Dal 1 aprile 2013 è attiva la nuova organizzazione commerciale di Livingston, la compagnia aerea italiana di Riccardo Toto, che si dota così di una struttura articolata per segmenti di mercato. Il Direttore Commerciale di Livingston, Giorgio Valenti sarà a capo di una nuova squadra di professionisti esperti, che si dedicheranno ad aree di competenza specifiche e alle tendenze del proprio mercato di riferimento. Il Direttore Vendite per il medio corto raggio è Marco D’Ilario, che avrà l’obiettivo di sviluppare i collegamenti mantenendo un’alta attenzione nei confronti del core business, che si riconferma essere l’offerta leisure on demand agli operatori. Marco D’Ilario ha una esperienza internazionale ventennale nel settore maturata in Alitalia, in particolare negli Stati Uniti, dove è stato responsabile per il vettore e dal 2009 ha ricoperto il ruolo di Direttore Vendite per l’Italia.
Lo sviluppo commerciale e strategico del lungo raggio sarà affidato alla società di consulenza AIRGECO s.a.s di Giancarlo Celani. Giancarlo Celani tra il 1989 e il 2010 ha ricoperto differenti ruoli manageriali e dirigenziali in Air Europe, Lauda Air Italia e poi in Livingston SpA, occupandosi della direzione commerciale e della pianificazione strategica. “Livingston si sta rinforzando per affrontare al meglio il contesto competitivo – afferma Riccardo Toto, Amministratore Unico di Livingston – all’interno del quale è sempre più evidente la necessità da parte dei vettori di avere una strategia di mercato chiara e focalizzata. Con il nuovo assetto commerciale e organizzativo, Livingston amplierà e ottimizzerà il network dei voli – continua Toto – proponendo un prodotto completo, sia charter che di linea, con standard qualitativi elevati e sempre più rispondenti alle esigenze del cliente. A questo si aggiunge l’inizio dell’attività di Business Aviation, con la nascita del comparto executive per il trasporto in private jet, che si inserisce in un’offerta orientata al cliente per soddisfarne tutti i bisogni, inspirando il proprio servizio a livelli di eccellenza”.
Si afferma dunque, un nuovo sistema commerciale che potrà contare su una struttura solida che oltre all’attività di vendita prevede le Direzioni Marketing, Disegno e Servizi di Bordo e Customer Care, con l’obiettivo primario di rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti e con il mercato e che punterà su una più efficace pianificazione strategica e una ancor più valida gestione centralizzata delle vendite e dei contratti con i Tour Operators.
(Ufficio Stampa Livingston)