ACI World: i global air travel raggiungeranno 9,8 miliardi di passeggeri nel 2025

aci world logoSecondo il nuovo World Airport Traffic Report (WATR) pubblicato da Airports Council International (ACI) World, si prevede che il trasporto aereo globale raggiungerà i 9,8 miliardi di passeggeri entro il 2025.

“Sebbene i viaggi internazionali siano il motore della crescita, le disparità regionali e le sfide a medio termine segnalano prospettive diverse.

L’annual report di ACI World analizza oltre 2.800 aeroporti in più di 185 paesi e territori, offrendo la panoramica più completa del settore aeroportuale globale”, afferma ACI World.

Justin Erbacci, ACI World Director General, ha dichiarato: “Il trasporto aereo è sulla buona strada per raggiungere i 9,8 miliardi di passeggeri nel 2025, sottolineando il ruolo dell’aviazione come motore della mobilità globale e della crescita economica. I viaggi internazionali rimangono il principale motore di crescita, ma le variazioni regionali riflettono un mix di punti di forza strutturali, sfide politiche e modelli di viaggio in evoluzione. Per sostenere la air travel demand a livello globale, le autorità di regolamentazione devono promuovere politiche e quadri normativi che consentano una migliore connettività, una resilienza a lungo termine e una crescita sostenibile”.

“Il 2025 global passenger traffic raggiungerà i 9,8 miliardi di passeggeri, con una crescita del 3,7% su base annua (YoY) a partire dal 2024. Si prevede che il traffico internazionale crescerà del 5,3% nel 2025, rispetto al 2,4% del traffico domestico. A metà del 2025, il traffico passeggeri globale è aumentato del 2,1% su base annua; il traffico internazionale è cresciuto del 4,9% su base annua, mentre il traffico domestico è diminuito dello 0,7% su base annua.

Africa: si prevede di raggiungere i 273 milioni di passeggeri nel 2025 (+9,4% su base annua), trainata dal Nord Africa e sostenuta dal turismo e dalla crescente domanda della classe media.
Asia-Pacifico: si prevede di raggiungere i 3,6 miliardi di passeggeri nel 2025 (+5,6% su base annua), con l’Asia meridionale e sud-orientale a trainare la crescita; le prospettive per l’Asia orientale rimangono caute.
Europa: si prevede di raggiungere oltre 2,5 miliardi di passeggeri nel 2025 (+3,6% su base annua); i viaggi internazionali guidano la crescita, mentre i volumi domestici sono in ritardo a causa dell’espansione del trasporto ferroviario.
America Latina-Caraibi: si prevede di raggiungere i 789 milioni di passeggeri nel 2025 (+4,1% su base annua); slancio sostenuto dalla leisure demand e dalla low-cost carrier expansion.
Medio Oriente: si prevede che raggiungerà i 466 milioni di passeggeri nel 2025 (+5,9% su base annua); sostenuto da investimenti e turismo, sebbene permangano i rischi derivanti dall’instabilità geopolitica.
Nord America: si prevede che raggiungerà i 2,1 miliardi di passeggeri nel 2025.

Il global passenger traffic continua a crescere in modo disomogeneo tra le regioni, riflettendo un mix di punti di forza strutturali, sfide politiche e modelli di viaggio in evoluzione. I mercati emergenti dell’aviazione, come Africa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e America Latina, stanno trainando la crescita, sostenuti dalla crescente domanda e dalla crescente presenza di compagnie aeree low cost”, prosegue ACI World.

“Al contrario, i mercati avanzati dell’aviazione, tra cui parti dell’Asia orientale, dell’Europa e del Nord America, si trovano ad affrontare prospettive più incerte a causa delle tensioni geopolitiche, dei cambiamenti demografici (come l’invecchiamento della popolazione in alcune regioni) e dei cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori (come l’incertezza nelle politiche di viaggio e sui visti).

Nel complesso, il global aviation market è in espansione, ma la sua traiettoria rimane sensibile agli eventi geopolitici, alle condizioni macroeconomiche e alle avversità regionali.

Per un’analisi più approfondita, consultare l’‘ACI World Advisory Bulletin: Biannual global air travel demand update’ https://aci.aero/2025/09/30/biannual-global-air-travel-demand-update/“, conclude ACI World.

(Ufficio Stampa ACI World)

2025-09-30