AERONAUTICA MILITARE: CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL REPARTO OPERAZIONI – Lunedì 22 settembre, nella sede di Poggio Renatico (FE), si è svolta la cerimonia di cambio al vertice del Reparto Operazioni (RO). Il Generale di Brigata Aerea Filippo Nannelli ha concluso il suo incarico, passando il testimone al Colonnello Luca Crovatti, che proseguirà il lavoro intrapreso con dedizione. La cerimonia, presenziata dal Generale di Divisione Aerea Luca Maineri, Comandante del Comando Operazioni Aerospaziali (COA), ha sottolineato l’importanza della continuità alla guida di questa cruciale unità. Nel suo intervento, il Generale Nannelli ha ripercorso i mesi trascorsi alla guida del Reparto, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e il valore del personale. Il Colonnello Crovatti, nel suo discorso da Comandante in sede vacante, ha ringraziato il personale e illustrato la sua visione per il futuro. Il Generale Maineri, nell’intervento conclusivo, ha rivolto espressioni di stima nei confronti dei due ufficiali e l’apprezzamento a tutto il personale per il lavoro svolto. Il Reparto Operazioni del COA è uno dei centri nevralgici dell’AM: pianifica, coordina e segue le missioni in Italia e all’estero. Con personale esperto e strumenti moderni, garantisce prontezza, efficacia e sicurezza, incarnando lo spirito di servizio e l’eccellenza della Forza Armata (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AIR CAIRO AL TTG DI RIMINI CON NON SOLO SOGNI, NUOVO GSA PER L’ITALIA – Air Cairo informa: “Air Cairo conferma la propria partecipazione al TTG Travel Experience di Rimini, in programma dall’8 al 10 ottobre 2025. La compagnia sarà presente presso il Padiglione C1 – Stand 426, in collaborazione con Non Solo Sogni, nominato dal 6 agosto 2025 nuovo GSA per l’Italia. L’appuntamento fieristico costituisce un’importante opportunità per illustrare al mercato italiano le principali novità di Air Cairo e la sua programmazione per l’estate 2026. La compagnia presenterà un network di 33 voli settimanali, operati da numerosi aeroporti italiani, verso alcune delle destinazioni più iconiche e rinomate dell’Egitto, tra cui Sharm el Sheikh, Hurghada, Luxor e Il Cairo. Questa offerta consolidata riflette l’impegno di Air Cairo nel garantire collegamenti affidabili, flessibili e di qualità, pensati pensati per rispondere alle esigenze del turismo leisure”. “Air Cairo attualmente opera con una flotta composta da 40 aeromobili: 31 Airbus A320neo, 3 Embraer E190, 6 ATR 72-600. Questa configurazione di flotta, moderna ed efficiente, permette ad Air Cairo di offrire elevati standard di comfort ai passeggeri, garantendo al contempo grande flessibilità operativa. Grazie alla combinazione di aeromobili di diverse dimensioni e capacità, la compagnia è in grado di servire sia rotte a medio raggio verso le principali destinazioni internazionali sia collegamenti domestici più specifici, ottimizzando la frequenza dei voli e la disponibilità di posti, sempre con l’obiettivo di assicurare un’esperienza di viaggio affidabile e di qualità. Dall’Italia, Air Cairo nell’estate 2026 collegherà le principali città con destinazioni iconiche: Sharm el Sheikh da Milano Malpensa, Bergamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Catania; Hurghada da Milano Malpensa; Luxor/Aswan/Cairo da Milano Malpensa, Roma e Verona; Il Cairo da Milano Malpensa. Grazie a questi collegamenti mirati, Air Cairo rafforza il ruolo dell’Italia come mercato strategico per il turismo verso l’Egitto, offrendo ai viaggiatori italiani un accesso diretto e comodo alle destinazioni più iconiche del Paese”, conclude Air Cairo.
