IL BELUGAXL AIRLIFTER PORTA UN “SORRISO” ALL’ AIRBUS PRODUCTION NETWORK

Il successo del primo volo dell’Airbus BelugaXL segna un’importante pietra miliare verso l’ulteriore potenziamento dell’industrial network della società, per sostenere la sua produzione – incluso l’aumento degli assembly rates per i single-aisle and widebody commercial jetliners.

Con una livrea immediatamente riconoscibile – un sorriso tipo balena che è stato scelto dai dipendenti Airbus in un voto che ha attirato quasi 21.000 partecipanti – il decollo inaugurale del BelugaXL del 19 luglio ha dato il via a una campagna di certificazione di 10 mesi, con 750 ore di volo, che utilizzerà due highly modified derivates dell’A330-200 Freighter di Airbus.

“L’aereo si comporta davvero bene in volo”, ha dichiarato Christophe Cail, Airbus Chief Test Pilot e Comandante durante il primo volo di 4 ore e 11 minuti dal sito di Tolosa. “È impressionante quanto le performance del BelugaXL siano vicine a quelle che abbiamo sperimentato nei simulatori di volo a terra. I primi voli richiedono molta preparazione e siamo solo la punta dell’iceberg. Grazie a tutto il team, è solo insieme che possiamo volare”.

In sostituzione dei correnti Beluga ST airlifters, derivati dagli A300-600, il BelugaXL presenta una fusoliera più lunga e più larga rispetto al suo predecessore. Le dimensioni maggiori del BelugaXL consentono all’airlifter di nuova generazione di ospitare un set di ali dell’A350 XWB, ad esempio, accelerando il trasporto da Broughton, sede di produzione nel Regno Unito, alla assembly line a Tolosa. L’aereo può anche trasportare la sezione più grande della fusoliera dell’A350 XWB con spazio libero. Inoltre, la capacità extra del 30% del BelugaXL rispetto al Beluga ST offre il potenziale per soddisfare le crescenti esigenze derivanti dalla domanda globale dei clienti per i velivoli single-aisle e widebody Airbus.

Una volta in servizio, la flotta di cinque BelugaXL sostituirà il numero analogo di aeromobili Beluga A300-600 ST operati da Airbus Transport International – Airbus fully-owned oversize transport subsidiary. Ogni aeromobile eseguirà tra 900 e 1.000 voli all’anno, registrando da 1.700 a 1.800 ore di volo all’anno.

Il BelugaXL iniziale che entrerà in servizio nel 2019 con Airbus Transport International sarà il second built aircraft, seguito da due BelugaXL nel 2020, uno nel 2021 e nel 2022, che consentiranno il ritiro dei Beluga ST durante il periodo 2021-2023.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)