AIRBUS: IL FLEXROTOR CONTINUA A DIMOSTRARE LE SUE PERFORMANCE – Airbus informa: “La difesa e la sicurezza marittima sono destinate a diventare sempre più interconnesse e altamente resilienti, basandosi sulla collaborazione tra una vasta gamma di risorse con e senza equipaggio. Questo requisito di missione è stato recentemente testato durante l’edizione 2025 della Robotic Experimentation and Prototyping using Maritime Uncrewed Systems (REPMUS) exercise, dove l’Airbus Flexrotor Uncrewed Aerial System (UAS) ha dimostrato con successo il suo ruolo essenziale di moltiplicatore di forza agile, affidabile e multi-missione per le operazioni navali. REPMUS rappresenta un momento cruciale per valutare congiuntamente configurazioni operative migliorate tra operatori, industria e mondo accademico, al fine di integrare i sistemi marittimi senza equipaggio nelle operazioni e convalidare nuove tattiche. Collaborando a stretto contatto con la Commander Task Unit (CTU) della Marina tedesca e con le forze navali di Portogallo e Spagna, l’Airbus Flexrotor ha raggiunto un livello eccezionale di prestazioni e integrazione nella catena di comando e controllo. Durante l’esercitazione, il Flexrotor ha dimostrato la sua capacità di eseguire una full Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, and Reconnaissance (ISTAR) mission in uno scenario collaborativo. In questa occasione sono state testate due diverse configurazioni: gli Overwatch Imaging sensors sono stati utilizzati per scansionare la superficie dell’acqua sotto il drone per localizzare, identificare e segnalare i target, mentre una telecamera da nove pollici è stata integrata per immagini più precise, con una portata superiore ai 7 km, perfetta per le missioni ISTAR”. “Il Flexrotor ha completato con successo missioni di volo della durata di oltre 10 ore, essendo in grado di rilevare e identificare i bersagli”, ha dichiarato Oleg Pulzin, Marketing Manager for Flexrotor at Airbus Helicopters. “Questa comprovata capacità del velivolo di operare su lunghe distanze in un ambiente difficile e di fornire immagini affidabili è essenziale per le future forze navali”. “Le prestazioni del Flexrotor sono state definite dalla sua resilienza, agilità e versatilità in un’ampia gamma di missioni impegnative. Fondamentalmente, il sistema ha dimostrato la sua affidabilità di fronte alle sfide ambientali. Il velivolo ha mantenuto la connessione con l’unità di comando e controllo senza alcuna perdita, nonostante un ambiente elettromagnetico altamente congestionato causato dalla presenza di numerosi altri sistemi elettronici. Questa affidabilità è stata dimostrata anche in condizioni meteorologiche avverse, con la piattaforma che ha eseguito con successo decolli e atterraggi con raffiche di vento fino a 25 nodi e volando in aree con temporali, precipitazioni e Degraded Visual Environments (DVE) come nebbia e condizioni notturne. Durante l’esercitazione, il Flexrotor ha totalizzato 50 ore di volo”, prosegue Airbus. “Abbiamo dimostrato la capacità del Flexrotor di essere schierato rapidamente, in volo in pochi minuti, e la sua capacità di operare per missioni più lunghe in un ambiente elettromagneticamente congestionato”, ha osservato Pulzin. “La resilienza del velivolo è la capacità più essenziale dimostrata qui, garantendoci di poter fornire informazioni critiche quando e dove gli operatori ne hanno più bisogno”.

SAAB E LE SWEDISH ARMED FORCES ESTENDONO IL GRIPEN MAINTENENANCE CONTRACT – Saab informa: “Saab e le Swedish Armed Forces hanno oggi esteso un contratto esistente e Saab ha ricevuto un ordine per support and maintenance services per i Gripen C/D ed E. Il valore dell’ordine è di circa 4 miliardi di corone svedesi e le consegne avverranno tra il 2026 e il 2027. Il contratto prevede anche la possibilità di effettuare ulteriori ordini per support and maintenance fino al 2029. Il contratto include technical system support, spare parts, repairs, training e additional service and maintenance necessari per le operazioni di volo del Gripen”. “Questa estensione del contratto significa che continueremo a garantire un’altissima disponibilità del Gripen e a fornire il supporto di cui la Swedish Air Force ha bisogno per mantenere un elevato livello di prontezza”, afferma Lars Tossman, head of Saab business area Aeronautics.

