Delta ha festeggiato il 2 Novembre i 15 anni di collegamenti tra Italia e Stati Uniti: sono decollati il 2 novembre 1991 i primi voli da Milano e Roma per New York JFK. Delta, che ha iniziato ad operare nel trasporto passeggeri all’interno degli Stati Uniti 77 anni fa, oggi è la compagnia aerea americana leader in Italia e la maggiore compagnia al mondo nei collegamenti transatlantici per numero di destinazioni servite.
“Proprio nel 15° anno di attività nel mercato italiano, abbiamo introdotto un nuovo volo da Venezia per Atlanta lo scorso giugno ed annunciato un nuovo servizio da una nuova città, il volo Pisa – New York* che partirà dal prossimo 1 giugno” dice Patrizia Ribaga, Direttore Commerciale di Delta in Italia. “L’Italia è un mercato importante per Delta e la crescita è stata pressoché costante negli anni e sta continuando” prosegue Patrizia Ribaga. “I risultati che stiamo registrando in questo 15° anno di attività sono molto soddisfacenti: da gennaio a settembre abbiamo trasportato circa 620.000 passeggeri tra Italia e Stati Uniti, con un load factor dell’86,6%, e questo dopo aver concluso il 2005 con una crescita di passeggeri del 15%”. L’Italia riveste un ruolo importante nell’espansione internazionale di Delta ed è uno degli unici due paesi nel mercato transatlantico in cui viene inaugurata una nuova rotta per due anni consecutivi: Atlanta-Venezia nel 2006 e Pisa-New York 2007*. E proprio nel mercato italiano Delta opera alcune tra le rotte transatlantiche più redditizie.
Delta è focalizzata anche sul continuo miglioramento del servizio ai passeggeri. “Stiamo non solo rafforzando la nostra presenza sul territorio italiano, ma stiamo lavorando anche alla realizzazione di un sito delta.com in italiano per i nostri clienti che sarà disponibile a breve” commenta Patrizia Ribaga.
La storia di Delta in Italia inizia nel 1991, quando acquisisce la quasi totalità delle rotte transatlantiche della Pan Am, realizzando una delle più vaste acquisizioni nella storia dell’aviazione civile. Da quel momento la compagnia è progressivamente cresciuta passando dai 2 voli operati nel novembre 1991 ai 9 operati la scorsa estate, che saliranno a 10 con l’introduzione del volo Pisa – New York la prossima stagione. Da 2 città italiane servite, Delta presto arriverà a servirne 4, oltre alle città italiane collegate grazie ai voli in code-share con i partner dell’alleanza SkyTeam. Dai 14 voli alla settimana del 1991, Delta è arrivata ad offrirne ben 57 nell’estate 2006.
Delta Air Lines vola non-stop da Milano e Venezia per Atlanta e New York JFK e da Roma per Atlanta, New York JFK e Cincinnati.
Qui di seguito una breve storia dei 15 anni di Delta Air Lines in Italia.
1991 Delta inizia a volare in Italia in seguito alla più grande acquisizione di voli nella storia dell’aviazione, compiuta da Delta nel 1991 incorporando quasi tutte le rotte transatlantiche di Pan Am. I collegamenti da ROMA e MILANO per NEW YORK JFK sono stati inaugurati il 2 Novembre.
1996 Delta è sponsor delle Olimpiadi di Atlanta: è l’anno in cui l’Italia vince 35 medaglie, di cui 13 medaglie d’oro, e si classifica al 6° posto nel medagliere, il miglior risultato delle ultime tre edizioni. Delta ha avuto l’onore di trasportare la fiamma olimpica da Atene a Los Angeles e a portare tanti atleti, campioni e visitatori da tutto il mondo ad Atlanta, la sede di Delta.
1997 Delta è la prima compagnia al mondo a trasportare più di 100 milioni di passeggeri in un anno.
1998 Delta inaugura un nuovo servizio di Business Class per i voli internazionali: nasce l’esclusiva BusinessElite, una novità anche per i passeggeri italiani.
1999 Oltre al servizio giornaliero ROMA – NEW YORK JFK, Il 1 giugno Delta inaugura un nuovo volo da ROMA per ATLANTA, il più grande aeroporto del mondo nonché hub di Delta. Delta è la prima compagnia americana ad introdurre l’e-ticket in Italia.
2000 Delta inaugura la nuova rotta VENEZIA – NEW YORK JFK in maggio e nel mese di giugno fonda, insieme ad Aeromexico, Air France e Korean Air, l’alleanza globale SkyTeam.
Delta è una delle prime compagnie ad introdurre un programma di incentivazione ideato per le esigenze delle Piccole e Medie Imprese italiane: SkyBonus. Con SkyBonus, programma gratuito e gestito via web, le PMI possono accumulare punti per ogni volo acquistato e spenderli poi per voli e premi gratuiti.
2001 Delta e Alitalia concludono accordi di marketing ed iniziano ad operare code-share 11 voli transatlantici e ad offrire nuove, comode coincidenze per i passeggeri italiani. E’ l’anno in cui Alitalia entra a far parte dell’alleanza SkyTeam.
Delta è ancora presente nei Giochi Olimpici e trasporta la fiamma olimpica da Atene a Salt Lake City in occasione delle Olimpiadi Invernali.
2002 E’ un anno di grande crescita per Delta in Italia: il 2 aprile la compagnia inaugura il collegamento MILANO – ATLANTA, cui fa seguito il 2 luglio il nuovo ROMA – CINCINNATI. Delta collega i principali scali italiani con i suoi hub e permette ai passeggeri di raggiungere numerose destinazioni nelle Americhe con un solo comodo scalo.
2003 E’ l’anno in cui Delta trasporta più passeggeri di ogni altra compagnia aerea americana e utilizza per la prima volta in Italia un moderno Boeing 777 da 277 posti, in servizio tra Roma e Atlanta.
2004 Delta festeggia il 75° anniversario. La compagnia ha iniziato ad operare nel trasporto passeggeri nel 1929 con il primo volo tra Dallas e Monroe (Lousiana) con 5 passeggeri a bordo. Nel 2004, anno del 75° anniversario, Delta ha trasportato quasi 110 milioni di passeggeri in tutto il mondo.
2005 Delta avvia le procedure per la riorganizzazione secondo la legge americana del Chapter 11 per diventare una compagnia più snella ed efficiente. Delta annuncia una vasta crescita sulle rotte internazionali, con l’introduzione di oltre 50 nuove rotte internazionali e il lancio di voli per 11 nuove destinazioni in Europa e Medio Oriente.