Nel 2006 sugli aeroporti di Bari e Brindisi, i passeggeri – dato complessivo tra arrivi e partenze – sono stati 2.768.500, con un incremento del 14,8% rispetto al consuntivo del 2005. Un dato più che positivo, anche perché il risultato ottenuto registra una crescita non solo rispetto al 2005, ma anche rispetto al 2004 (+11,7%) che con i suoi 2.478.008 passeggeri aveva rappresentato sino ad oggi l’anno migliore per il traffico.
A Bari nell’anno appena concluso i passeggeri in arrivo sono stati 970.617 (+ 20,4%), quelli in partenza 981. 251 (+20,5%), per un totale di 1.951.868 passeggeri (+20,4%).
Anche per l’aeroporto di Brindisi il 2006 ha confermato il trend di crescita che ne ha caratterizzato l’andamento nel corso degli ultimi anni. Il totale dei passeggeri che nel 2006 hanno utilizzato lo scalo messapico è stato di 816.632 (406.201 in arrivo, 410.431 in partenza), con un incremento del 3,4% rispetto al consuntivo 2005 di 789.717 passeggeri.
Il sistema aeroportuale pugliese si lascia così alle spalle il 2005, un anno che, limitatamente all’andamento del traffico, ha rapprentato un parentesi particolare. L’inversione di tendenza è stata netta sin dai primi mesi del 2006, con una crescita mantenutasi più o meno costante per tutto l’anno, con punte di eccellenza nel periodo estivo.
(fonte: Positive Climb)