Nonostante la stagione estiva si sia appena conclusa, Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni, fa già rotta verso il 2016 annunciando 4 nuovi voli in partenza dal Catullo. Tante le novità per i passeggeri veronesi che potranno raggiungere anche Palma di Maiorca, Ibiza, Santorini e Olbia. Sono così 13 i collegamenti disponibili dallo scalo: 8 nazionali (Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia e Palermo) e 5 internazionali (Tirana, Chisinau, Palma di Maiorca, Ibiza e Santorini).
“Anno dopo anno, il legame di Volotea con la città di Verona si è rafforzato, trasformandosi in un asset fondamentale per i nostri piani di sviluppo – dichiara Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea –. Tanto che a partire dal 3 novembre verrà ufficialmente inaugurata, presso lo scalo cittadino, la nostra settima base a livello europeo. Verona si affiancherà così agli hub italiani (Venezia e Palermo) ed europei (Nantes, Bordeaux, Strasburgo e Asturie)”.
Ma le novità firmate Volotea non sono certo finite qui: il vettore, infatti, poche settimane fa ha annunciato di essere il nuovo sponsor delle Stagioni Opera e Balletto e Sinfonica 2015-2016 proposte dalla Fondazione Arena presso il Teatro Filarmonico: “Attraverso questa partnership vogliamo contribuire e sostenere in maniera attiva la vita culturale di Verona, una città con una panorama artistico davvero incredibile” – ha commentato Muñoz.
“Con un portfolio voli così ricco, siamo certi di rafforzare il trend positivo già registrato negli scorsi mesi a Verona – continua Muñoz –. Nei mesi di maggiore traffico, abbiamo registrato un incremento del +212% nel volume di passeggeri trasportati (giu-ago 2015 vs. giu-ago 2014)”.
Oltre ai tradizionali voli operati dal Catullo, in futuro sarà possibile decollare verso tante destinazioni diverse, adatte a soddisfare ogni tipologia di viaggiatore: chi è alla ricerca di mare cristallino e candide spiagge di sabbia finissima, per esempio, potrà raggiungere la Sardegna grazie ai collegamenti con Olbia (operativi dal 27 maggio 2016 e attivi 4 giorni su 7), Cagliari (che verrà inaugurato il 18 dicembre per agevolare gli spostamenti durante le festività natalizie) e Alghero (in partenza dal 29 maggio con frequenza bisettimanale). Gli amanti del mare e delle specialità elleniche potranno, invece, decollare alla volta di Santorini (volo inaugurale il 30 maggio 2016). Per gli irriducibili del divertimento, Volotea ha pensato a rotte bisettimanali (che per Palma di Maiorca diventano settimanali in bassa stagione) verso le due regine delle Baleari, Palma di Maiorca e Ibiza (rispettivamente dall’1 giugno 2016 e dal 26 giugno 2016). Non vanno poi dimenticati i voli per Tirana e Chisinau, che prenderanno il via dal 17 e dal 18 dicembre, e le rotte verso Puglia (Bari e Brindisi, già operativi), Sicilia (Catania e Palermo, già operativi) e Campania (Napoli, al via dal 17 dicembre).
“Grazie alla stretta collaborazione con l’Aeroporto di Verona e SAVE – ha concluso Muñoz – stiamo mettendo a punto un piano di crescita che ci consenta di diventare la compagnia aerea di riferimento per gli spostamenti dell’area che gravita sul Catullo. Proprio per questo, per la prossima stagione estiva, abbiamo deciso di aumentare anche i collegamenti verso Catania, che raggiungeranno la frequenza massima di 4 voli al giorno”.
“Stiamo lavorando con Volotea per l’apertura della base a Verona, ormai prossima – ha concluso Paolo Arena Presidente dell’aeroporto di Verona –. Siamo molto soddisfatti della crescita costante del numero di destinazioni servite dal nostro aeroporto che saliranno in pochi mesi a 13, di cui 5 internazionali e 8 nazionali, e dell’ottimo riscontro che Volotea ha ricevuto in questi mesi in termini di traffico. Stiamo in questo modo potenziando la nostra offerta di voli diretti per il Sud Italia, le isole e alcune destinazioni molto ambite nella stagione estiva come la Spagna e la Grecia”.
(Ufficio Stampa Volotea – Garda Aeroporti)