Grande successo per la chiusura oggi, presso lo stabilimento Finmeccanica-Alenia Aermacchi di Monteiasi – Grottaglie (TA), della sesta edizione di Natural..mente scuola: Innovazione e sviluppo sostenibile, il progetto promosso da Boeing e Finmeccanica-Alenia Aermacchi che da sei anni si rivolge ai giovani per educarli all’importanza del rapporto tra salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sostenibile. Durante la cerimonia di chiusura si è svolta la premiazione delle sei classi vincitrici del concorso indetto nell’ambito del progetto, che ha visto gli studenti impegnati nella realizzazione del business plan di un’impresa sostenibile, sia da un punto di vista ambientale che economico, i cui prodotti e servizi dovevano riguardare il settore aeronautico e aerospaziale. Ogni classe ha inoltre realizzato un Elevator Pitch, elaborato in forma audio-visiva che presenti in pochi minuti i punti di forza dell’idea. Il coinvolgimento del Distretto Aerospaziale Pugliese e, quest’anno per la prima volta, anche del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania (DAC), è stato fondamentale per assistere i ragazzi nel loro lavoro nel corso dell’intero anno scolastico.
Natural..mente Scuola, che vanta il prestigioso patrocinio UNESCO, ha coinvolto quest’anno oltre 1.200 studenti di 28 scuole secondarie di secondo grado della Puglia e della Campania. Nel corso delle sue sei edizioni, il progetto ha visto complessivamente l’adesione di circa 32.000 studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado della Regione Puglia. Gli studenti più meritevoli sono stati premiati con una visita guidata allo stabilimento di Alenia Aermacchi, a Monteiasi-Grottaglie (TA), dove si costruiscono, con un innovativo processo industriale, le sezioni di fusoliera del nuovo aereo della Boeing, il 787 Dreamliner. Inoltre, le due classi prime classificate di Puglia e Campania si sono aggiudicate un viaggio premio, ciascuna per due studenti e un insegnante accompagnatore, al Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Londra – Farnborough (14-20 luglio 2014), la più importante vetrina mondiale dell’industria aeronautica, dello spazio e dell’elettronica per la difesa e la sicurezza. Le sei classi vincitrici del concorso sono: IV E I.S.I.S. “Francesco De Sanctis” di Napoli; IIIE-IV A Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta; IV L I.T.I. “Eugenio Barsanti” di Pomigliano d’Arco (Napoli); IV D Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bari; IV AA “A” I.T.I. “Augusto Righi” di Taranto; IV A I.T.I.S. “Antonio Pacinotti” di Taranto.
Oltre al supporto dell’UNESCO, che lo ha classificato fra i progetti più meritevoli promossi nell’ambito del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) indetto dalle Nazioni Unite, Natural..mente Scuola è patrocinato anche dal MIUR – Uffici Scolastici Regionali per la Puglia e per la Campania, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalla Regione Puglia, dalla Regione Campania, dal Distretto Aerospaziale Pugliese e dal DAC (Distretto Aerospaziale della Campania).
“Natural…mente Scuola è diventato un motivo di grande orgoglio ed un esempio di cultura ambientale nonché significato di una partnership grande, vera e trasparente con Alenia e con il territorio Tarantino”, ha dichiarato Antonio De Palmas, Presidente di Boeing Italia.
(Ufficio Stampa Boeing – Alenia Aermacchi)