Boeing ha lanciato ufficialmente, in occasione dell’inizio del Dubai Airshow 2013, il programma 777X, ottenendo un record di ordini e impegni dai propri clienti per il più recente membro della sua famiglia di bimotori. Nel complesso Boeing ha siglato accordi per 259 aerei da clienti in Europa e Medio Oriente, gettando delle solide basi per supportare lo sviluppo e la produzione dell’aereo. Si tratta del più grande lancio di prodotto nella storia dei jet commerciali in termini di valore in dollari: gli accordi sono stati firmati da Lufthansa (34 aeroplani), Etihad Airways (25), Qatar Airways (50) ed Emirates (150). Il valore complessivo degli accordi supera i 95 miliardi di dollari a prezzo di listino. “Siamo orgogliosi di collaborare con ognuna di queste stimate compagnie aeree nel lancio del 777X, il più grande ed efficiente bimotore al mondo”, ha dichiarato il Presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes Ray Conner. “Le tecnologie dei suoi motori e le nuove ali realizzate totalmente in materiale composito garantiranno ai nostri clienti un valore senza confronto e grandi potenzialità di crescita”.
Il 777X si basa sul 777, che oggi domina con una quota del 55% nella sua classe in termini di ordini, e con il 71% su scala globale per quanto riguarda il servizio a bordo. La famiglia del 777X include il 777-8X e il 777-9X, entrambi progettati per venire incontro alle richieste del mercato e alle preferenze dei clienti. Inoltre il 777X, basato sull’ alta affidabilità dell’attuale 777, offre una maggiore copertura di mercato e capacità di ricavi rispetto ai concorrenti. Il 777-8X è in diretta competizione con l’A350-1000, mentre il 777-9X è in una classe a parte. Ampliando le opportunità di crescita delle compagnie aeree, il 777-9X è in grado di trasportare oltre 400 passeggeri, in base alle scelte di configurazione delle compagnie. L’aereo, con un range di oltre 8.200 nm (15.185 km), avrà i costi chilometro-posto a sedere più bassi di ogni altro aereo commerciale. Il secondo membro della famiglia, il 777-8X, sarà invece il jet più flessibile: l’aereo ha 350 posti a sedere e offre un’ autonomia di oltre 9.300 nm (17.220 km).
“L’aereo si basa sul migliore nel mercato, il 777, e fornisce aspetti economici operativi superiori”, ha aggiunto Conner. “Il 777-8X consentirà un risparmio di carburante del 12% in più rispetto agli aerei concorrenti, necessario per essere competitivi oggi dal punto di vista ambientale”. Il 777X introduce le più recenti tecnologie in diverse parti, compreso il motore commerciale più avanzato, il GE9X di GE Aviation, e le nuove ali ad alto rendimento in materiale composito più, larghe di quelle dell’attuale 777. Le nuove wingtips e la larghezza ottimizzata consentono una maggiore efficienza, un significativo risparmio di carburante e una totale compatibilità con i gate aeroportuali. Così come il 787 Dreamliner fu lanciato col nome di 7E7, il 777X verrà nominato ufficialmente in seguito. La progettazione dell’aereo è in corso e nei prossimi mesi saranno resi noti i fornitori. L’inizio della produzione è previsto nel 2017 e la prima consegna nel 2020.
(Ufficio Stampa Boeing)