Boeing prevede una domanda di 38.050 nuovi aerei nei prossimi 20 anni, con un aumento del 3,5 per cento rispetto alle previsioni dello scorso anno. Boeing ha pubblicato il suo annuale Current Market Outlook (CMO), stimando un valore totale di questi nuovi aerei pari a 5,6 trilioni di dollari. “Il mercato degli aerei commerciali continua ad essere forte e resiliente”, ha dichiarato Randy Tinseth, vice president of Marketing, Boeing Commercial Airplanes. “Guardando avanti, ci aspettiamo che il mercato continui a crescere e che la domanda di nuovi aerei sia robusta”.
Entro la fine del periodo di previsione, la flotta di aerei commerciali raddoppierà da 21.600 aerei nel 2014 a 43.560 nel 2034. Il 58% per cento dei 38.050 aerei consegnati nel corso del periodo servirà per seguire la crescita. Il traffico passeggeri continuerà a crescere a un ritmo annuo del 4,9 per cento circa, vicino alla trend line storica del 5%. Più di 7 miliardi di passeggeri voleranno entro la fine del periodo di previsione. Il traffico merci crescerà di circa il 4,7 per cento l’anno.
Il mercato dei single-aisle continuerà ad essere il più grande segmento globale, con la più rapida crescita, e richiederà 26.730 aerei nei prossimi due decenni. Questi aerei sono il fondamento delle flotte delle compagnie aeree del mondo, e trasporteranno fino al 75 per cento dei passeggeri su oltre il 70 per cento delle rotte aeree commerciali del mondo. Questo settore è alimentato dalla crescita dei vettori low cost e delle compagnie aeree nei mercati in via di sviluppo ed emergenti. “Al centro del mercato single-aisle ci sono il Boeing 737-800 e il futuro 737 MAX 8”, ha detto Tinseth. “Questi aerei offrono ai clienti la massima efficienza nei consumi, affidabilità e capacità in questa classe”. Circa il 35 per cento del mercato dei velivoli single-aisle andrà ai vettori low-cost. Tinseth osserva: “I vettori low-cost richiederanno aeroplani che combinano la migliore economia con il maggior potenziale di entrate. Con consumi del 20 per cento più bassi, il 737 MAX 200 sarà la macchina ideale per loro”.
Boeing prevede che il segmento widebody richiederà 8.830 nuovi aerei, guidati dai piccoli aerei widebody nell’intervallo da 200 a 300 posti, come i 787-8 e 787-9 Dreamliner. La previsione di quest’anno riflette uno spostamento costante della domanda dai veri large airplanes a nuovi ed efficienti aerei bimotore, come il 787 e il nuovo 777X.
Mentre la cresita delle compagnie aeree rappresenta ancora la maggior parte delle nuova domanda, un grande e crescente numero di aerei che invecchia richiederà la sostituzione. Circa dal 2 al 3 per cento della flotta installata richiederà la sostituzione ogni anno. “Il 737 MAX, il 777 e il 787 sono perfettamente posizionati per cogliere questa importante ondata di sostituzioni”, ha detto Tinseth.
Il mercato cargo continua a rafforzarsi, e guiderà la domanda di circa 920 nuovi aerei nella previsione a 20 anni. “Abbiamo visto due anni di crescita solida nel mercato del trasporto aereo merci e ci aspettiamo che la crescita continui”, ha detto Tinseth. “Questa è una grande notizia per la nostra linea freighter di produzione, che include il 747-8, il 767 e il 777”.
Il mercato asiatico, inclusa la Cina, continuerà a guidare le consegne di aerei nei prossimi due decenni, seguito da Nord America e Europa. Il rapporto completo è disponibile all’indirizzo www.boeing.com/cmo.
(Ufficio Stampa Boeing)