NUOVO LIBRO LoGISMA: LE CAPACITA’ EXPEDITIONARY DELL’AERONAUTICA MILITARE – LoGisma informa: “La Casa editrice LoGisma segnala l’uscita di un nuovo libro: LE CAPACITA’ EXPEDITIONARY DELL’AERONAUTICA MILITARE, di Simone Rinaldi. Si tratta di un’opera che descrive la grande sfida logistica e operativa che l’Aeronautica Militare Italiana negli ultimi anni è stata chiamata a intervenire in vari scenari di crisi, conflitti o emergenze per compiere efficacemente operazioni militari a migliaia di chilometri dal territorio nazionale. Una sfida che ha richiesto, soprattutto negli ultimi vent’anni, una profonda trasformazione, attraverso lo sviluppo di capacità expeditionary sempre più strutturate, autonome e interoperabili. Una riflessione autorevole, introdotta dalla prefazione del Gen. S.A. Antonio Conserva, su come si costruisce, sul campo, la credibilità di una Forza Armata moderna. Questo libro analizza le principali missioni fuori area, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Libia alle operazioni NATO, mettendo in luce il ruolo determinante della logistica di proiezione e del supporto operativo. Attraverso documentazione ufficiale, letteratura teorica e studio dei casi concreti, Simone Rinaldi ricostruisce un percorso spesso poco conosciuto ma assolutamente cruciale, offrendo uno sguardo chiaro e informato su ciò che rende possibile ogni missione, dalla sua progettazione fino al rientro alla base. Per fare ciò, il testo si avvale di letteratura storiografica e documenti ufficiali, al fine di ricostruire fedelmente quanto accaduto”.
LOT POLISH AIRLINES LANCIA I VOLI PER STAVANGER A PARTIRE DA NOVEMBRE 2025 – LOT Polish Airlines informa: “LOT Polish Airlines, membro di Star Alliance, aggiungerà un’altra nuova destinazione europea alla sua rete di rotte globali. Dal 24 novembre 2025 la compagnia aerea polacca volerà quattro volte a settimana da Varsavia a Stavanger. La città nel sud-ovest della Norvegia è conosciuta come la porta d’accesso ai fiordi del paese, famosi in tutto il mondo, ma è anche il cuore del business petrolifero norvegese. LOT Polish Airlines servirà questa nuova rotta per tutto l’anno quattro volte a settimana: ogni lunedì, martedì, giovedì e venerdì. I voli saranno operati da Boeing 737 MAX 8 con due classi di servizio a bordo. Con il suo nuovo servizio per Stavanger, LOT Polish Airlines continua ad ampliare la sua rete di rotte. La compagnia aerea ha recentemente lanciato nuovi voli per Lisbona (Portogallo), Malta, Reykjavik (Islanda) e Salonicco (Grecia)”. “L’offerta di LOT include, tra l’altro, voli diretti a lungo raggio verso aeroporti negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea del Sud e India. La compagnia aerea polacca ha costantemente aumentato il numero dei suoi voli verso queste destinazioni, rafforzando così la sua posizione nell’Europa centrale e orientale. Opera i suoi voli a lungo raggio con il Boeing 787 Dreamliner, uno degli aerei wide-body più avanzati al mondo. Presente nei cieli dal 1929, la compagnia polacca è la dodicesima compagnia aerea più antica al mondo, rappresentando uno dei marchi polacchi più riconosciuti a livello internazionale”, conclude LOT Polish Airlines.
AIR FRANCE E DELTA NOMINERANNO UN NUOVO GROUND HANDLNG PATNER A SCHIPHOL – KLM in un comunicato informa: “Air France e Delta hanno informato KLM della loro decisione di cercare un ground handling partner alternativo presso l’aeroporto di Amsterdam Schiphol per le below-the-wing operations, tra cui il carico e lo scarico dei bagagli. Questo processo prevede la presentazione di proposte da parte di altri fornitori di servizi, dopodiché verrà effettuata una selezione finale per determinare chi si assumerà la responsabilità di queste attività in futuro. Questa decisione ha implicazioni operative immediate per KLM, in particolare per il Ground Services department. Le conseguenze finanziarie e occupazionali di questa decisione sono attualmente in fase di valutazione”.
KLM: SCIOPERO ANNULLATO, RIPRENDONO I COLLOQUI – KLM informa: “Lo sciopero in KLM, annunciato dai sindacati FNV e CNV per mercoledì prossimo, non si terrà. KLM e i sindacati hanno concordato di premere il “pause button” nel tentativo di uscire dall’attuale situazione di stallo. Sotto la guida di un mediatore indipendente, ancora da nominare, KLM, FNV e CNV riprenderanno i colloqui per esplorare possibili soluzioni. Le parti si sono date tempo fino al 1° novembre per raggiungere un accordo. Gli altri tre sindacati che rappresentano il ground staff, con i quali era stato precedentemente raggiunto un accordo preliminare, saranno coinvolti nella prossima fase dei colloqui”.
