AIRBUS: NEI PROSSIMI 20 ANNI LA CINA NECESSITERA’ DI OLTRE 5.300 NUOVI AEROMOBILI

AIRBUS: NEI PROSSIMI 20 ANNI LA CINA NECESSITERA' DI OLTRE 5.300 NUOVI AEROMOBILIAirbus prevede che la Cina necessiterà di oltre 5.300 nuovi aeromobili passeggeri e cargo nel periodo tra il 2014 e il 2033, per un valore di mercato pari a USD 820 miliardi, rappresentando il 17% della domanda mondiale stimata in oltre 31.000 nuovi aeromobili nei prossimi 20 anni. In base al Global Market Forecast 2014-2033 di Airbus, le nuove consegne di aeromobili passeggeri e cargo per la Cina raggiungeranno 5.363 unità nell’arco dei prossimi 20 anni, di cui 3.567 aeromobili a corridoio singolo, 1.477 a doppio corridoio e 319 di grandi dimensioni. La Cina diventerà così il primo paese in termini di traffico aereo passeggeri per entrambi i mercati – domestico e internazionale – poiché il traffico passeggeri in Cina crescerà ben oltre la media mondiale. Nell’arco di dieci anni il traffico aereo domestico in Cina diventerà il più importante a livello mondiale.

La Cina sorpasserà gli Stati Uniti nel 2023, in termini di numero di passeggeri, e nel 2027 in termini di RPK (Revenue Passenger Kilometre – ricavi per passeggero-chilometro). Nei prossimi 20 anni il tasso di crescita media annuale previsto per il mercato domestico cinese sarà del 7,1%, ma crescerà ancora più velocemente nei prossimi 10 anni con una media annuale dell’8,3%. Entro il 2033, il mercato domestico cinese rappresenterà l’11,9% del traffico mondiale in termini di RPK.

Nel periodo tra il 2013 e il 2023 il tasso di crescita medio annuale per il traffico internazionale da e per il territorio cinese sarà pari all’8,1%. Quattro dei 20 maggiori flussi (RPK) saranno da e per la Repubblica Popolare Cinese. Il tasso di crescita medio annuale per i mercati tra i paesi asiatici emergenti e la Cina è stimato al 7,5%, per le rotte tra la Cina e gli USA al 6,6%, mentre per le rotte tra l’Europa Occidentale e la Cina al 5,6%.

“Negli ultimi 10 anni il traffico passeggeri domestico sul territorio cinese è più che quadruplicato, ed è destinato a diventare il più importante mercato dell’aviazione a livello mondiale entro i prossimi 10 anni”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus. “La quota della flotta di aeromobili Airbus con oltre 100 posti a sedere in servizio sul territorio cinese ha raggiunto nel 2013 il 50%. Nei prossimi 20 anni, la domanda per aeromobili passeggeri più forte verrà proprio dalla Cina”.

Tra i fattori alla base della crescita del trasporto aereo in Cina vi sono anche le prospettive di sviluppo economico a lungo termine del paese. Tra il 2013 e il 2023 la crescita economica media annuale in Cina raggiungerà il 7,4%. Nel 2023 la Cina diventerà la principale economia al mondo, con il proprio PIL che rappresenterà il 19% del totale mondiale. L’urbanizzazione della Cina è una delle principali forze trainanti della crescita economica del paese. La popolazione urbana sul territorio cinese ha raggiunto 711 milioni nel 2013, rappresentando il 54% della popolazione totale. La popolazione urbana raggiungerà 1.014 milioni nel 2033, rappresentando il 71% della popolazione.

Nello scorso decennio le retribuzioni medie sono cresciute in Cina di cinque volte e continueranno a crescere nei prossimi anni, generando livelli di reddito disponibile e di consumi privati più elevati che, si stima, rappresenteranno il 41% del PIL cinese nel 2023.

“Airbus offre la più completa linea di aeromobili da 100 a oltre 500 posti a sedere. Saremo quindi in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile a lungo termine del trasporto aereo cinese, fornendo ai vettori cinesi i migliori aerei al momento giusto”, ha dichiarato John Leahy.

Il Global Market Forecast di Airbus è disponibile come App per dispositivi Android e Apple. Il report è disponibile anche all’indirizzo www.airbus.com

(Ufficio Stampa Airbus)

2014-12-10