Come sempre ricca la partecipazione al tradizionale appuntamento della BIT di Distal & Itr Group e Cim Air, con la presenza presso lo stand di transavia.com (compagnia aerea leisure membro dell’Air France / Klm Group). Ma l’impegno del gruppo di GSA – di cui fanno parte anche Itr Cargo e Itr Handling – è rivolto a promuovere l’intero ventaglio dei prodotti rappresentati in Italia, che cresce di numero e volge anche verso le rappresentanze delle destinazioni, oltre che dei vettori. In una fase molto competitiva come quella che il mercato sta vivendo, il gruppo si propone infatti come punto di riferimento per il canale distributivo del mondo agenziale, guardando poi con attenzione alle grandi potenzialità offerte dalle nuove tecnologie con la promozione effettuata via web.
“Stiamo vivendo un momento, del mercato turistico in generale e del trasporto aereo in particolare, non certo facile, con tante aziende e vettori in difficoltà – afferma Francesco Veneziano, Vice President Commercial Distal & Itr Group – Tuttavia il mercato della mobilità per motivi di lavoro, di visita a parenti/amici e di turismo non si fermerà. Ancora una volta muterà le proprie caratteristiche e modalità di acquisto, richiedendo nuovi investimenti e nuove idee per tenere il passo di questi cambiamenti trasformando le difficoltà in opportunità”. “Noi di Distal, ITR, ITR Handling e Cim Air, come sempre – continua Veneziano – cerchiamo di coprire e servire al meglio più segmenti di mercato differenziando le nostre azioni in modo da ridurre i rischi e massimizzare le opportunità. Ecco perché siamo presenti nel trasporto aereo sia nel cargo che nei passeggeri, nelle attività aeroportuali e nella rappresentanza, non solo di vettori aerei ma anche di aziende che offrono servizi diversi, e supportando con attività promozionali e di marketing enti del turismo e destinazioni di viaggio. Questa grande flessibilità, nell’ottica di fornire un servizio integrato tra le varie attività svolte dal nostro gruppo, ci permette di essere fortemente dinamici e sempre attivi nella ricerca di nuovi partner interessati al mercato italiano”.
Fra le novità delle compagnie rappresentate dal Gruppo Distal ricordiamo Biman Bangladesh Airlines, compagnia di bandiera del Paese Asiatico, che opera voli in partenza dall’Italia, ogni venerdì, da Roma Fiumicino per Dacca. Da aprile si aggiungerà una seconda frequenza settimanale. I collegamenti opereranno nelle giornate di martedì e sabato con nuovissimi Boeing 777-300ER. SriLankan Airlines annuncia nuove rotte dal Mattala Rajapaksa International Airport di Hambantota per Bangkok e Malè (Maldive), rendendo più facile raggiungere queste destinazioni dopo un tour. Annuncia inoltre la riapertura della propria “business lounge” presso lo scalo di Colombo, completamente rinnovata con WIFI free e zona relax, e l’entrata a far parte dal 1° aprile 2014 di ‘oneworld’.
Ukraine International Airlines, oltre a lanciare i nuovi collegamenti su Vilnius (da aprile) e Chisinau (da giugno) molto importanti rispettivamente per le comunità lettone e moldava presenti in Italia, prosegue con successo il servizio non-stop da Kiev Boryspil a Bangkok che ha segnato l’esordio del vettore nelle destinazioni di lungo raggio: il volo opera tre volte a settimana (lunedì, mercoledì e sabato) con i moderni Boeing 767-300. URAL Airlines, compagnia aerea russa con base a Ekaterinburg negli Urali, offre tutto l’anno voli settimanali da Roma Fiumicino per Ekaterinburg. Infine le due new entries del Gruppo: la AURIC Air, compagnia aerea della Tanzania, che opera voli di linea domestici con hub a Mwanza per collegare rapidamente le varie destinazioni interne e lo straordinario Parco Nazionale del Serengeti, e Adria Airways, storico vettore nazionale della Slovenia con base a Ljubliana. Nato nel 1961, vanta oltre 50 anni di esperienza in voli di linea e charter, Adria Airways è membro dell’alleanza Star Alliance e dispone di una flotta composta da un Airbus A320, due Airbus 319, quattro Bombardier CRJ900 e quattro Bombardier CRJ200. La collaborazione con Distal nasce con l’obiettivo di sviluppare la presenza di Adria Airways in Italia, sia per il traffico leisure che per quello di affari, in considerazione della particolare vicinanza geografica e culturale tra l’Italia e la Slovenia.
Fra le compagnie rappresentate da Cim Air ricordiamo transavia.com, il vettore leisure franco/olandese facente parte del gruppo Air France / Klm, che ribadisce il forte legame tra la compagnia ed il nostro Paese, investendo sempre di più sia con nuove rotte sull’Olanda che sulla Francia. Partiranno infatti da aprile il nuovo collegamento Pisa-Parigi Orly, che verrà operato 4 volte a settimana, ed il nuovo volo Bari-Amsterdam, operato 3 volte alla settimana. Previsto infine un incremento delle frequenze sulle tratte Torino-Amsterdam e Catania-Amsterdam.
Passando al mondo Cargo molte sono le attività svolte da ITR Handling al servizio di Biman Bangladesh Airlines, Blue Panorama Airlines, MEA Middle East Airlines, SriLankan Airlines e Tunisair per la gestione delle merci, quale loro GSA per l’Italia, e per le destinazioni dei rispettivi networks sui voli passeggeri. Inoltre ITR Handling opera come GSA per l’Italia di UPS che dispone di un network voli worldwide, e come GSA Cargo per Saudia Cargo sia sui voli passeggeri che sui voli cargo operati tre volte la settimana da Milano Malpensa con B747-400F, potendo contare una vasta rete di destinazioni che include moltissime mete in Medio Oriente, in Arabia Saudita, in Asia e in Africa.
(Ufficio Stampa Distal & ITR Group)