AIRBUS: LA REGIONE ASIA-PACIFICO RICHIEDERA’ CIRCA 11.000 AEREI NEI PROSSIMI 20 ANNI

AIRBUS: LA REGIONE ASIA-PACIFICO RICHIEDERA' CIRCA 11.000 AEREI NEI PROSSIMI 20 ANNILe compagnie aeree nella regione Asia-Pacifico guideranno la domanda globale di aeromobili nel corso dei prossimi 20 anni, secondo l’ultimo Global Market Forecast Airbus (GMF). Le compagnie aeree della regione prenderanno in consegna 10.940 nuovi aerei passeggeri e cargo tra il 2013 e il 2032, del valore di US $ 1,8 trilioni. Questo rappresenta il 37 per cento di tutte le nuove consegne di aeromobili a livello mondiale nel corso dei prossimi 20 anni, prima di Europa, Nord America e Medio Oriente. In termini di valore, la regione rappresenterà il 42 per cento del mercato globale per i nuovi aeromobili, e riflette la più alta proporzione di aeromobili widebody richiesti in Asia-Pacifico. Nel mercato passeggeri, la flotta di aeromobili operati da vettori dell’area Asia-Pacifico dovrebbe più che raddoppiare nei prossimi 20 anni, passando dai 4.960 aeromobili di oggi a oltre 12.130, sulla base della crescita media annua del traffico del 5,8 per cento e la sostituzione di quasi 3.770 aeromobili in servizio oggi.

Airbus prevede che i vettori della regione acquisiranno 4130 aeromobili widebody nel corso dei prossimi 20 anni (46 per cento della domanda mondiale). Oggi l’A330 è ampiamente utilizzato nella regione dalle compagnie aeree per i servizi internazionali e collegamenti a livello regionale. Questa tendenza si svilupperà ulteriormente nei prossimi anni, con la necessità di 3.350 aeromobili a doppio corridoio, come l’ A330 e il nuovissimo A350 XWB, e circa 780 aerei di grandi dimensioni, con oltre 400 posti a sedere, come l’ A380. Nel mercato a corridoio singolo, la crescita di nuove compagnie low-cost sta stimolando la domanda di questi velivoli, in particolare i tipi più grandi come l’ A320/A321. Dal 2000, la capacità media degli aeromobili operati da compagnie low cost è cresciuta di quasi il 50 per cento. Nei prossimi 20 anni, la regione avrà bisogno di 6810 nuove consegne di questo tipo di aeromobili, che rappresentano oltre un terzo del totale mondiale. “Non vi è alcun dubbio riguardo l’ importanza del mercato Asia-Pacifico, sia oggi che in futuro. Siamo lieti che Airbus giochi un ruolo importante in questa grande crescita”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti. “Tutti i nostri prodotti sono nella regione in numero significativo, e noi continuiamo a dominare le vendite in questa regione perché abbiamo gli aerei di cui le compagnie aeree dell’Asia-Pacifico hanno bisogno”.

Nel settore cargo, la regione continuerà a dominare il mercato globale. Airbus prevede che la flotta cargo operata da compagnie aeree dell’area Asia-Pacifico triplicherà da poco più di 300 a 970 aerei, che rappresenta un terzo della flotta cargo mondiale entro il 2032. Mentre molti dei velivoli saranno convertiti dai modelli passeggeri, Airbus prevede che circa 270 aerei saranno di nuova costruzione. Come in altre regioni del mondo, circa il 30 per cento dei cargo sarà nella categoria 45-70 tonnellate, servita da aeromobili widebody di medie dimensioni, come ad esempio l’ A330.

La regione Asia-Pacifico è un mercato chiave per Airbus, che rappresenta il 31 per cento di tutti gli ordini registrati dalla società fino ad oggi. Oggi ci sono più di 2.400 aeromobili Airbus in servizio con circa 100 operatori in tutta la regione, con più di 1.700 aerei su ordinazione con i clienti per la consegna futura. Questo rappresenta oltre un terzo del portafoglio ordini totale della società, che riflette l’ importanza della regione come il mercato in più rapida crescita per i nuovi aeromobili civili. Nel 2013 Airbus ha ulteriormente rafforzato la propria posizione nella regione, registrando l’80% di tutto il nuovo business in Asia-Pacifico nel corso dell’anno, con 379 ordini fermi. La società ha inoltre consegnato 331 nuovi aeromobili nella regione durante l’anno, che rappresenta oltre la metà di tutti i nuovi aerei entrati in servizio con vettori dell’area Asia-Pacifico nel 2013.

(Ufficio Stampa Airbus)

2014-02-11