CICCIOLI, SU AEROPORTO FALCONARA DATI "FASULLI"

La ”delicata situazione in cui versa la società Aerdorica” e il futuro dei traffici nell’aeroporto di Ancona Falconara rappresentano il contenuto di una lettera aperta inviata dal capogruppo regionale di An Carlo Ciccioli al governatore Gian Mario Spacca e all’assessore agli aeroporti Loredana Pistelli. Una lettera che si conclude con l’interrogativo: ”Come può essere credibile un piano, presentato solo 15 giorni fa, con dati totalmente fasulli?”. Ai due amministratori Ciccioli ricorda che, in seguito al recente sciopero del personale Aerdorica, ”l’immagine dello scalo e della regione ne è uscita a pezzi”, e si chiede – ”accusandoli di ”arroganza” e ”sufficienza” – perché l’amministratore delegato e il presidente non hanno partecipato all’ incontro convocato dal prefetto per evitare lo sciopero, mandando invece ”direttore, senza poteri nè deleghe”.
Ciccioli, poi, tocca il tema del piano per il prossimo bienniopresentato agli azionisti dal cda in base a dati a suo dire ”del tuttoirreali”. Egli afferma che ”l’ad ha comunicato una perdita nel 2005di 3,7 milioni di euro quando solo pochi giorni prima il cda aveva già discusso un preconsuntivo che indicava una perdita oscillante tra i 4,9e i 5,3 milioni. E’ normale comunicare dati fasulli agli azionisti? LaRegione, che quest’anno contribuirà con 2,15 milioni, che ha nominatoil presidente e ha un suo dipendente nel cda, può dire di non essereinformata?”.
E ancora, rilevando che le previsioni comunicate agliazionisti per il 2006 indicano una crescita di traffico (17,9%) e diricavi (1,4 milioni) rispetto al 2005, Ciccioli domanda a Spacca se èa conoscenza che ”nei primi due mesi del 2006 l’aeroporto ha persopiù del 10% di traffico rispetto all’anno precedente?”; e si chiede:”su quali contratti con vettori o tour operator si fondano leprevisioni”. ”E’ normale – incalza – che l’aeroporto di Falconaraper due anni di seguito, dopo 20 anni di ininterrotto sviluppo, perdatraffico, quando il resto d’Italia e d’Europa continua a crescere?”.
Da ultimo, l’esponente di An esprime forti perplessità sull’ avviodei prossimi voli – annunciati nei giorni scorsi – per Mosca e Tirana,osservando, fra l’altro, che ”il volo di Mosca in sei mesitrasporterà circa 7000 passeggeri” e cioè “un po’ meno di quanti nesono stati persi nei mesi di gennaio e febbraio”, e prevedendoulteriori perdite (8/10.000 passeggeri) del traffico suTimosoara. (ANSA)