Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Enrico Postacchini, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2015. L’esercizio 2015 si è chiuso con un nuovo record di traffico, quasi sette milioni di passeggeri, in crescita del 4,7% rispetto al 2014. Il trend del 2015 ha beneficiato della costante espansione delle mete servite – pari a 102 destinazioni – e in particolare dell’introduzione di nuovi collegamenti verso mete internazionali nel Medio Oriente ed in Europa (Budapest, Dubai, Katowice, Las Palmas, Leopoli, Praga e Tel Aviv) e del potenziamento di tratte esistenti (tra cui Berlino, Bucarest, Cagliari, Chisinau, Copenaghen, Istanbul e Mosca). “I risultati molto positivi dell’esercizio 2015 – commenta Enrico Postacchini, Presidente di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna – consolidano la rilevanza strategica dell’aeroporto, la cui espansione rappresenta un driver importante a beneficio dell’intera area geografica di riferimento. Innanzitutto a supporto dello sviluppo del tessuto imprenditoriale in essa operativo, e inoltre a favore di una crescente affermazione dei flussi turistici”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati – spiega Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna – che confermano la solidità del piano di sviluppo rivolto all’espansione delle destinazioni, al mantenimento di un ampio network di vettori attivi ed alla costante ottimizzazione del servizio ai passeggeri. Dopo l’IPO dello scorso luglio, il CdA ha inoltre deliberato la proposta di distribuzione di un dividendo agli azionisti, per la prima volta nella nostra storia aziendale, a conferma dei risultati molto positivi raggiunti e della volontà di remunerare gli investitori che hanno condiviso il nostro percorso di crescita”.
L’Aeroporto di Bologna ha registrato nell’esercizio 2015 un traffico totale di 6.889.742 passeggeri, in netta crescita rispetto ai circa 6,6 milioni di passeggeri nel 2014. Questo trend fortemente positivo è stato trainato dalla componente dei passeggeri internazionali che rappresentano il 75,2% del totale rispetto al 73,5% del 2014. Il load factor medio (coefficiente di riempimento di un aeromobile) risulta in aumento dal 77,1% del 2014 al 78,6% del 2015, nonostante la sostanziale stabilità del numero dei movimenti (-0,4%) e la crescita del tonnellaggio (+1,6%) per il crescente utilizzo da parte delle principali compagnie aeree di aeromobili di maggiori dimensioni a testimonianza dell’efficienza che il settore sta ricercando. La crescita del traffico passeggeri è particolarmente supportata dal segmento low cost, che registra un aumento del 15,8%. Questo trend è legato al potenziamento, nel corso del 2015, delle operazioni da parte di Ryanair sullo scalo di Bologna, l’introduzione di tre nuove rotte verso l’Europa dell’Est da parte di Wizzair e due nuovi voli verso la Svizzera e la Germania da parte di Easyjet.
La posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2015 è positiva per 14,6 milioni di euro, rispetto all’indebitamento finanziario netto di 17,5 milioni di euro al 31 dicembre 2014. Il trend positivo della posizione finanziaria beneficia della maggiore liquidità legata all’operazione di aumento di capitale sociale di 28 milioni di euro, al netto dei costi di intermediazione, avvenuta nel terzo trimestre e contestuale alla quotazione in Borsa. Grazie all’accresciuta solidità patrimoniale nel corso dell’esercizio, al 31 dicembre 2015, il Patrimonio Netto consolidato è stato pari a 161 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai 126 milioni di fine 2014. Nell’esercizio, gli investimenti complessivi realizzati ammontato a 5,8 milioni di euro, di cui 2,1 milioni per investimenti legati all’esecuzione del Masterplan (prevalentemente legati alle infrastrutture) ed il rimanente per investimenti legati all’operatività aeroportuale, rivolti al costante miglioramento degli spazi funzionali al servizio per i passeggeri e l’ottimizzazione dei processi operativi. A questi si aggiungono 3,9 milioni di euro di interventi di rinnovamento e manutenzione ciclica delle infrastrutture aeroportuali e degli impianti per un ammontare complessivo pari a 9,7 milioni di euro.
(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)