Il 18 giugno 2015 un Airbus A320 di Air France ha operato il suo primo volo commerciale con un motore equipaggiato con un exhaust cone in ceramic matrix composite (CMC), un nuovo materiale sviluppato da Safran. Leggero e resistente, questo materiale può resistere a livelli di temperatura molto elevati. 5.000 ore di test si svolgeranno fino al 2017, su voli commerciali europei operati da Air France. Durante questo periodo, Air France Industries KLM Engineering & Maintenance fornirà il monitoraggio del servizio, in stretta collaborazione con le società controllate da Safran che hanno progettato e costruito la parte, Herakles e Snecma.
Prima di essere messo in servizio sui voli commerciali, l’exhaust prototype è stato testato a terra, su banchi prova, in flight test con Airbus A320, e ha ricevuto la certificazione da parte dell’EASA, European Aviation Safety Agency, in aprile.
Con questi test, Air France sta illustrando il suo desiderio di utilizzare soluzioni innovative che aiutano a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di gas serra associate. Da oltre trent’anni Safran ha sviluppato materiali compositi realizzati con carbon o ceramic fibres e matrici, in grado di resistere alle alte temperature, per lo spazio, l’aviazione, applicazioni militari e industriali. Per la stessa funzione, rappresentano un guadagno dal 40% al 50% in massa rispetto ad una lega convenzionale.
(Ufficio Stampa Air France – KLM)