AIR FRANCE SUMMER SCHEDULE 2013: STABILE LA CAPACITA’

AIR FRANCE SUMMER SCHEDULE 2013: STABILE LA CAPACITA'In continuità con la Winter Schedule 2012-2013, Air France KLM ha optato per uno stretto controllo della sua capacità, che sarà oggetto solo di una crescita moderata nella stagione estiva 2013 (31 marzo – 26 ottobre). In confronto con la summer 2012, la capacità del gruppo sul lungo raggio sarà aumentata del 2,4% e sul medio raggio la capacità sarà ridotta del 2,1%. Riguardo Air France, alla luce del contesto economico ancora incerto e delle misure in corso di attuazione nel quadro del piano Transform 2015, la capacità sarà stabile (+0,3%) rispetto all’estate 2012. La capacità sarà incrementata nella rete a lungo raggio (+2,0%), con aumenti mirati sui mercati emergenti: Africa (+8,1%), Asia-Pacifico (+5,6%) e America Latina (+3,4%). La riorganizzazione del network medio raggio è ancora in corso, con una riduzione del -5,3% in capacità. Inoltre, la capacità delle compagnie aeree regionali BritAir, Regional e Airlinair sarà riassegnata all’interno della stessa compagnia aerea HOP!, che inizierà i voli operativi il 31 marzo 2013.

In seguito alla rapida adozione di alcune misure durante l’inverno 2012-2013, tutte le azioni decise nell’ambito del piano Transform 2015 saranno attuate nell’estate 2013. Sulla sua rete a lungo raggio, la Società sta applicando le linee strategiche definite dal piano Transform 2015 e intende aumentare la sua efficienza economica. La crescita è quindi mirata nelle zone con un forte potenziale e riguarda principalmente l’apertura di nuove rotte (Montevideo, Kuala Lumpur e Minneapolis), e maggiori frequenze (Bangkok, Guangzhou, Libreville o L’Avana, per esempio). Con l’obiettivo di aumentare l’efficienza operativa e migliorare la qualità del servizio per i clienti, gli orari di partenza e di arrivo dei voli a lungo raggio sono stati adattati all’hub di Parigi-Charles de Gaulle. I primi arrivi al mattino, in particolare, saranno sempre più sfalsati per facilitare le connessioni e ottimizzare l’utilizzo delle risorse dell’aeroporto. Questa misura, testata con successo durante la stagione invernale, sarà estesa alla stagione estiva. Aumentare la produttività è inoltre possibile aumentando il numero di rotazioni degli aerei medio raggio a Parigi-Orly e Parigi-Charles de Gaulle: alcuni voli in partenza da Parigi-CDG saranno trasferiti a Parigi-Orly (una frequenza giornaliera su Istanbul, Casablanca e Roma). Il tunaround time è stato accorciato, e di conseguenza, a Parigi-Orly, l’utilizzazione media degli aerei sarà aumentata di un’ora al giorno.

Continuando ciò che è stato fatto durante l’orario invernale, durante il quale alcuni servizi sono stati sospesi, gli orari saranno adeguati per tener conto delle circostanze mutevoli delle partenze dalle basi provinciali. Numerosi itinerari sono gestiti su base stagionale, cioè solo nel periodo in cui la domanda è alta, in luglio-agosto. Alcuni servizi sono incrementati durante il periodo estivo, alcune rotte dove la domanda è inferiore vengono sospese o viene diminuito il numero di voli.

Il 2013 segna un punto di svolta nella riorganizzazione della rete Air France di medio raggio. A garantire una maggiore efficienza economica e operativa, dal 1° gennaio 2013, la Società ha riorganizzato la sua attività in due entità separate: voli in partenza dall’hub di Parigi-Charles de Gaulle e operazioni point-to-point in partenza da Parigi-Orly e dalle basi provinciali. Accanto al programma operato da Air France, l’importante trasformazione del network medio raggio è in corso. La compagnia aerea HOP!, Lanciata alla fine di gennaio 2013, inizierà a effettuare i suoi primi voli nel corso della stagione estiva 2013. Un totale di 104 destinazioni saranno servite da aerei da trasporto regionale (da 48 a 100 posti) con i colori della nuova compagnia aerea. Come parte della riorganizzazione del medio raggio, Transavia France è in continua espansione con l’ aggiunta di 3 nuovi aeromobili in flotta nel corso dei primi mesi del 2013.

“Stiamo progressivamente attuando tutte le misure annunciate nel piano Transform 2015. Le modifiche dello schedule, iniziate durante l’inverno, continueranno questa estate, permettendoci di adattarci rapidamente ai cambiamenti e aumentare la nostra efficienza economica. Il network medio raggio è in fase di importante riorganizzazione: la segmentazione di questa attività tra Air France, HOP! e Transavia permetterà di soddisfare al meglio tutte le esigenze dei nostri clienti. Sul lungo raggio, stiamo controllando la nostra crescita, sviluppando la nostra attività su mercati con elevato potenziale. Queste misure saranno decisive per garantire il nostro ritorno al pareggio e ripristinare la nostra redditività”, ha dichiarato Alexandre de Juniac, Presidente e Amministratore Delegato di Air France Group.

(Ufficio Stampa Air France)