All Nippon Airways, i 7 buoni motivi per viaggiare in Giappone in inverno

All Nippon Airways logoIn occasione del TTG Travel Experience di Rimini, All Nippon Airways (ANA) rinnova il suo impegno sul mercato italiano celebrando i 30 anni dell’ufficio di rappresentanza in Italia e i primi dieci mesi del volo diretto Milano–Tokyo.

Operato con Boeing 787-9 Dreamliner, il collegamento tra Milano Malpensa e Tokyo Haneda proseguirà sia per l’intera stagione invernale che per quella estiva 2026 con frequenza trisettimanale, salvo incrementi di frequenze al momento non implementati.

Dal 26 ottobre 2025 al 28 marzo 2026, il volo NH208 parte da Malpensa alle 10:20 con arrivo a Tokyo alle 07:20 del giorno successivo, mentre il NH207 decolla da Haneda all’01:05 e atterra a Milano alle 08:15; entrambe le tratte sono attive martedì, giovedì e domenica. Nei giorni in cui non è operativo il volo diretto, e per coloro che non afferiscono all’area di Milano, sono sempre disponibili i consueti collegamenti via Monaco, