CENTRO STUDI DEMETRA: TAVOLA ROTONDA SU GOVERNANCE DEL TRASPORTO AEREO – TRASFORMAZIONE GIURIDICA DELL’ENAC

CENTRO STUDI DEMETRA: TAVOLA ROTONDA SU GOVERNANCE DEL TRASPORTO AEREO - TRASFORMAZIONE GIURIDICA DELL'ENACIn occasione dei 20 anni dall’istituzione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ENAC (d. lgs. 25 luglio 1997, n. 250), il Centro Studi Demetra, insieme alla Fondazione 8 ottobre 2001 e con la collaborazione di SAVE S.p.A., Società di gestione dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia, organizza una Tavola Rotonda, con i massimi esperti del trasporto aereo, per discutere l’ipotesi di trasformazione dell’ENAC in Ente pubblico economico, prendendo come base di discussione il Volume dell’Avv. Pierluigi Di Palma, Presidente del Centro Studi Demetra, su “Governance del Trasporto Aereo – trasformazione giuridica dell’ENAC”, arricchito dalla quarta di copertina del Prof. Antonio Catricalà, e dalla prefazione del Prof. Mario Sebastiani. L’evento annuale, giunto alla XII edizione, si svolge mercoledì 5 luglio, dalle ore 9.00, presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma).

Il volume – decima pubblicazione della collana del Centro Studi Demetra “I Quaderni dell’Aviazione Civile” – si propone di fornire elementi utili per effettuare una riorganizzazione della Governance del trasporto aereo e per consentire, in particolare, all’ENAC, oggi fortemente penalizzato dal blocco delle assunzioni e da una serie di interventi normativi indistintamente finalizzati alla spending review delle P.A., di svolgere, con una maggiore e migliore flessibilità operativa, il ruolo di Autorità.

Lo studio porta a ritenere che la trasformazione dell’ENAC in Ente pubblico economico, contemplata dal decreto istitutivo dell’Ente, sia la strada più agevolmente percorribile per recuperare l’efficienza e l’autonomia dell’Autorità di settore. In definitiva, il volume sottolinea la necessità di (ed offre le possibili soluzioni per) intraprendere un percorso di rinnovamento che appare, allo stato, necessario per consentire all’Ente di consolidare i propri poteri di indirizzo, ispettivi e di vigilanza attiva e, al contempo, di proiettarsi nel futuro, investendo in nuovi progetti come quello degli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), superando la critica riduzione delle risorse professionali a disposizione, così riaffermando il proprio ruolo di Amministrazione di eccellenza, capace di presidiare con riconosciute capacità e competenze professionali il settore di interesse, garantendo la tutela del passeggero e la sicurezza del trasporto.

L’evento, moderato dallo stesso Autore della pubblicazione, si apre con i saluti del Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Demetra, Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli e della Presidente della Fondazione 8 ottobre 2001, Adele Pesapane Scarani cui segue la relazione introduttiva, affidata ad Alessio Quaranta, Direttore Generale ENAC. Intervengono: Antonio Catricalà, Presidente Aeroporti di Roma; Mario Sebastiani, Università Roma Tor Vergata; Arturo Randini, Task Force Fondazione 8 ottobre 2001; Tiziano Onesti, Presidente Aeroporti di Puglia; Monica Scarpa, AD SAVE; Fabrizio Palenzona, Presidente Assaeroporti; Vito Riggio, Presidente ENAC. Prenderanno parte alla Tavola Rotonda anche il Sen. Marco Filippi, Membro 8° Commissione Senato, e il Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

In occasione del convegno, si terrà la cerimonia di consegna del IV Premio del Comparto aerospaziale ad un esponente del settore distintosi per il proprio impegno e sarà conferita ad un giovane meritevole una borsa di studio del valore di € 5.000,00, finalizzata ad effettuare una ricerca tesa a configurare nel nostro ordinamento l’istituzione di Port Authorities, prendendo spunto da un esempio concreto di polo logistico integrato rappresentato dalle indubbie sinergie economico – sociali configurabili tra il porto di Taranto e l’aeroporto di Grottaglie, tali da contrastare, in uno sviluppo ecosostenibile, la crisi, anche di carattere occupazionale, della siderurgia.

(Ufficio Stampa Centro Studi Demetra – ENAC)

2017-07-04