L’AEROPORTO DI GENOVA INSIEME AD AISM – L’Aeroporto di Genova e AISM informano: “Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre torna nelle principali piazze italiane l’appuntamento con la Mela di AISM. In queste giornate i volontari vi aspettano per offrire gustosissimi sacchetti di mele e raccogliere fondi preziosi da destinare ai servizi per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate sul territorio e alla ricerca scientifica. I fondi raccolti con il numero solidale andranno a sostenere il NEUROBRITE FISM Research Center, nuovo polo all’avanguardia per la ricerca in neuroriabilitazione. Cerca la piazza più vicina a te su www.aism.it/mela. Già da ora si può donare con SMS oppure con telefonata da numero solidale al 45512 e sostenere la ricerca”.
IBERIA DEDICA UNO DEI SUOI AEREI A BETTINA KADNER – Iberia informa: “Iberia ha voluto rendere omaggio a Bettina Kadner, la prima pilota di aviazione commerciale in Spagna e la prima comandante donna nel Paese, dando il nome a uno dei suoi aerei, un Airbus A320neo con una capacità di 186 passeggeri. Bettina Kadner ha iniziato la sua carriera presso Spantax ed è entrata in Iberia nel 1987, dove ha volato per quasi due decenni fino al suo pensionamento nel 2006. Con questa iniziativa la compagnia aerea riconosce la carriera di una professionista pioniera che ha infranto le barriere in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini ed è diventata un modello per generazioni di piloti. L’evento si è svolto ieri mattina a La Muñoza, dove la compagnia ha il suo centro di manutenzione di aeromobili e motori”. Durante l’evento, il Presidente di Iberia, Marco Sansavini, ha dichiarato: “È un onore che uno dei nostri aerei porti il nome di Bettina Kadner. In questo modo, ricorderemo sempre che c’è stata una donna che ha aperto la strada, aprendo le porte a chi è venuto dopo di lei. Stiamo anche inviando un messaggio per il futuro, un messaggio che chiarisce che in Iberia crediamo nella diversità, nelle pari opportunità e nel lavoro per ispirare le nuove generazioni”. “Da parte sua, Bettina Kadner ha ringraziato la compagnia aerea presso cui ha lavorato per vent’anni per aver voluto che uno dei suoi aerei portasse il suo nome in tutto il mondo e ha ricordato come la sua passione per il volo sia nata in giovanissima età. Ha anche incoraggiato più donne a intraprendere questa professione. Bettina Kadner è una figura pioniera dell’aviazione spagnola ed europea. Nata a Madrid nel 1946, è stata la prima pilota commerciale donna in Spagna e la prima comandante donna presso Iberia e in Spagna, nonché la seconda in Europa. La sua carriera nell’aviazione iniziò nel 1969 come copilota per Spantax. Solo tre anni dopo, nel 1972, all’età di 25 anni, divenne la prima donna comandante in Spagna e la seconda in Europa. Nel 1987 entrò in Iberia, dove volò come primo ufficiale e successivamente come comandante di Airbus A319, A320 e A321 fino al suo pensionamento nel 2006. Per oltre un decennio, fu l’unica donna in cockpit dell’aviazione civile spagnola. Oltre al suo lavoro in volo, Bettina Kadner promosse l’addestramento dei piloti in Spagna, partecipando alla creazione dell’Associazione dei Piloti dell’Aviazione Civile (COPAC) e del CESDA a Reus, il primo centro universitario di formazione per i piloti in Spagna. Oggi Bettina rimane una figura di spicco, amata e rispettata dalla sua comunità, nonché una mentore per le donne pilota di Iberia, che ha sempre ispirato sotto la sua guida”, conclude Iberia.
