A partire dal 25 marzo 2018, Air France offrirà ai propri passeggeri un collegamento senza scalo tra Paris-Charles de Gaulle e Seattle. I cinque voli settimanali che collegheranno le due città saranno operati da Boeing 777-200 dotati delle cabine Business, Premium Economy ed Economy di ultima generazione destinate ai voli a lungo raggio, con una capacità tra i 280 e i 312 passeggeri. Voli operati ogni martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. Questa nuova destinazione negli Stati Uniti si aggiunge alle rotte operate nell’ambito della joint venture con Delta Air Lines. Circondata dall’acqua, ornata da una vegetazione lussureggiante e dominata dal Monte Rainier, Seattle affascinerà i clienti di Air France che vi si recheranno in vacanza o per lavoro. Nota come “The Rain City”, la città della pioggia, con il suo spirito industriale e la sua identità bohémienne, questa città ibrida seduce e colpisce con la sua storia, la sua arte e i suoi musei. Via d’accesso per l’Alaska, Seattle è al momento la città più grande dello Stato di Washington; caratterizzata dalla forte espansione del suo settore industriale e tecnologico, ospita, tra gli altri, due giganti quali Microsoft e Boeing.
Nel corso della stagione invernale 2017-18, Air France collegherà 12 destinazioni statunitensi con voli in partenza da Paris-Charles de Gaulle e Paris-Orly: Atlanta, Boston, Chicago, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Minneapolis, New York-JFK, San Francisco, Seattle e Washington.
Con oltre 270 voli transatlantici e una flotta di circa 140 aeromobili, la joint venture tra Air France-KLM, Alitalia e Delta Air Lines offre ai clienti i vantaggi di un ampio network, con maggiori frequenze, tariffe preferenziali e collegamenti armonizzati attraverso tutto l’Atlantico. Il network della joint venture si articola intorno a sette hub principali: Amsterdam-Schiphol, Atlanta, Detroit, Minneapolis, New York-JFK, Paris-CDG e Roma-FCO, ai quali si aggiungono Cincinnati, Salt Lake City, Seattle e Los Angeles.
I passeggeri hanno così accesso a oltre 270 destinazioni attraverso i 27 gateway nordamericani e a oltre 215 destinazioni in Europa, Asia e America Latina attraverso i 30 gateway europei. Questa alleanza rappresenta oltre il 20% della capacità transatlantica totale, generando un ricavo annuo previsto di circa 10 miliardi di dollari. In base ai termini dell’accordo, i partner operano congiuntamente le proprie rotte transatlantiche, condividendo costi e utili.
(Ufficio Stampa Air France-KLM)