KLM: riparte l’Aviation Challenge

KLM LogoKLM informa: “Per il quarto anno consecutivo, KLM e KLM Cityhopper partecipano all’Aviation Challenge (TAC), un’iniziativa annuale dell’alleanza aerea SkyTeam. Questa sfida globale incoraggia le compagnie aeree a operare i loro voli regolari con un impatto ambientale minimo, testando al contempo soluzioni innovative che supportano la trasformazione sostenibile dell’aviazione.

Mentre negli anni precedenti l’attenzione si concentrava su un volo specifico, quest’anno KLM opta per un approccio più ampio. L’attenzione si focalizza su più voli e su iniziative sostenibili che hanno già dimostrato il loro impatto.

La compagnia si concentra sul perfezionamento dei miglioramenti esistenti in modo che possano essere ampliati e ulteriormente integrati nelle operazioni quotidiane. Inoltre, durante l’Aviation Challenge, KLM si focalizza non solo su un’operatività più sostenibile, ma anche sull’impatto sociale. A tal fine, KLM collabora con Wings of Support, la ONG preferita da KLM“.

KLM e KLM Cityhopper stanno attualmente testando le seguenti iniziative:

AI-based water calculation: KLM sta sperimentando un modello di intelligenza artificiale che prevede con precisione la quantità di acqua necessaria a bordo, contribuendo a ridurre il peso superfluo e le emissioni associate.

Flying tools efficienti per i piloti: i piloti stanno testando uno strumento progettato per aiutarli a volare nel modo più efficiente possibile, riducendo così il consumo di carburante e le emissioni.

Preselezione dei pasti in World Business Class: i passeggeri sono invitati a preselezionare i propri pasti, consentendo a KLM di caricare solo ciò che è necessario e ridurre al minimo gli sprechi alimentari. I passeggeri sono inoltre incoraggiati a viaggiare leggeri.

Carte d’imbarco digitali: KLM consiglia da tempo ai passeggeri di non stampare le carte d’imbarco. Da maggio 2024, ciò ha comportato una riduzione dell’84% delle carte d’imbarco stampate.

Priority boarding per i SAF contributors: i passeggeri che aggiungono un contributo extra per il sustainable aviation fuel (SAF) al proprio biglietto ricevono l’imbarco prioritario sul volo in questione.

Filtered seawater bottles: al posto delle tradizionali bottiglie d’acqua, KLM sta testando la risposta dei passeggeri alle bottiglie d’acqua riempite con filtered seawater”, prosegue KLM.

“Dal 4 al 10 ottobre, diverse rotte saranno oggetto di particolare attenzione:

Amsterdam – Roma, operata con il nuovo Airbus A321neo.
Amsterdam – Nairobi, una rotta a lungo raggio con un significativo potenziale di sostenibilità.
Amsterdam – Cracovia e ritorno, operata con l’Embraer E195-E2 di KLM Cityhopper.

Questi voli mostreranno e testeranno ulteriormente diverse iniziative esistenti, come lightweight catering equipment and cargo pallets, smarter loading strategies, electric pushback vehicles. KLM Cityhopper sta inoltre testando la ricezione di filtered seawater bottles a bordo di questi voli”, conclude KLM.

(Ufficio Stampa KLM)

2025-10-04