80 ANNI DI VOLI DI LINEA DALL’AEROPORTO DI BOLOGNA

Partiva oggi, 80 anni fa, il primo passeggero di linea dell’Aeroporto di Bologna- Borgo Panigale. Il collegamento, inaugurato ufficialmente il 2 settembre 1933, ma aperto ai passeggeri paganti il 4, era effettuato dalla Società Anonima Aerolinee Italiane sulla tratta Rimini-Bologna-Milano e aveva una frequenza trisettimanale. Il volo, operato con un Fokker F VII equipaggiato con tre motori Wright da 240 HP ciascuno, portava 8 passeggeri e poteva raggiungere una velocità massima di 190 km/h. Il costo del biglietto era di 75 lire e il primo passeggero pagante si chiamava Alberto Belli. Quando partì il primo volo di linea, l’Aeroporto di Bologna – Borgo Panigale, che allora si chiamava “Fausto Pesci”, era ai primi mesi di vita (era stato istituito il 1 Novembre 1931) ed occupava un’area di circa 100 ettari. Precedentemente la sede dell’Aeroporto di Bologna, era situata ai Prati di Caprara, vicino all’attuale ospedale Maggiore.

Le necessità belliche prima e commerciali poi, avevano reso necessario lo spostamento di tale sede sul sito più ampio di Borgo Panigale, dove ancora oggi sorge lo scalo bolognese, la cui attuale intitolazione al premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi risale al 1981. Dal 1933 a oggi, l’Aeroporto di Bologna ha trasportato circa 90 milioni di passeggeri, mentre i collegamenti disponibili sono attualmente oltre 100.

(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)