RYANAIR ANNUNCIA 3 NUOVE ROTTE PER BIRMINGHAM PER L’INVERNO 2025 – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo programma invernale 2025 per Birmingham con 39 rotte, tra cui 3 nuove rotte per Rovaniemi, Roma Ciampino e Salisburgo. Ryanair ha inoltre aumentato le frequenze su altre 14 rotte da/per Birmingham questo inverno, tra cui destinazioni come Alicante, Barcellona e Faro, oltre a destinazioni più gettonate come Berlino, Cracovia e Madrid, offrendo ai clienti Ryanair nelle West Midlands ancora più scelta e collegamenti regolari”. Jade Kirwan, Direttore della Comunicazione di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair è lieta di lanciare la sua programmazione invernale 2025 da Birmingham, con 39 rotte, tra cui 3 nuove entusiasmanti rotte per Rovaniemi, Roma Ciampino e Salisburgo, oltre a frequenze aumentate su altre 14 rotte. Desideriamo continuare a garantire la crescita del traffico e del turismo nei nostri 22 aeroporti nel Regno Unito, in particolare con i nostri 340 nuovi aeromobili Boeing, che saranno consegnati nei prossimi 8 anni”. Al Titterington, Terminal Operations Director at Birmingham Airport, ha dichiarato: “Accogliamo con favore la notizia che Ryanair lancerà una rotta da Birmingham a Salisburgo come parte del suo programma invernale per il 2025/26. Salisburgo offre un facile accesso ad alcune delle località sciistiche più famose d’Europa, oltre a una vasta gamma di attrazioni culturali all’interno della città stessa”.
DIAMOND AIRCRAFT OSPITA IL SECONDO ANNUAL FLY-IN – Diamond Aircraft informa: “Sabato 27 settembre, Diamond Aircraft ha accolto proprietari di aeromobili, piloti e partner commerciali presso la sua sede austriaca per il secondo annual Diamond Fly-In, una giornata dedicata all’aviazione, alla connessione e alla celebrazione. L’evento ha riunito appassionati di Diamond provenienti da tutta la regione e oltre, offrendo un’opportunità unica per partecipare a workshop incentrati sugli aeromobili, godersi voli dimostrativi e interagire con altri piloti in un ambiente rilassato e stimolante. Un punto focale dell’evento di quest’anno è stato il nuovo Diamond Flying Club (DFC), che il CEO Frank Zhang ha presentato agli ospiti nel suo discorso di apertura”. “Come proprietari e appassionati di Diamond, condividiamo una filosofia comune, siamo profondamente appassionati del nostro marchio e profondamente fedeli ad esso”, ha affermato Zhang. “Abbiamo creato il Diamond Flying Club per questo, soddisfacendo la richiesta della nostra comunità di opportunità di condivisione di esperienze, ma abbiamo anche creato il DFC per far crescere la comunità stessa, portando la gioia del mondo Diamond ad altri”. “Gli ospiti hanno anche avuto l’opportunità di incontrare Sunny Guo, DFC Global General Secretary, che ha presentato il primo gruppo di Diamond Ambassador del club: una cerchia ristretta di aviatori influenti scelti per rappresentare i valori del club e contribuire a plasmarne il futuro. Le sessioni del workshop hanno trattato argomenti che spaziavano dalla manutenzione e meccanica degli aeromobili alle tecniche di volo operative avanzate. Jane Wang, Sales Director for Austria, ha condiviso aggiornamenti sul crescente ecosistema Diamond, incluso il lancio del Diamond Authorized Training Center Program, che premia le organizzazioni di addestramento al volo di alto livello attraverso l’approvazione degli OEM”, prosegue Diamond. “Siamo incredibilmente grati a tutti coloro che si sono uniti a noi per il Fly-In di quest’anno”, ha affermato Wang. “Eventi come questo sono più di semplici incontri: sono una celebrazione della passione e dell’innovazione che contraddistinguono la famiglia Diamond. Il Fly-In è un’occasione per rafforzare i legami, condividere conoscenze e ispirare la prossima generazione di aviatori”. “La giornata ha incluso anche voli dimostrativi, una visita aziendale, musica dal vivo e una cena di gruppo. I voli in formazione con i velivoli DA62, DA50 RG, DA42-VI e DA40 – eseguiti con la caratteristica forma a diamante dai piloti Martin Scherrer, Mathias Hutterer, Stefan Pölzlbauer e Aron Luis Gilbertsson – hanno offerto uno straordinario spettacolo aereo”, conclude Diamond Aircraft.
