GOAIR SIGLA ORDINE FERMO PER 72 AEROMOBILI AIRBUS A320NEO

GOAIR SIGLA ORDINE FERMO PER 72 AEROMOBILI AIRBUS A320NEOGoAir, compagnia di Wadia Group, ha siglato un ordine fermo per 72 aeromobili A320neo che fanno seguito alla Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) siglata nel corso del Salone dell’Aviazione di Farnborough. L’accordo raggiunto il 30 dicembre 2016 raddoppia l’ordine fermo di GoAir per questo tipo di aeromobile, portandolo a 144 unità. GoAir ha ricevuto il primo A320neo nel giugno 2016 e opera attualmente una flotta di 23 aeromobili. Con l’introduzione della versione NEO dell’aeromobile, GoAir espanderà il proprio network offrendo ai passeggeri una migliore connettività e continuando a crescere come uno dei vettori low cost preferiti dell’India. “L’A320 è dotato delle ultime innovazioni tecnologiche e di una redditività senza pari. Siamo lieti di offrire ai nostri passeggeri le cabine più moderne e confortevoli. Questo nuovo ordine rafforzerà ulteriormente il nostro network aggiungendo ulteriori rotte domestiche e internazionali nel corso dei prossimi due anni”, ha dichiarato Wolfgang Prock-Schauer, Managing Director e CEO di GoAir.

“Siamo felici che GoAir abbia rinnovato la propria fiducia nei nostri confronti. L’A320neo possiede costi operativi senza pari, e i passeggeri di GoAir continueranno a beneficiare dei livelli di confort ineguagliabili che solo gli aeromobili Airbus sono in grado di offrire”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus Commercial Aircraft. “Con il raddoppio degli ordini, diventati ora 144, GoAir potrà trarre beneficio da un’importante espansione del proprio network”.

GoAir è stato il primo vettore a utilizzare l’A320neo nella configurazione Spaceflex che conta 186 poltrone senza che siano compromessi né lo spazio per le gambe dei passeggeri né il confort. La Famiglia A320neo racchiude le più recenti innovazioni tecnologiche, fra le quali motori di nuova generazione e dispositivi alari Sharklet che, insieme, generano una riduzione nei consumi di carburante di oltre il 15% dal primo giorno e del 20% entro il 2020 grazie a ulteriori innovazioni.

(Ufficio Stampa Airbus)

2017-01-11