LA DANIMARCA ACQUISICE 16 ULTERIORI F-35 – Il Danish Ministry of Defence informa: “La Danimarca sta acquisendo altri 16 F-35 fighter jets. Questo porta la total F-35 fleet delle Danish Armed Forces a 43 aerei”. “Con l’acquisizione di 16 ulteriori F-35, rafforziamo in modo storico la Danish Air Force e le Danish Armed Forces. Sono molto lieto che abbiamo concluso questo accordo per l’acquisizione di ulteriori F-35”, ha affermato il Minister of Defence, Troels Lund Poulsen. “Il Danish Ministry of Defence avvierà ora un dialogo con l’F-35 Joint Program Office sui dettagli dell’acquisizione di ulteriori F-35, comprese le possibilità di una consegna accelerata dei nuovi fighter per supportare un rapido potenziamento delle Danish Armed Forces”, prosegue il Danish Ministry of Defence. “L’espansione della flotta F-35 è una decisione chiave per la crescita delle Danish Armed Forces. Gli F-35 sono già una componente cruciale. Con la decisione di acquisire 16 additional fighter jets, la flessibilità e il contributo danese aumentano significativamente”, afferma il Danish Chief of Defence, Michael Hyldgaard. “L’acquisizione include l’acquisto di ulteriori replacement parts, threat simulators, flight simulators, training instrumentation, braking parachutes, deployment kits, facilities, oltre a personale aggiuntivo. Inoltre, saranno acquisiti anche diversi unmanned Collaborative Combat Aircraft (CCA)”, conclude il Danish Ministry of Defence.

RYANAIR TAGLIA LA PROGRAMMAZIONE INVERNALE ’25 A TALLIN, A RIGA, NELLA SPAGNA REGIONALE, MENTRE NON CRESCERA’ IN LITUANIA – Ryanair ha comunicato che ridurrà del 40% la sua capacità per Tallinn durante la programmazione invernale ’25, con la conseguente perdita di 5 rotte internazionali – Milano Bergamo, Paphos, Roma Ciampino, Venezia Treviso e Vienna – oltre al taglio del 45% della capacità (-230.000 posti) già annunciato per la programmazione estiva ’25 di Tallinn. “Questi tagli sono la conseguenza diretta dell’aumento del 70% delle tariffe aeroportuali dell’aeroporto di Tallinn, che sta danneggiando la competitività dell’Estonia come destinazione”, afferma Ryanair. La compagnia ridurrà la sua capacità a Riga per la stagione invernale 2025 di 160.000 posti (-20%) e taglierà 7 rotte internazionali – Aarhus, Berlino, Edimburgo, Danzica, Göteborg, Memmingen e Parigi Beauvais. “Da quando Ryanair ha aperto la sua base di Riga nel novembre 2021, i costi di accesso sono aumentati, mentre paesi concorrenti stanno abolendo le tasse aeroportuali e riducendo le tariffe aeroportuali per stimolare la crescita del traffico e del turismo”, afferma Ryanair. Ryanair ha confermato che non registrerà alcuna crescita in Lituania per l’inverno 2025. “Mentre paesi europei concorrenti come Albania, Ungheria, Polonia, Svezia e Italia stanno riducendo i costi e abolendo le tasse aeroportuali per stimolare il traffico aereo, la Lituania si sta muovendo nella direzione opposta”, afferma Ryanair. Ryanair inoltre ha annunciato che ridurrà il suo programma estivo 2026 per la Spagna Regionale di 1,2 milioni di posti (-10%). Ryanair interromperà anche tutti i voli da/per l’aeroporto delle Asturie. “Ryanair rimane uno dei maggiori investitori esteri in Spagna e continuiamo a investire massicciamente in Spagna, con due nuovi centri di manutenzione a Madrid e Siviglia. A breve inaugureremo il nostro nuovo Airline Training Centre a Madrid. Pur desiderando continuare a incrementare il traffico aereo e la connettività verso la Spagna Regionale, siamo ostacolati dalle elevate tasse aeroportuali. Non vediamo l’ora di tornare a crescere nella Spagna Regionale, quando le tasse saranno ridotte, rendendola competitiva con gli aeroporti a basso costo di altri paesi in Marocco, Italia, Croazia, Ungheria e altri Stati dell’UE, che stanno abolendo le tasse aeroportuali e riducendo le tasse aeroportuali per far crescere il loro traffico e il settore turistico”, afferma il Ryanair Group CEO, Michael O’Leary.

TEXTRON AVIATION MIGLIORA LA PARTS SHIPMENT VISIBILITY CON LA SENSOS SMART LABELS TECHNOLOGY – Textron Aviation informa: “Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., ha annunciato l’integrazione di Sensos Smart Labels nel suo processo di distribuzione dei componenti, offrendo ai clienti la possibilità di una maggiore visibilità e di tracciare in tempo reale le loro spedizioni di componenti. Questa nuova funzionalità rientra nel continuo investimento di Textron Aviation in strumenti digitali e innovazione nell’assistenza clienti. Sfruttando la tecnologia avanzata di Sensos, i clienti possono acquistare l’accesso a real-time location data and shipment status updates per ordini di componenti selezionati, migliorando la trasparenza e semplificando la pianificazione della manutenzione”. “I nostri clienti contano su consegne di ricambi tempestive e accurate per garantire il volo dei loro aerei”, ha affermato Brad White, senior vice president, Global Parts Distribution. “Integrando Sensos Smart Labels nella nostra rete logistica, offriamo ai clienti la possibilità di avere ancora maggiore sicurezza e controllo sulle loro spedizioni di ricambi, rafforzando il nostro impegno a offrire la best aviation experience”. “Sensos è un fornitore leader di advanced package tracking solutions. Le Sensos Smart Labels sono lightweight, wireless trackers che forniscono aggiornamenti continui sulla posizione durante tutto il percorso di spedizione. I clienti partecipanti riceveranno informazioni di tracciamento in tempo reale, migliorando il proactive planning e riducendo i tempi di fermo. Che si tratti di spedizioni domestiche o internazionali, le Sensos smart Labels offrono trasparenza e affidabilità. Le Sensos labels sono disponibili per l’acquisto per part orders tramite il sito web di Textron Aviation Parts”, conclude Textron Aviation.