AIRBUS RIPORTA SHARE BUYBACK TRANSACTIONS PER IL PERIODO 22-26 SETTEMBRE 2025 – Airbus informa: “Airbus SE comunica le share buyback transactions per il periodo 22-26 settembre 2025 ai sensi del Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 April 2014 (“EU Market Abuse Regulation”). Le operazioni fanno parte di uno share buyback programme proprie annunciato l’8 settembre 2025, allo scopo di supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita all’Airbus SE Board of Directors dagli azionisti in occasione dell’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per riacquistare fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso”.
UNITED LANCIA L’INTERNATIONAL REMOTE BAGGAGE SCREENING SU VOLI INTERNAZIONALI SELEZIONATI – United ha annunciato oggi il lancio di una nuova U.S. Customs and Borders Protection (CBP) initiative, l’International Remote Baggage Screening (IRBS), per i passeggeri in coincidenza con bagaglio registrato, che elimina la necessità di effettuare nuovamente il check-in su tratte internazionali selezionate, semplificando ulteriormente la connecting experience e riducendo le potenziali coincidenze perse. La nuova procedura è attualmente disponibile per i clienti United che viaggiano sul servizio giornaliero United da Sydney, Australia (SYD) a San Francisco, California (SFO) con un volo in coincidenza verso la destinazione finale. Dal lancio dell’iniziativa, oltre 160 passeggeri su ogni volo hanno utilizzato la nuova procedura. Questi clienti hanno risparmiato fino a 45 minuti durante il viaggio in coincidenza, alleviando lo stress di dover prendere i voli in coincidenza per raggiungere la destinazione finale”. “Stiamo semplificando la procedura di arrivo internazionale eliminando i passaggi aggiuntivi per i viaggiatori che devono ritirare e riconsegnare i bagagli sui voli in coincidenza”, ha affermato Jennifer Schwierzke, United’s Vice President of Customer Operations Strategy and Execution. “Insieme al CBP, stiamo testando questa nuova procedura sulle rotte tra Sydney e San Francisco e prevediamo di estenderla ad altre rotte internazionali nei prossimi mesi”. “United collabora con l’Aeroporto di Sydney, BagCheck e Brock Solutions, fornitori leader di soluzioni per il trasporto bagagli, per lanciare questa iniziativa, semplificare l’esperienza di coincidenza per i clienti e migliorare l’efficienza del processo di ispezione dei bagagli”, prosegue United. “È fantastico vedere United Airlines sperimentare l’eliminazione del ricontrollo dei bagagli sulla rotta Sydney-San Francisco, uno dei nostri servizi a lungo raggio più trafficati”, ha dichiarato Scott Charlton, CEO dell’Aeroporto di Sydney. “È una vittoria per i passeggeri: fa risparmiare tempo prezioso, semplifica le coincidenze e dimostra come l’Aeroporto di Sydney e le nostre compagnie aeree partner collaborino per offrire viaggi più fluidi e senza intoppi”.
GESAC: PARTE L’INIZIATIVA “SEGUI LA VOCE” – GESAC informa: “Nell’ambito dell’iniziativa “Progetti in volo”, a favore dei quartieri della VII Municipalità di Napoli (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno), è partito, presso l’Auditorium di San Pietro a Patierno, il laboratorio teatrale “Segui la voce” nato da un’idea di GESAC e realizzato dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Putéca Celidonia, la compagnia teatrale fondata da ex allievi della scuola del Teatro di Napoli. Il laboratorio teatrale, che vede la collaborazione della VII Municipalità, coinvolge 25 ragazze e ragazzi tra i 9 e i 13 anni di San Pietro a Patierno e Secondigliano, che parteciperanno a due incontri settimanali fino a dicembre 2025. “Segui la voce” coinvolge i ragazzi in un’esperienza creativa che li porterà a raccogliere, attraverso interviste agli abitanti del quartiere, storie e tradizioni di San Pietro a Patierno. I racconti, rielaborati con tecniche di scrittura creativa e interpretati dai giovani partecipanti, diventeranno podcast originali, realizzati con la guida degli attori di Putéca Celidonia e di un sound designer. I podcast saranno accessibili tramite QR code installati in diversi punti del quartiere, dando vita a un’installazione diffusa: un vero e proprio itinerario culturale che racconterà San Pietro a Patierno attraverso lo sguardo dei più giovani. “Progetti in volo”, che vede GESAC collaborare con partner di prestigio, mira ad offrire ai giovani dei quartieri limitrofi all’aeroporto concrete opportunità formative per il tempo libero attraverso laboratori artistici, teatrali e di scrittura creativa, nonché mediante interventi di riqualificazione di playground di basket”.
