Il Boeing X-48C ha volato per la 30a e ultima volta il 9 aprile, segnando il completamento di un programma di otto mesi di prove in volo, per esplorare e convalidare ulteriormente le caratteristiche aerodinamiche del design concept “Blended Wing Body” (BWB). Tutti i 30 voli sono stati condotti presso il NASA Dryden Flight Research Center. L’ X-48C ha volato per circa 30 minuti nella maggior parte dei voli, raggiungendo velocità fino a 140 nodi e una quota di circa 10.000 piedi. L’ X-48C ha iniziato le prove di volo il 7 agosto 2012. “Lavorando a stretto contatto con la NASA, abbiamo avuto il privilegio, attraverso i voli test dell’X-48, di esplorare e convalidare quello che crediamo sia un significativo passo avanti nella scienza del volo, ed è stato un enorme successo per Boeing”, ha dichiarato Bob Liebeck, Boeing Senior Technical Fellow and company BWB program manager.
“Abbiamo dimostrato che un aereo BWB, che offre la promessa di una efficienza nei consumi significativamente migliore e una riduzione nella rumorosità, può essere controllato nel modo più efficace come un aereo convenzionale “tube and wing” durante decolli, atterraggi e altri segmenti di volo in regime di bassa velocità”, ha detto Liebeck. L’X-48C, progettato da Boeing Research & Technology, costruito da Cranfield Aerospace Ltd, e operato in collaborazione con la NASA e l’ US Air Force Research Laboratory, è un modello in scala di un heavy-lift subsonic vehicle, che rinuncia al convenzionale design “tube and wing” in favore di un design triangolare senza coda, che fonde efficacemente l’ala e il corpo del velivolo. Boeing ritiene che il concetto potrebbe essere sviluppato nei prossimi 15 o 20 anni per applicazioni militari, come missioni di rifornimento aereo e di trasporto.
L’X-48C è una versione modificata del X-48B, che ha volato 92 volte al NASA Dryden tra il 2007 e il 2010. L’X-48C è configurato con due motori turbogetto più potenti, invece dei tre motori presenti sul modello B. Inoltre, vi sono alcune modifiche aerodinamiche, con una nuova disposizione delle wingtip winglets e modifiche alla zona posteriore. “Con il completamento delle prove in volo dell’ X-48C, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di creare un ground-to flight database e provare la controllabilità a bassa velocità del concept in tutto l’inviluppo di volo”, ha detto Fay Collier, director of NASA Environmentally Responsible Aviation (ERA) project. “Entrambi molto silenziosi ed efficienti, il concept si è dimostrato promettente per soddisfare tutti gli obiettivi ambientali della NASA per la progettazione degli aeromobili in futuro”. Boeing e NASA continueranno a sviluppare la tecnologia Blended Wing Body, con l’aspirazione di sviluppare un dimostratore transonico large-scale BWB in futuro.
(Ufficio Stampa Boeing)