Aircalin, vettore con base a Noumea, capitale del territorio francese della Nuova Caledonia, ha siglato una Lettera d’Intenti (MoU) per due A320neo single-aisle e due wide-body A330-900. L’accordo è stato finalizzato e siglato nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Noumea, alla presenza dei responsabili del vettore e di rappresentanti di Airbus. La scelta della motorizzazione per l’A320neo e la configurazione della cabina di entrambi i modelli saranno annunciati in una fase successiva. Gli A320neo saranno utilizzati sulle rotte regionali già esistenti con destinazione Australia, Nuova Zelanda e le Isole del Pacifico. Aircalin rafforzerà inoltre i collegamenti verso il Giappone e prevede l’apertura di nuovi collegamenti, in particolare verso la Cina.
“Nell’ambito del piano di sviluppo del turismo in Nuova Caledonia, Aircalin ha preso la decisione strategica di rinnovare l’insieme della propria flotta, basata sull’introduzione di A320neo e A330neo che consentiranno l’apertura di nuovi collegamenti fra la Nuova Caledonia e il resto della Regione”, ha dichiarato Didier Tappero, CEO di Aircalin. “Gli aeromobili NEO, che incorporano tecnologie avanzate, consumeranno meno carburante, garantiranno una riduzione dei costi operativi e offriranno ai nostri passeggeri i più elevati livelli di confort”, ha aggiunto.
“Quella di Aircalin è una tappa decisamente strategica per il suo futuro, incentrata innanzitutto su redditività e competitività”, ha dichiarato Bernard Deladrière, Presidente del Consiglio d’Amministrazione e Membro del Governo della Nuova Caledonia.
“Siamo molto lieti che Aircalin abbia optato per gli aeromobili delle nostre famiglie best seller A330neo e A320neo per garantire la sua futura redditività e ottimizzare il traffico turistico che ha per destinazione la Nuova Caledonia”, ha dichiarato Chris Buckley, Airbus Executive Vice President, Europe Africa and Pacific. “Grazie alla commonality unica fra gli A320 e gli A330 (sia CEO che NEO), Aircalin beneficerà di una transizione morbida e redditizia, che garantirà la conservazione delle sinergie esistenti all’interno della propria flotta e un’efficienza ancora maggiore”.
(Ufficio Stampa Airbus)