Boeing ha effettuato il roll-out del 5.000° 737 Next-Generation questa settimana. L’aereo è un Boeing C-40A Clipper, un 737-700C modificato, che sarà utilizzato come aereo da trasporto dalla U.S. Navy. “Questo importante traguardo è l’ennesima prova della popolarità del nostro 737 Next-Generation e testimonia la fiducia che i nostri clienti ripongono nel lavoro del nostro team”, ha commentato Beverly Wyse, vice president e general manager del programma 737 di Boeing Commercial Airplanes. “Il 737 è incredibilmente popolare tra i nostri clienti sia commerciali che militari grazie alla sua efficienza e all’affidabilità collaudata”. L’utilizzo della piattaforma commerciale del 737 sfrutta i vantaggi dell’efficienza testata, dei processi produttivi e delle prestazioni del sistema di produzione dell’attuale 737 Next-Generation.
Il pattugliatore marittimo Boeing P-8, l’Airborne Early Warning and Control (AEW&C) e il C-40 sono tra i derivati militari del 737. “La qualità e la sicurezza di questi aerei sono direttamente legate non solo al loro design, ma anche al duro lavoro degli uomini e delle donne che lo costruiscono”, ha dichiarato il Vice Ammiraglio Robin Braun, comandante della Navy Reserve della U.S. Navy Reserve Force. Ad oggi, gli ordini si attestano a 6.804 per il 737 Next-Generation e a 2.109 per il 737 MAX. Il totale degli ordini per il 787 ha superato i 12.000, compresi i Classic e oltre 100 ordini per i derivati militari. “Con oltre 280 clienti diversi, è facile capire perchè il 737 sia l’aereo più venduto al mondo”, ha aggiunto Wyse.
(Ufficio Stampa Boeing)