DARWIN AIRLINE RISTRUTTURA IL MODELLO DI BUSINESS CAPITALIZZANDO SU PARTNERSHIP E SINERGIE

DARWIN AIRLINE RISTRUTTURA IL MODELLO DI BUSINESS CAPITALIZZANDO SU PARTNERSHIP E SINERGIEDarwin Airline, la compagnia regionale svizzera che opera con il marchio Etihad Regional, diversificherà il proprio modello di business. Etihad Regional adatterà le proprie operazioni commerciali e aumenterà la fornitura di servizi, sviluppando accordi di wet lease (contratti ACMI) in favore di compagnie aeree terze e i partner del gruppo Etihad Airways Partner. Nel novembre 2013, Etihad Airways ha siglato un accordo per l’acquisizione del 33,3% del capitale azionario di Darwin Airline, mentre il 66,7% è rimasto agli investitori svizzeri locali. Insieme all’accordo sull’investimento, ancora soggetto ad approvazione regolamentare, il vettore con sede a Lugano è entrato in una serie di accordi commerciali con il suo partner strategico, volti a rafforzare la sua posizione di vettore chiave nel mercato regionale europeo, oltre a generare importanti sinergie, operative e commerciali, per espandere il suo network e aumentare il raggio d’azione della compagnia nel suo mercato di riferimento.

In breve tempo la partnership ha portato a una forte crescita del network, nazionale e internazionale, creando più di 100 nuovi posti di lavoro come risultato della strategia di crescita competitiva, che ha portato nuovi passeggeri e personale, a beneficio della comunità locale.

L’Ufficio Federale dell’Aviazione Civile (UFAC), nella sua posizione di autorità di regolamentazione del trasporto aereo in Svizzera, ha avviato la procedura di ratifica della congruità degli accordi in tema di proprietà e di controllo. Tuttavia UFAC, a differenza della controparte tedesca e italiana, non ha ancora raggiunto una decisione riguardo all’investimento su cui è interamente basata la strategia di Etihad Regional.

Il Chief Executive di Darwin Airline, Maurizio Merlo, ha dichiarato: “La decisione di oggi di adottare un nuovo modello di business riflette la visione a lungo termine di Etihad Regional. Ciò consentirà alla compagnia aerea di aggiungere un modello di business come fornitore ACMI, sfruttando le relazioni con i partner per sviluppare sinergie operative trasversali in azienda. Ciò inoltre assicura la sostenibilità finanziaria, offrendo benefici agli investitori, ai passeggeri e ai dipendenti, eliminando eventuali dubbi sulla proprietà e il controllo della compagnia aerea, che resta fermamente svizzera. Ci auguriamo che UFAC approvi la transazione con Etihad Airways al fine di eliminare l’incertezza del mercato che si è creata, permettendo alla compagnia di massimizzare i benefici della nostra partnership con Etihad, forte vettore internazionale, e con le sue compagnie partner”.

La compagnia nel proprio comunicato afferma che “La strategia di business di Darwin Airline è stata influenzata negativamente dalla politica commerciale delle concorrenti Lufthansa e Swiss International Air Lines (quest’ultima di proprietà del Lufthansa Group). Darwin Airline ha presentato una denuncia formale presso l’Autorità svizzera della concorrenza a seguito dei danni causati al proprio business da tali azioni”.

La nuova strategia di business adottata da Darwin Airline e la necessità di proteggere gli obiettivi di business a lungo termine hanno, purtroppo, coinvolto il personale della società. Maurizio Merlo, CEO ha confermato: “La riduzione del personale è purtroppo inevitabile. I nostri dipendenti hanno dimostrato grande solidarietà e un impegno costante verso l’azienda. Ci tengo a ringraziarli pubblicamente, perché insieme siamo riusciti a controllare in modo significativo i licenziamenti, salvando oltre 30 posti di lavoro. Si tratta di un numero di licenziamenti molto inferiore, rispetto alle previsioni iniziali riportate nella comunicazione ai collaboratori. Tutti i dipendenti coinvolti in questa ristrutturazione sono stati inseriti in un piano di ricollocazione, e sono completamente supportati dal dipartimento di risorse umane della compagnia aerea. Ove possibile, i nostri partner valuteranno come ricollocare al meglio questi collaboratori”.

A partire da oggi, la compagnia aerea cancellerà alcuni voli operati in Francia e Germania, e in particolare tutte le rotte che hanno visto l’ingresso di Swiss International Air Lines. Questo permetterà a Etihad Regional di impiegare il proprio personale, aeromobili e tecnici per fornire servizi ACMI ad altre compagnie aeree e ai vettori del gruppo Etihad Airways Partners.

Etihad Regional contatterà direttamente tutti i passeggeri coinvolti informandoli sui loro diritti secondo le normative dell’Unione Europea (EU 261), assicurandosi che possano disporre di valide alternative. La compagnia si scusa per ogni disservizio causato da queste cancellazioni e s’impegna a ridurre il più possibile l’eventuale impatto sui passeggeri.

La compagnia aerea di Lugano continuerà a operare le tratte interne svizzere, così come i voli tra la Svizzera e l’Italia in partnership con Alitalia. Saranno inoltre garantite le connessioni estive, in particolare da Lugano, oltre ai voli charter con importanti operatori turistici.

(Ufficio Stampa Etihad Regional)