Per SWISS e Zurich Airport, il periodo delle vacanze estive 2025 è stato uno dei più intensi della storia, con un numero di passeggeri che ha attraversato l’hub di Zurigo di SWISS mai così elevato. Sia l’aeroporto che la compagnia aerea hanno registrato il giorno più trafficato dell’anno a fine luglio. Tuttavia, nonostante gli elevati volumi di traffico, Zurich Airport e SWISS hanno collaborato con successo con gli altri partner aeroportuali per mantenere stabili le flight and ground operations, e hanno persino aumentato la puntualità rispetto ai livelli dell’anno precedente.
“L’estate 2025 si è rivelata un altro periodo di picco per SWISS e per Zurich Airport Ltd., la società che gestisce il principale hub di Zurigo della compagnia aerea. Oltre 3,2 milioni di passeggeri sono transitati per Zurigo a luglio, circa il 4,8% in più rispetto all’anno precedente. La sola SWISS ha trasportato 1,8 milioni di passeggeri a luglio e poco più di tre milioni di viaggiatori tra la fine di giugno e la metà di agosto, il 2,4% in più rispetto all’estate 2024. La compagnia aerea ha operato quasi 22.500 voli durante questo periodo, circa 500 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il giorno di maggiore affluenza sia per Zurich Airport che per SWISS è stato lunedì 28 luglio, quando l’aeroporto ha ospitato 115.547 viaggiatori, 63.460 dei quali trasportati da SWISS, numeri mai visti prima dalla fine della pandemia.
Le destinazioni SWISS più popolari quest’estate sono state Londra, Palma di Maiorca e Monaco di Baviera per i voli a corto raggio, New York, Chicago e Boston per quelli a lungo raggio. Da Zurich Airport, in generale, Palma di Maiorca, Istanbul, Lisbona, Roma, Vancouver e Tokyo hanno registrato una domanda particolarmente elevata. Zurich Airport Ltd. segnala che solo il 26,9% di tutti i passeggeri ha utilizzato l’aeroporto per il trasferimento tra voli, quindi la stragrande maggioranza dei suoi utenti aveva Zurigo (e la Svizzera) come punto di partenza o destinazione finale”, afferma SWISS.
“Zurich Airport e SWISS hanno collaborato con gli altri partner aeroportuali per intraprendere una serie di azioni volte ad affrontare e gestire le sfide poste dagli elevati volumi di traffico aereo estivi. Uno strumento chiave in tali iniziative è l’Airport Operations Plan o AOP, in uso ormai da oltre un anno. L’AOP fornisce a tutti i partner coinvolti, che ora contano oltre 4.800 utenti attivi, informazioni in tempo reale accessibili tramite telefono cellulare in qualsiasi momento, su questioni che vanno dalle modifiche ai gate di partenza alle ultime condizioni meteorologiche. L’AOP consente ai suoi utenti di reagire più rapidamente a qualsiasi situazione, idealmente prima ancora che i passeggeri si accorgano del problema in questione.
Di recente sono stati condotti test anche di un nuovo Target Time Management System o TTMS, che ottimizza i tempi di arrivo dei voli in caso di congestione del sistema e determina la migliore sequenza di atterraggio (per ridurre al minimo ritardi e interruzioni) per i voli interessati.
In ulteriori azioni preparatorie, Zurich Airport ha fornito ai viaggiatori un maggior numero di macchine self-service per l’etichettatura dei bagagli, mentre SWISS ha creato la sua nuova ground function, i Turnaround Manager, per coordinare tutti i vari processi che coinvolgono un aeromobile tra l’arrivo su un volo e la partenza sul successivo, il cui lavoro ha contribuito a risparmiare minuti preziosi durante i numerosi aircraft turnarounds nei mesi estivi.
Tutti questi sforzi hanno contribuito a stabilizzare processi e procedure, ridurre i tempi di attesa e minimizzare i ritardi. In un’ulteriore misura, è stato assunto un meteorologo aggiuntivo per l’aeroporto, per fornire previsioni meteorologiche ancora più precise e aggiornate per le operazioni di volo.
Le varie azioni intraprese si sono tradotte in miglioramenti anno dopo anno in tutti i principali parametri operativi”, prosegue SWISS.
“I risultati ottenuti quest’estate dimostrano che i nostri investimenti e le nostre azioni hanno dato i loro frutti e hanno garantito maggiore stabilità e affidabilità sia ai nostri viaggiatori che alle nostre operazioni”, conferma Stefan Tschudin, Chief Operating Officer of Zurich Airport Ltd.