AIRBUS CORPORATE JETS: LE ORGANIZZAZIONI ASIATICHE INCREMENTANO L’USO DELLA BUSINESS AVIATION – Un nuovo studio commissionato da Airbus Corporate Jets (ACJ) rivela che la corporate aviation sta svolgendo un ruolo sempre più strategico per le aziende asiatiche. “Il report rileva che la maggior parte delle organizzazioni asiatiche che già utilizzano la business aviation la utilizzano maggiormente per supportare la propria efficienza operativa, il che include l’accesso a un gruppo più ampio di dipendenti. Molte utilizzano anche i propri business aircraft per sostenere cause umanitarie. La ricerca è stata condotta tra professionisti senior con sede in Cina, Hong Kong e Singapore, comprendenti 34 dirigenti di alcune delle più grandi aziende asiatiche e 33 Asian based family offices, hedge funds and private equity firms, con un patrimonio gestito complessivo di 141 miliardi di dollari. La ricerca rivela che il 63% dei business air travel complessivi dei dirigenti senior intervistati presso aziende asiatiche viene ora effettuato tramite business aviation. Le cifre corrispondenti per i private equity and hedge fund managers, and family offices sono rispettivamente del 69% e del 69%. I risultati indicano che la business aviation sta consentendo un notevole risparmio di tempo durante i viaggi rispetto all’utilizzo di compagnie aeree commerciali. Quasi tutte le organizzazioni asiatiche intervistate (94%) stimano di risparmiare dalle due alle tre ore utilizzando un business aircraft anziché un volo commerciale; un ulteriore 5% afferma di risparmiare tre ore o più. Oltre sette su dieci (72%) affermano inoltre che il 25% o più delle tratte aziendali effettuate con corporate aircraft non sono servite da voli commerciali”, afferma ACJ. “Questa ricerca conferma ciò che stiamo osservando sul campo: per molte organizzazioni asiatiche, la business aviation non è solo più veloce, ma anche più intelligente. Permette ai professionisti di recuperare ore preziose, lavorare in sicurezza e sfruttare al meglio il tempo di viaggio”, afferma Chadi Saade, President of Airbus Corporate Jets. “Guardando al futuro, oltre la metà (54%) delle organizzazioni asiatiche prevede un aumento dell’utilizzo di business jets del 50-75% nei prossimi due anni, mentre un ulteriore 9% prevede un aumento compreso tra il 75% e il 100%. L’utilizzo di private aircraft è correlato alla crescente presenza fisica internazionale delle organizzazioni asiatiche. Oltre a tempi di viaggio più brevi, tutti i dirigenti asiatici intervistati evidenziano un significativo miglioramento della produttività: quasi nove intervistati su 10 (87%) valutano la propria produttività dal 25% al 50% in più sui business jets rispetto ai voli commerciali, mentre un ulteriore 8% afferma che la propria produttività è superiore del 50% al 75%. Il principale vantaggio dei viaggi in business jet è stato evidenziato come una maggiore flessibilità per lavorare su questioni riservate, seguito da un maggiore controllo sui propri impegni”, prosegue ACJ. “ACJ offre una gamma di large business aircraft. Il modello ACJ TwoTwenty, lanciato di recente, sta creando un segmento di mercato completamente nuovo: “L’Xtra Large Bizjet”. L’ACJ TwoTwenty offre il doppio dello spazio in cabina rispetto agli ULR business jets di prezzo simile, con un’efficienza nei consumi leader di mercato e un’affidabilità senza pari. Occupa lo stesso parking footprint degli ULR jets della concorrenza e può decollare dagli stessi aeroporti, ma i costi operativi dell’ACJ TwoTwenty sono inferiori di un terzo. Come tutti gli aeromobili ACJ, l’ACJ TwoTwenty è in grado di volare con una miscela fino al 50% di cherosene e SAF, mantenendo le specifiche tecniche del Jet A. Tutti gli aerei commerciali e gli elicotteri Airbus saranno in grado di operare con 100% SAF entro il 2030. Questa capacità svolgerà un ruolo importante nel percorso di decarbonizzazione del settore”, conclude ACJ.