TEXTRON AVIATION: STARLINK HIGH-SPEED INTERNET ORA DISPONIBILE SUL CESSNA CITATION LONGITUDE – Textron Aviation informa: “Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., ha annunciato una additional high-speed internet connectivity solution per il Cessna Citation Longitude, a seguito del rilascio da parte della Federal Aviation Administration (FAA) dell’AeroMech Supplemental Type Certificate (STC) per la Starlink high-speed internet connectivity. L’STC di AeroMech utilizza la Low Earth Orbit (LEO) satellites constellation di Starlink per fornire una connettività più affidabile su terra, acqua e aree remote, dove il Wi-Fi tradizionale in volo potrebbe non essere disponibile”. “Con Starlink ora disponibile come opzione aftermarket per i Longitude customers, questi possono godere di una high-speed, reliable connectivity che li mantiene produttivi e connessi per tutta la durata del volo”, ha affermato Brian Rohloff, senior vice president, Customer Support. “Il Cessna Citation Longitude offre già un’esperienza eccezionale grazie alla sua cabina silenziosa, all’autonomia estesa e all’avionica avanzata. L’aggiunta di Starlink migliora ulteriormente questa esperienza, aiutando i clienti a rimanere concentrati sulla loro missione senza compromettere la connettività”. “I clienti possono programmare l’installazione dell’update presso i North American Textron Aviation Service Centers e presso select International Service Centers. L’STC di AeroMech utilizza uno Starlink Aviation Kit, composto da Aero Terminal (antenna), Power Supply Unit (PSU) e un Wireless Access Point (WAP), e richiede solo il power input dall’aeromobile”, conclude Textron Aviation.

AEROMEXICO SCEGLIE LE SOLUZIONI SOFTWARE DI GE AEROSPACE – GE Aerospace informa: “GE Aerospace ha annunciato che Aeromexico accelererà la sua trasformazione digitale adottando Safety Insight, Fuel Insight e FlightPulse® su tutta la sua flotta. Essendo una delle poche compagnie aeree selezionate che operano nella regione LATAM (America Latina), Aeromexico è pronta ad affermarsi ulteriormente come leader di settore, migliorando le proprie operazioni e migliorando l’esperienza dei passeggeri. Grazie alla suite completa di soluzioni software per l’aviazione di GE Aerospace, Aeromexico sarà in grado di unificare i dati operativi di volo in un’unica fonte di dati e facilitare un rapido processo decisionale basato sui dati sfruttando – Safety Insight: identifica rapidamente (per contribuire a mitigare) potenziali rischi per la sicurezza con indicatori e parametri per garantire una risposta rapida da parte dei dipartimenti competenti. Fuel Insight: ottimizza i fuel efficiency programs individuando le opportunità più efficaci per contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di carburante, massimizzando il risparmio effettivo di carburante. FlightPulse®: fornisce ai piloti dati sulle performance in tempo reale per prendere decisioni informate che danno priorità alla sicurezza, ottimizzano l’efficienza e migliorano l’efficacia operativa”. “FlightPulse fornisce ai nostri piloti dati fruibili per l’autovalutazione, migliorando la sicurezza e promuovendo una cultura di miglioramento continuo. Questo sottolinea il nostro impegno nel garantire i più elevati standard di sicurezza per i nostri passeggeri”, ha dichiarato il Captain Juan Carlos Gonzalez Curzio, Aeromexico Vice President of Safety. “Siamo lieti di essere l’unica compagnia aerea in America Latina a utilizzare la suite di GE Aerospace, che ci aiuterà a raggiungere tre dei nostri obiettivi principali: rafforzare la sicurezza di clienti e dipendenti, ridurre le emissioni di CO2 e mantenere l’eccellenza operativa”, ha dichiarato Diego Convalia, Aeromexico Vice President Technical Operations. “Questa partnership con Aeromexico segna una pietra miliare significativa per la nostra attività in Messico”, ha dichiarato Andrew Coleman, General Manager of GE Aerospace, Software as a Service. “Siamo entusiasti di avere questa opportunità di collaborare e consentire loro di raggiungere nuovi traguardi in termini di innovazione, sicurezza e performance operative”.

2025-10-11