LUFTHANSA: SEMPRE PIU’ VICINI AL PAPERLESS COCKPIT

LUFTHANSA: SEMPRE PIU' VICINI AL PAPERLESS COCKPITLufthansa ha svolto un passo decisivo verso l’obiettivo di un paperless cockpit. A partire da aprile, l’electronic flight folder (eFF) ha sostanzialmente sostituito il paper briefing. Per la prima volta i piloti stanno usando principalmente questo tool per il briefing. Dal 1° maggio l’electronic flight documentation sarà obbligatoria su tutte le rotte. “Dopo la nostra fase di test su lunghi e brevi collegamenti nel corso di diversi mesi, abbiamo raggiunto l’obiettivo di un paperless briefing”, afferma Heiko Freytag, Group Leader of Cockpit Information Services in the Flight Operations Procedures & Technologies division. I Cockpit Crew ricevono ora tutti i documenti informativi via mobile radio o USB stick. Solo l’operational flight plan viene ancora consegnato su carta. I piloti documentano il loro volo su questa stampa. L’eFF è uno strumento software che mostra le briefing information ai piloti. L’applicazione è uno sviluppo interno ed è stata programmata come parte del progetto eFlightOps, utilizzando un approccio agile.

Oggi l’applicazione è esattamente corrispondente alle procedure e ai sistemi Lufthansa. Le informazioni vengono preparate dallo strumento graficamente e contrassegnate a colori, mentre un’interfaccia utente ergonomica rende più facile passare tra le diverse categorie di informazioni e trovare quelle più pertinenti.

Secondo Freytag, i vantaggi del paperless briefing sono chiari: “L’eFF migliora la collaborazione tra il Cockpit Crew con una funzione di sincronizzazione tra le varie electronic flight bags”. Lo strumento utilizza gli aircraft avionics data e l’IP connectivity con i ground systems. L’intero processo, dalla fornitura dell’electronic briefing package al fuel order, dai checks durante il volo all’archiviazione, può ora essere eseguito elettronicamente.

Anche la German Federal Aviation Administration ha dato il via libera. La FAA considera il Gruppo Lufthansa sulla buona strada, data la qualità dei briefing packages, per il supporto dell’electronic briefing process.

Inoltre, Lufthansa sta sviluppando un sistema per rendere più affidabili le previsioni delle turbolenze. Martijn Karssemeijer, Senior Officer su Boeing 747, guarda la visualizzazione della sua rotta. Ci sono punti ovunque tra Teheran e Francoforte. Se sono bianchi, allora l’aria è calma. I puntini verdi indicano piccoli movimenti verticali dell’aria, mentre i punti gialli o arancioni significano turbolenze. Talvolta la turbolenza può svilupparsi da un cielo azzurro. “Non abbiamo ancora previsioni complete che siano abbastanza accurate e affidabili”, dice Karssemeijer, 43 anni. Attualmente ai piloti vengono date previsioni meteorologiche durante il loro briefing che mostrano flight legs di diverse centinaia di chilometri in lunghezza, dove potrebbe o non potrebbe svilupparsi turbolenza. “Non è un grande aiuto per noi”, spiega l’A380 Copilot Oliver Matz.

Ma i piloti di Lufthansa potranno presto avere informazioni più precise sulla posizione e la forza delle turbolenze. Le previsioni del modello mostreranno le turbolenze sulla navigation map in cockpit. Il metodo di misurazione dell’eddy dissipation rate (EDR) è utilizzato nell’electronic flight bag (EFB) in cockpit per controllare la previsione. Questo produce una traccia di punti bianchi, verdi, gialli e arancioni. L’EDR individua come è distribuita l’energia nell’atmosfera, indipendentemente dalla dimensione, dal peso e dalla velocità dell’aeromobile. Quando un velivolo passa attraverso la turbolenza, il sistema registra automaticamente la forza su una scala da zero (calma) a uno (turbolenza estrema).

In futuro, gli aerei saranno in grado di inviare i dati e le coordinate tramite un server a terra ad altri aerei in tempo reale. I piloti saranno in grado di trasferirsi ad una diversa altitudine o almeno avvisare i passeggeri, dice Karssemeijer. Questo permetterà anche ai dispatcher di rendere più precisi i loro flight schedules.

Karssemeijer, che non è solo pilota ma anche project manager in Lufthansa, è stato responsabile dell’attuazione del metodo di misura EDR sull’EFB. Insieme a Karssemeijer, Matz ha effettuato dei test di successo del nuovo sistema su due voli a Francoforte.

I risultati attualmente vengono utilizzati per valutare la qualità delle previsioni del modello. Questo metterà le basi per un sistema che preveda le turbolenze per le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa. Entrambi i piloti sono certi che “questo renderà i voli più sicuri e più piacevoli, sia per i passeggeri che per gli equipaggi”.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)