli operatori capacità avanzate, mantenendo al contempo l’uomo coinvolto nella supervisione della missione e nel processo decisionale. Il Damocles LE è costruito con un modular open systems architecture (MOSA) approach, che consente l’integrazione di altri payload nel sistema per supportare vari Concept of Operations (CONOPS)”.
EASA: NUOVA REVISIONE DELLE EAR FOR ADDITIONAL AIRWORTHINESS SPECIFICATIONS – L’EASA informa: “L’EASA ha pubblicato la Revision di ottobre 2025 delle Easy Access Rules for Additional Airworthiness Specifications (Regulation (EU) 2015/640). Questa revisione incorpora i nuovi requisiti adottati dal Regulation (EU) 2024/2954 e dalla EASA ED Decision 2024/010/R che modifica la CS-26. Vengono affrontati i seguenti argomenti: obbligo di installazione di un helicopter crash-resistant fuel system; disposizione che consente ai design approval holders di rendere disponibili informazioni sulle cargo compartment fire protection capabilities; proroga della data di applicabilità dei Runway overrun awareness and alerting systems; alcune esenzioni dalle disposizioni sulle conversion of Class D compartments provisions; chiarimento dei requisiti esistenti, inclusi alcuni requisiti relativi all’invecchiamento delle aeroplane structures. La revisione di ottobre 2025 delle Easy Access Rules for Additional Airworthiness Specifications (Regulation (EU) 2015/640) è disponibile in formato PDF e XML. L’EAR book viene generato tramite la piattaforma eRules e verrà aggiornato regolarmente per incorporare ulteriori modifiche ed evoluzioni al suo contenuto”.
LEONARDO: RINEGOZIATA CON SUCCESSO LA LINEA DI CREDITO ESG-LINKED – Leonardo informa: “Leonardo ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving con un pool di banche internazionali e nazionali. La ESG-linked Revolving Credit Facility sottoscritta è di importo pari a €1,8 miliardi ed ha una durata di 5 anni. La nuova linea di credito sostituisce la ESG-linked Revolving Credit Facility esistente, riducendo del 30% il margine ed estendendo la durata fino al 2030. Le condizioni economiche negoziate riflettono il percorso di rafforzamento del merito di credito del Gruppo, riconosciuto come solido Investment Grade da parte delle tre principali Agenzie di Rating. In linea con la strategia di sostenibilità e con il sistema di incentivazione di Leonardo, la linea di credito integra due obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette di Gruppo. I parametri ESG selezionati contribuiscono ad inserire la Revolving Credit Facility (“RCF”) nel quadro delle fonti di finanziamento sostenibili di Leonardo che rappresentano circa i 2/3 del totale delle fonti disponibili”. Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale, ha commentato: “In linea con la strategia finanziaria del Gruppo, la sottoscrizione della nuova linea di credito ci consente di mantenere una significativa posizione di liquidità, riducendone i costi. Gli upgrade di credit rating conseguiti nel corso del 2025 hanno sostenuto la nostra proposta di rinegoziazione della RCF che ha riscontrato ampia adesione da parte delle banche. Inoltre, la conferma dei contenuti ESG ribadisce il nostro impegno per la sostenibilità e la nostra fiducia nella strategia perseguita”. “L’elevato numero di controparti, 26 banche, e l’oversubscription di circa 5 miliardi di euro confermano il successo dell’operazione, il supporto del mercato bancario per Leonardo e l’apprezzamento per il Piano Industriale del Gruppo”, conclude Leonardo.
RAYTHEON: LA GERMANIA SELEZIONA L’SPY-6(V) RADAR – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda RTX, è stata selezionata dal governo tedesco per fornire il Raytheon-built SPY-6(V)1 radar, costruito da Raytheon, da installare su otto delle sue fregate F127 nell’ambito di un foreign military sales contract con la U.S. Navy. Il contratto, che includerebbe anche supporto e servizi completi per adattare il radar al design della nave, renderà la Germania il primo cliente internazionale per il radar SPY-6. SPY-6(V)1 è dotato di quattro array faces, ciascuno dotato di 37 radar modular assemblies, che forniscono una consapevolezza situazionale continua a 360 gradi”.
DELTA PROSEGUE IL PROGETTO KABOOM! – Delta informa: “Sabato 27 settembre, oltre 100 dipendenti Delta e volontari della comunità locale, inclusi i Seattle Seahawks, si sono uniti per costruire il 45° parco giochi KABOOM! di Delta, il sesto nell’area di Seattle. Delta ha collaborato per costruire un nuovo spazio giochi a Duwamish Park, una comunità diversificata e vivace nello stato di Washington. Il nuovo spazio giochi accoglierà oltre 800 bambini della comunità. Delta è orgogliosa di supportare KABOOM! nel suo obiettivo di porre fine alla disuguaglianza negli spazi gioco, unendosi alle comunità per costruire spazi gioco che suscitino gioia e favoriscano il senso di appartenenza nei bambini, a cui spesso viene negata l’opportunità di crescere. I volontari Delta hanno contribuito a costruire 45 parchi gioco KABOOM! in tutto il paese dall’inizio della partnership nel 2013”.