INDRA INTRODUCE LA MIXED REALITY E LE HOLOLENS DI MICROSOFT PER LA GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO AL FINE DI PROGETTARE ROTTE PIÙ EFFICIENTI

Indra promuove la realtà aumentata nella navigazione aerea attraverso lo sviluppo di una soluzione all’avanguardia basata sugli occhiali HoloLens di Microsoft. L’obiettivo è quello di migliorare la progettazione delle rotte aeree, riducendo il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e i costi per le aerolinee, contribuendo al tempo stesso a minimizzare l’impatto acustico nelle aree urbane vicine agli aeroporti. Come possibile prima implementazione di questa tecnologia, Indra ha scelto un progetto reale come case study. Si tratta della costruzione della terza pista dell’aeroporto di Heathrow, a Londra. L’obiettivo è quello di sviluppare un tool in grado di facilitare l’avvicinamento finale dei velivoli, per ottenere atterraggi e decolli con un limitato consumo di carburante e disturbi inferiori per la popolazione vicina. Al fine di garantire la precisione dei calcoli, Indra ha utilizzato dati reali forniti da Eurocontrol, l’organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea.

La soluzione sfrutta le possibilità offerte dalla mixed reality, che unisce i mondi virtuale e reale, rendendo possibile la loro interazione in tempo reale. Attraverso gli occhiali Microsoft HoloLens, l’utente vede i decolli e gli atterraggi degli aerei sulla futura pista di Heathrow, mentre le immagini olografiche vengono proiettate direttamente sullo spazio fisico circostante.

La soluzione di Indra consente anche di vedere la rappresentazione grafica 3D dei percorsi degli aerei e presenta all’utente dei tags con dati su rotte, aereo, velocità, altezza, etc. Quando l’aereo si avvicina, il rumore dei motori aumenta, consentendo una rappresentazione volumetrica dell’impatto acustico sull’ambiente.

L’utente può muoversi e avvicinarsi agli aerei per vederli con maggiore dettaglio. Girandosi, può vedere le piste dell’aeroporto e le aree urbane vicine. Il sistema consente di interagire con il mondo virtuale e di modificare, ad esempio, i percorsi degli aerei, al fine di studiare rotte alternative. Utilizzando comandi vocali, è possibile chiedere al sistema di realizzare uno zoom, di proiettare un’altra rotta e di mostrare un altro aereo.

Indra è una società globale leader nella gestione del traffico aereo che ha fornito i propri sistemi a 160 Paesi. La sua tecnologia ha supportato oltre 100 milioni di atterraggi in tutto il mondo. Indra è tra le società che ha più peso nel programma tecnologico SESAR che supporta la creazione del Cielo Unico Europeo. Inoltre, la società sta installando il sistema iTEC nei principali centri di controllo europei e guida la trasformazione e modernizzazione della gestione del traffico aereo in Europa.

(Ufficio Stampa Indra)