ANA Holding annuncia l’obiettivo emissioni net-zero fra i parametri ESG (Environmental, Social and Governance) 2050

ANA HOLDINGS ha annunciato che prevede di ridurre a net-zero le emissioni di carbonio delle operazioni aeree entro il 2050 come parte dei suoi più recenti obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), aggiornando il suo obiettivo, fissato nel luglio 2020, di ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2005). Come parte di una più ampia iniziativa sociale, ANA HD è orgogliosa di unirsi alle aziende leader in tutto il mondo nell’impegno per raggiungere una crescita sostenibile, prendendo misure proattive per raggiungere emissioni CO2 net-zero.

I fattori chiave che determinano la diminuzione delle emissioni di ANA HD per le operazioni aeree saranno:
1) un maggiore utilizzo di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF);
2) lo sviluppo di aerei e motori all’avanguardia con una maggiore efficienza di utilizzo del carburante;
3) miglioramento dell’efficienza delle operazioni e delle procedure di manutenzione degli aerei;
4) l’utilizzo di crediti di carbonio per aiutare a compensare l’impatto ambientale.

“Sostenibilità e innovazione sono componenti centrali della vision di ANA HD, e siamo entusiasti dell’opportunità che abbiamo di apportare un cambiamento significativo, lavorando al tempo stesso per portare avanti la nostra ambiziosa agenda ESG”, ha detto Shinya Katanozaka, President and Chief Executive Officer di ANA HOLDINGS INC. “Raggiungere emissioni net-zero ci richiederà di perseguire una serie di iniziative per ridurre la nostra impronta di carbonio in tutta l’organizzazione, e il nostro team si impegna a fare tutto il possibile per rendere ANA HD un esempio di sostenibilità nelle nostre attività”.

L’aumento dell’uso di SAF, che contribuisce notevolmente a ridurre l’impatto del carbonio, sarà al centro delle misure di riduzione delle emissioni di CO2 di ANA HD. Ad oggi, il vettore è impegnato in varie iniziative:
• Nel 2019, ANA ha firmato un accordo con LanzaTech, Inc. per l’acquisto di carburante per l’aviazione sostenibile, e ha ampliato la partnership nel 2020, dando al vettore la possibilità di partecipare all’acquisto di carburante in tutto il portafoglio globale e la produzione di LanzaJet.
• Nel 2020, ANA e Neste, uno dei maggiori fornitori mondiali di SAF, hanno stipulato un accordo di fornitura SAF e insieme hanno operato il primo volo dal Giappone utilizzando SAF.
• Insieme a Toshiba Energy Systems & Solutions Corporation, Toshiba Corporation, Toyo Engineering Corporation, Idemitsu Kosan Co.,Ltd., e Japan CCS Co., Ltd, ANA ha stipulato un accordo nel 2020 per iniziare a rivedere i modelli di business del riciclaggio per il riutilizzo della CO2 da fonti, come i gas di scarico in SAF.
• ANA ha sostenuto le iniziative all’interno del Giappone guidate da aziende come Euglena Co.,Ltd. che produce SAF dal 2011.

ANA HD si impegnerà per l’utilizzo di SAF su larga scala, per sviluppare ulteriormente le misure di sostenibilità di successo che ha implementato quando si è inizialmente impegnata a soddisfare gli obiettivi ESG 2050 e per raggiungere emissioni di CO2 net-zero nel FY2050 attraverso questi sforzi.

ANA HD è stata a lungo riconosciuta come leader della sostenibilità per il suo impegno ESG, ed è stata l’unica azienda del settore dell’aviazione a ricevere il riconoscimento Gold Class dagli S&P Global Sustainability Awards 2021. ANA HD ha ricevuto altri riconoscimenti ESG da IATA, J-Win e dal Dow Jones Sustainability Index.

(Ufficio Stampa All Nippon Airways – Photo Credits: All Nippon Airways)