L’ASSEMBLEA SACBO APPROVA IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 E NOMINA I NUOVI AMMINISTRATORI PER IL TRIENNIO 2017-2019

L’assemblea degli azionisti di SACBO, riunita nella sede degli uffici direzionali a Grassobbio, alla presenza di tutti i soci, ha approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2016, varato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta svoltasi il 23 marzo scorso, e proceduto alla nomina dei nuovi amministratori e sindaci per il triennio 2017-2019. L’attività svolta da Sacbo ha generato ricavi per 125,17 milioni, in crescita di 5,99 milioni rispetto all’esercizio precedente (+5,0 %) chiuso con ricavi per 119,18 milioni. I ricavi derivanti dalla gestione tipicamente aeronautica, inclusivi dei servizi di assistenza passeggeri merci e vettori aerei, sono risultati pari a 88,15 milioni (in aumento di 4,03 milioni rispetto al 2015), mentre quelli relativi alle attività commerciali non aviation sono stati pari a 34,30 milioni (dato in aumento di 5,59 milioni rispetto al 2015). La voce relativa ai ricavi diversi è passata da 6,36 del 2015 ai 2,72 milioni del bilancio 2016. Il margine operativo lordo è risultato pari a 32,89 contro i 30,72 milioni del 2015, ed è corrispondente al 26,3 % del totale dei ricavi. Ammortamenti e accantonamenti passano da 11,72 a 13,24 milioni. Il risultato operativo è pari a 19,65 milioni, corrispondente al 15,7 % dei ricavi, rispetto a 19,0 dell’esercizio precedente. Il saldo delle componenti finanziarie è passato da -0,45 milioni a -0,32 milioni. Il risultato ante imposte è di 19,33 milioni contro i 18,55 del 2015.

Al netto delle imposte di competenza per 5,99 milioni, nel 2016 Sacbo ha conseguito un utile di esercizio di 13,34 milioni (in aumento del 7,7 % rispetto ai 12,387 milioni dell’esercizio precedente), che l’assemblea degli azionisti, accogliendo la proposta del Consiglio di Amministrazione, ha deciso di destinare nella misura di 6,66 milioni (pari al 50 % circa dell’utile, equivalente a 1,88 euro per azione) a titolo di dividendo e il restante (6,68 milioni) a riserva straordinaria. Si precisa che gli utili spettanti a SACBO, per un valore di azioni proprie pari al 3% e corrispondenti a 199.866,56 euro, verranno distribuiti agli azionisti in proporzione alle quote possedute.

L’assemblea degli azionisti della Sacbo ha proceduto alla nomina dei componenti il consiglio di amministrazione e del nuovo collegio sindacale che resteranno in carica fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2019. L’assemblea ha rivolto il più sentito ringraziamento all’ing. Miro Radici, per il contributo fornito nel corso del doppio mandato alla guida della società e che ha consentito la crescita e il consolidamento dell’aeroporto nel panorama del trasporto aereo, e ai consiglieri uscenti Emilio Zanetti e Cesare Zonca, che hanno accompagnato le scelte strategiche da parte del CdA per un periodo pluriennale.

Il nuovo consiglio di amministrazione, su proposta unitaria degli azionisti, è formato da: Roberto Bruni, Ercole Gallizzi, Fabio Bombardieri, Renato Redondi, Gianpietro Benigni, Giovanni Paolo Malvestiti, Roberto Callieri, Yvonne Messi, Laura Pascotto e Roberto Rio.

Il capitale sociale della Sacbo è così composto: SEA SpA 30,98%, Comune di Bergamo 13,84%, Provincia di Bergamo 10,20%, UBI 17,90%, CCIAA Bergamo 13,25%, Banco BPM 6,96%, Italcementi SpA 3,27%, Confindustria Bergamo 0,59%, Aero Club Taramelli 0,01%, SACBO 3,0%.

SACBO inoltre comunica che da mercoledì 10 maggio a martedì 30 maggio 2017, in occasione dei vertici dei Paesi G7 che si terranno a Bari dall’11 al 13 maggio e a Taormina dal 26 al 27 maggio, il Ministero dell’Interno ha disposto negli aeroporti italiani, così come alle frontiere ferroviarie e marittime, la sospensione temporanea del Trattato di Schengen e il ripristino dei controlli per i passeggeri che viaggiano sui voli in arrivo dai Paesi aderenti, ad eccezione dei voli operati sulle rotte nazionali. L’Aeroporto di Milano Bergamo è stato adeguato per ottemperare alle disposizioni ministeriali. Pertanto, nell’area arrivi Schengen funzionerà una zona di passaggio dove gli operatori della Polizia di Stato effettueranno i controlli documentali. SACBO, oltre a predisporre le soluzioni logistiche per consentire il deflusso regolare dei passeggeri, ha implementato il proprio personale per fornire adeguata assistenza nella fase successiva allo sbarco dagli aeromobili e ridurre al minimo i tempi di attesa in uscita. Alle persone che rientrano nelle categorie dei passeggeri a ridotta mobilità e loro accompagnatori sarà garantito il canale preferenziale già in vigore. SACBO avverte che saranno possibili accodamenti nelle fasce orarie in cui è previsto l’arrivo di più aeromobili provenienti da Paesi dell’area Schengen e a tale riguardo chiede la collaborazione dei passeggeri, impegnandosi a dare supporto continuo e limitare i disagi. Inoltre, invita i viaggiatori a controllare di essere in possesso di documento d’identità in corso di validità per l’intera durata del viaggio.

(Ufficio Stampa SACBO)

2017-05-09