“SWISS ha ottenuto un ulteriore significativo miglioramento della puntualità dei suoi voli. La puntualità del 58,6% registrata a livello di sistema nel periodo tra fine giugno e metà agosto è stata di ben 9,8 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, la compagnia ha quasi dimezzato il numero di cancellazioni di voli con breve preavviso durante questo periodo, offrendo ai suoi clienti una maggiore schedule reliability”, continua SWISS.
“Siamo soddisfatti dei sostanziali miglioramenti ottenuti nella puntualità”, afferma Oliver Buchhofer, Chief Operating Officer, SWISS. “Le numerose azioni intraprese in preparazione dell’estate hanno chiaramente dato i loro frutti, e questo ci dimostra che siamo sulla strada giusta. Siamo ben consapevoli, tuttavia, che una puntualità estiva elevata, di poco inferiore al 58,6%, non è un risultato di cui possiamo accontentarci. Puntiamo a migliorare ulteriormente e a continuare a lavorare sulle nostre azioni e sui nostri processi”.
“Allo stesso tempo, fattori esterni su cui non abbiamo alcun controllo ci stanno causando più preoccupazione che mai. Circa il 70% di tutti i ritardi, ad esempio, è attribuibile a carenze di capacità dell’air traffic control o alle condizioni meteorologiche europee” continua Buchhofer.
“Per tutti i flight movements a Zurich Airport, la puntualità a luglio è stata del 51%, con un miglioramento di nove punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La puntualità complessiva dell’aeroporto da gennaio a luglio si è attestata al 65%. Il numero di flight movements in aeroporto dopo le 23:00 ha registrato un calo sostanziale, con il 21,1% in meno di partenze e il 19,5% in meno di atterraggi.
Come concordano Stefan Tschudin e Oliver Buchhofer, un fattore chiave per il successo della Zurich Airport 2025 high-summer operating season è stato il numeroso personale dedicato che ha gestito le operazioni dell’aeroporto, spesso in condizioni tutt’altro che facili”, prosegue SWISS.
“Sono molto orgoglioso dei nostri dipendenti, sia in volo che a terra”, conferma Buchhofer, COO di SWISS. “È grazie al loro lavoro e al loro impegno durante questo intenso periodo estivo che siamo riusciti a offrire ai nostri passeggeri maggiore puntualità, maggiore affidabilità e maggiore stabilità negli orari”.
“I processi a Zurich Airport hanno funzionato bene quest’estate, con il 90% dei viaggiatori che ha superato i controlli di sicurezza in meno di cinque minuti. Anche il nuovo centro di smistamento bagagli ha funzionato in gran parte senza incidenti, gestendo oltre 2,3 milioni di bagagli in partenza tra giugno e luglio, con un minimo 0,18% di questi bagagli non imbarcati sui voli previsti.
Zurigo è un hub airport, con ondate di voli giornalieri programmati in arrivo da tutta Europa e in coincidenza con le partenze verso destinazioni successive in tutto il mondo. È questo wave system che rende Zurigo un hub chiave per il trasporto aereo. I viaggiatori beneficiano di tempi di coincidenza comodamente brevi. SWISS, coordinando i suoi servizi a corto e lungo raggio, è in grado di gestire una vasta rete di voli diretti da e per destinazioni in tutto il mondo. Allo stesso tempo però, la natura di hub di Zurigo lo rende più soggetto a ritardi rispetto ad altri aeroporti che offrono percentuali più elevate di collegamenti diretti”, afferma SWISS.
“Per noi di SWISS, avere un hub interno ben funzionante è fondamentale”, sottolinea il COO Buchhofer. “Un hub di questo tipo è l’unico modo per offrire ai nostri clienti un’ampia gamma di destinazioni intercontinentali interessanti e mantenere la Svizzera strettamente collegata con il mondo. Senza i nostri voli di collegamento da tutta Europa, non saremmo in grado di operare i servizi giornalieri che forniamo a così tante delle nostre destinazioni a lungo raggio”.
“È anche grazie alla sua funzione di hub che Zurich Airport può offrire alla popolazione svizzere gli estesi collegamenti aerei mondiali oggi disponibili. In questo modo, l’aeroporto adempie anche alla missione assegnatagli dal governo svizzero di mantenere la Svizzera in condizioni ottimali di collegamento con il mondo”, conclude SWISS.
“Zurich Airport ha collaborato intensamente con SWISS negli ultimi mesi per stabilizzare le operazioni e offrire ai suoi milioni di passeggeri un’esperienza di viaggio aerea affidabile”, conclude Tschudin, Zurich Airport COO. “Se vogliamo continuare a farlo, e farlo ancora meglio, dobbiamo continuare a godere di parametri operativi stabili, insieme a una volontà politica che continui a sostenere le risorse e l’attrattiva di Zurigo come key air travel location”.
(Ufficio Stampa Swiss International Air Lines – Photo Credits: Swiss International Air Lines)