PANALPINA FESTEGGIA A MALPENSA I SUOI 80 ANNI DI ATTIVITA’ IN ITALIA

Panalpina, uno dei maggiori operatori mondiali nel settore della logistica, ha celebrato i suoi 80 anni di attività in Italia con un evento svoltosi ieri, 25 settembre, organizzato nell’area Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa, rivolto a clienti, operatori e stampa .

All’evento hanno partecipato il presidente e CEO Stefan Karlen, giunto appositamente dal quartiere generale di Basilea, e il Country Manager Giuseppe Chiellino

L’“Ospite d’eccezione” è stato il Boeing 747-8F (marche di registrazione N850GT), di Atlas Air, in livrea “Spirit of Panalpina”, utilizzato abitualmente per il trasporto delle merci per via aerea, una delle aree di business più importanti di Panalpina. I settori su cui il gruppo basa la propria attività sono infatti essenzialmente quattro: trasporto aereo, trasporto marittimo, logistica e soluzioni per il settore energy e project.

A livello mondiale Panalpina, la cui sede centrale è in Svizzera a Basilea, è presente direttamente in 70 Paesi, oltre ad altri 100 dove opera attraverso partner locali. Gli uffici nel mondo sono più di 500 e i dipendenti circa 14 mila. Il gruppo è quotato allo SIX Swiss Exchange, la Borsa di Zurigo.

In Italia Panalpina ha sede a Cerro Maggiore, vicino a Milano, e conta su altri cinque uffici a Genova, Bologna, Firenze, Vicenza e Roma, oltre all’ufficio di Lugano che è “accorpato” a quelli italiani. I dipendenti in Italia sono circa 180 e il giro d’affari generato nel nostro Paese nel 2017 è stato di 150 milioni di €. I tre principali magazzini di cui dispone Panalpina in Italia sono a Cerro Maggiore (17.500 mq), Bologna (1.500 mq) e Lugano (4.100 mq).

Le radici dell’azienda affondano nella fiorente attività di trasporto che si svolgeva in Svizzera lungo il fiume Reno già alla fine dell’Ottocento. Panalpina ha iniziato ad operare in Italia nel 1938, appunto, con il nome di Marchesi Lombarda, marchio poi acquisito. I cambi di nome prima in “Alpina” e poi in “Panalpina” (1960) hanno accompagnato l’espansione dell’azienda che andava sempre più “al di là delle Alpi” ed era già un operatore globale a tutti gli effetti.

Il Country Manager Giuseppe Chiellino, che è arrivato alla guida dell’azienda da pochi mesi, ha dichiarato: “Panalpina ha ambiziosi piani di crescita, sia a livello globale che in Italia. Vogliamo migliorare la nostra quota di mercato, affermandoci come un operatore logistico completo, e per fare questo investiremo principalmente in due direzioni: le persone, facendo crescere quelle già in azienda e assumendone altre già esperte sul mercato, e le infrastrutture, sia informatiche che logistiche. La presenza del nostro presidente e CEO Stefan Karlen all’evento, che ci onora, conferma la strategicità e la centralità dell’Italia nelle politiche di sviluppo internazionali di Panalpina. L’aeroporto di Malpensa, dove non a caso abbiamo organizzato l’evento degli 80 anni, rimane uno degni snodi principali di collegamento per il nostro business”.

Il presidente e CEO di Panalpina, Stefan Karlen, ha aggiunto: “Panalpina è il quarto operatore mondiale nel trasporto aereo, con 996 mila tonnellate di merci trasportate nel 2017, e il quarto anche nel trasporto marittimo, con 1,52 milioni di TEU. Malpensa ha un ruolo centrale: da qui infatti passano il 52% delle merci in import ed export. Il mercato è molto frammentato fra vari operatori logistici, il che significa che per noi le opportunità di sviluppo sono molte. Non dimentichiamo che l’Italia è il quarto mercato europeo nel trasporto aereo delle merci, il secondo per le esportazioni e il quarto per importazioni”.

Ha proseguito Karlen: “I nostri clienti sono aziende molto conosciute, che rendono l’Italia famosa. Noi aiutiamo queste aziende a portare i loro prodotti ai loro clienti. Per alcune di queste compagnie, ad esempio, trasportiamo oggetti di alta moda molto richiesti da Milano all’Asia; per altre verso gli Stati Uniti. Il trasporto aereo è nel nostro DNA, Panalpina è uno dei principali spedizionieri in Italia in termini di volumi cargo trasportarti per via aerea. Nel 2017, che è stato un anno molto forte per l’air freight in generale, abbiamo trasportato quasi un milione di tonnellate di merci aeree a livello globale per i nostri clienti. In un paese come l’Italia, circondato dal Mar Mediterraneo, siamo anche uno dei più grandi spedizionieri in termini di trasporto marittimo. Oltre ad essere uno dei principali fornitori di supply chain solutions”.

Fra i clienti attuali di Panalpina troviamo diversi, prestigiosi marchi dei settori automotive, moda, alimentare, macchinari industriali, hi-tech ed energia, che operano a livello mondiale.

La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile nell’album sulla nostra pagina Facebook ufficiale, a questo link.

(Paolo Rebosio – Erika Brambilla – Md80.it)