Sono partiti lunedì mattina all’aeroporto Catullo di Verona-Villafranca i lavori per il miglioramento della viabilità di accesso ai terminal e per la realizzazione di una nuova palazzina dove si concentreranno le offerte dell’autonoleggio rivolte ai viaggiatori: 14 uffici, con altrettanti marchi di vetture a nolo, troveranno posto nell’edificio di 400 metri quadri che aprirà nel giro di circa sei mesi davanti alla stazione arrivi.
La nuova edificazione porterà una maggiore facilità di accesso rapido al servizio; parallelamente, consentirà la liberazione di spazi interni all’aerostazione da dedicare al potenziamento dei negozi e, in futuro, alla crescita del numero dei banchi check in. Per l’intervento di realizzazione della palazzina a un piano, è prevista una spesa di 600 mila euro.
Lunedì ha aperto anche il cantiere per la riconfigurazione della viabilità di accesso all’aeroporto. Sull’asse stradale di ingresso al terminal, tra la stazione partenze e la nuova area arrivi, sarà realizzata una rotatoria centrale con l’obiettivo di rendere più fluido il traffico in entrata e in uscita dal Catullo. Per la progettazione dell’intervento, il settore Infrastrutture del Sistema Aeroporti del Garda ha prodotto studi di simulazione della viabilità ideale, elaborata su modelli matematici, per arrivare – spiega il direttore, l’ingegnere Antonio Zerman – alla “maggiore fluidità possibile nel corso dei periodi di punta, quando l’aeroporto viene frequentato da oltre 20 mila passeggeri al giorno come accaduto la scorsa estate. Allo scopo, sono stati analizzati i flussi per destinazione e, tenuto conto di un’ulteriore possibilità di aumento del traffico – dice – abbiamo puntato a garantire un adeguato servizio tarato sui momenti più complessi: sui picchi brevi ma ad elevata intensità, corrispondenti all’arrivo di auto private, taxi e di decine di autobus turistici al servizio dei voli charter”.
I cantieri lavoreranno cinque mesi alla realizzazione della grande rotatoria ovale che con altri interventi sulla viabilità e la segnaletica costerà un milione di euro e non comporterà blocchi della viabilità interna. Procedono nel frattempo gli interventi a favore delle famiglie in partenza dal Catullo: accanto alle due isole per il gioco dei bambini e ai calcetti sistemati nella zona partenze, oltre alle nursery e ai bagni per i piccoli, sono stati inaugurati in questi giorni anche i menù dedicati ai bambini in tutti i bar e ristoranti dell’aeroporto che offrono anche seggioloni e scaldabiberon.