Air Canada ha realizzato nel terzo trimestre un utile netto di 457 milioni di dollari canadesi, in confronto ai 365 milioni registrati nello stesso periodo nel 2013, con un aumento del 25,2%. Calcolato con criteri GAAP l’utile netto è stato di 323 milioni, 24 milioni in più rispetto al 2013. Il traffico passeggeri è aumentato dell’11%, generando nel trimestre un fatturato di 3.476 milioni di dollari canadesi, con una crescita di 299 milioni (+9,4%). “E un grande piacere annunciare che Air Canada, a 77 anni dalla sua nascita, ha raggiunto il miglior risultato trimestrale della sua storia, superando i record precedenti per utile netto (a parità di criteri di calcolo), utile operativo e ebitdar”, ha detto Calin Rovinescu, Presidente e Amministratore Delegato. “Il margine operativo del 13,8%, con un aumento di 1,8 punti percentuali, illustra l’efficacia della nostra strategia”, ha aggiunto Rovinescu. La compagnia ha recentemente stipulato un accordo decennale con i suoi piloti, stabilendo così una base stabile per supportare la redditività a lungo termine.
“Con questa stabilità e competitività possiamo accelerare il nostro programma di investimenti e di sviluppo flotta, con l’acquisto di altri due Boeing 777-300ER, portando la flotta di Boeing 777 a 25 unità”, spiega Rovinescu; “tutti questi aerei saranno riconfigurati allo standard “international cabin product” che già caratterizza i nostri nuovi Boeing 787 Dreamliner, da poco entrati in servizio”.
“Nel terzo trimestre abbiamo proseguito nell’attuazione della strategia commerciale basata da una parte sulla crescita internazionale e dall’altra sul dispiegamento della controllata Air Canada rouge in mercati prevalentamente leisure. Simultaneamente si continua a far crescere un vero hub globale a Toronto. Nel trimestre abbiamo lanciato con successo la rotta Toronto – Tokyo/Haneda. A dicembre inaugureremo nuovi servizi per Rio de Janeiro, Panama e Amsterdam nel prossimo giugno, quando Air Canada rouge introdurrà anche i voli Venezia-Montreal e Vancouver-Osaka”. Air Canada rouge ha superato tutte le aspettative, trasportando quasi 2,5 milioni di passeggeri nel primo anno, compresi un milione solo nell’ultimo trimestre.
“Venezia-Toronto è stata una delle prime rotte di Air Canada rouge”, osserva Umberto Solimeno, Direttore per l’Italia di Air Canada, “e l’estate prossima tre delle rotte italiane saranno operate da questa compagnia leisure: Roma-Montreal, Venezia-Toronto e Venezia-Montreal, mentre Roma-Toronto e Milano-Toronto continuano come voli Air Canada, con servizi e configurazione più adatti ad un mercato con molto traffico business”.
Air Canada prevede di chiudere l’anno 2014 con un aumento della capacità offerta del 7-8% e di realizzare un’ulteriore crescita del 9-10% nel 2015. Più di metà dell’aumento di capacità sarà realizzato con Air Canada rouge, mentre il 30% della crescita sarà realizzata da Air Canada su rotte internazionali, per la maggior parte grazie alla progressiva introduzione di Boeing 787 Dreamliner.
(Comunicato Stampa Air Canada)