L’European Helicopter Community si è riunita a Colonia per l’EASA Rotorcraft Symposium e l’European Rotors

EASA LogoDal 17 al 20 novembre 2025, l’European Union Aviation Safety Agency (EASA) e la European Helicopter Association (EHA) hanno riunito enti regolatori, leader del settore, operatori e training organisations in occasione dell’EASA Rotorcraft Symposium 2025 e di European Rotors 2025. La combinazione di entrambi gli eventi ha offerto una piattaforma completa per discutere di sicurezza, innovazione e sviluppi normativi nei settori degli elicotteri e dei VTOL.

“L’evento ha preso il via lunedì 17 novembre 2025 con l’EASA Rotorcraft Symposium. Il tema del Simposio era “Working Together”, per sottolineare che un futuro sicuro e sostenibile per questo settore dell’industria aeronautica può essere raggiunto al meglio quando tutte le diverse componenti della comunità comprendono i propri ruoli, hanno obiettivi chiari e lavorano in modo costruttivo per raggiungerli.

Il Simposio ha previsto un programma di un’intera giornata con sessioni tecniche guidate da esperti EASA e partner del settore. Tra gli argomenti trattati: single-engine IFR certification, upcoming Part 26 crashworthiness mandates, restricted icing operations, certification rulemaking updates, current safety trends. Quest’ultimo ha incluso anche un’interessante presentazione sul risk awareness of medical oxygen in rotorcraft operational.

Sono state inoltre organizzate sessioni su cybersecurity/ Part IS implementation, operational challenges (con focus su Performance Class 2 – Defined Limited Exposure), EASA rule simplification project, management of mental health.

All’European Rotors, l’EASA aveva uno stand nel padiglione espositivo per favorire il dialogo con il settore. L’Agenzia ha inoltre supportato l’ampio programma formativo della fiera, contribuendo a un’ampia gamma di discussioni tecniche, dimostrazioni di sicurezza e attività di coinvolgimento con operatori, enti regolatori e organizzazioni di formazione in tutta la comunità europea degli elicotteri”, afferma l’EASA.

“Cinque punti chiave dell’EASA, tutti a supporto delle aree prioritarie della EASA Rotorcraft Safety Roadmap.

Supplemental Type Certificate for Rotor Strike Alerting System (RSAS)

L’EASA ha rilasciato ad Aerotech un STC per un RSAS sull’Airbus AS350, consentendo ai piloti di ricevere avvisi durante low-speed and hover operations in prossimità di ostacoli e terreno. Il sistema rappresenta un chiaro vantaggio in termini di sicurezza per il lavoro aereo e altre missioni a bassa quota.

Lancio del Leonardo Virtual Reality Level III Simulator

L’EASA ha partecipato insieme a Leonardo Helicopters all’European Rotors per il lancio ufficiale del nuovo VR Level III training device, precedentemente certificato a settembre. Il simulatore introduce funzionalità di addestramento immersive avanzate per gli equipaggi degli elicotteri. Il tema dell’addestramento e della tecnologia dei simulatori è stato un elemento chiave della Rotorcraft Safety Roadmap dell’EASA sin dal suo inizio.

Safety Demonstrations and New Videos nella Rotor Safety Zone

La Rotor Safety Zone, ospitata da ESPN-R nell’ambito del programma di promozione della sicurezza dell’EASA, ha ospitato dimostrazioni pratiche sulla sicurezza e discussioni su argomenti come il processo decisionale, il fattore umano, sling load operations, VFR weather, upset recovery, safety management. ESPN-R ha inoltre pubblicato due nuovi video sulla sicurezza (con relativi articoli) incentrati su “come dire di no” per evitare pressioni commerciali quando si prendono decisioni in materia di sicurezza e sull’uso di ¡Conspicuity solutions per prevenire le collisioni in volo. Questo successo dimostra quanto sia progredita la componente di promozione della sicurezza della Rotorcraft Safety Roadmap sin dal suo inizio.

Career Day e Rotorthon

L’EASA ha supportato attività di coinvolgimento dei giovani volte ad attrarre nuovi talenti nel settore degli elicotteri, tra cui l’annuale Career Day e il Rotorthon, che hanno riunito studenti e giovani professionisti per esplorare le sfide della sicurezza aerea e sviluppare soluzioni innovative presentate al settore l’ultimo giorno dell’evento.

Dialogo con il settore presso lo stand EASA

Durante l’evento European Rotors, l’EASA ha ospitato numerosi dibattiti con operatori, produttori e rappresentanti della formazione. Questi scambi hanno contribuito a mostrare il lato umano dell’Agenzia e hanno fornito preziosi spunti sulle attuali sfide operative, sulle priorità di innovazione e sulle esigenze normative”, prosegue l’EASA.

“L’unione degli eventi sottolinea l’impegno dell’EASA nel sostenere la sicurezza, l’innovazione e la crescita sostenibile nel settore degli elicotteri e dei VTOL. L’Agenzia continuerà a collaborare strettamente con le parti interessate per promuovere la tecnologia, migliorare la formazione e rafforzare i risultati in materia di sicurezza in tutta Europa”, conclude l’EASA.

(Ufficio Stampa EASA)

2025-11-21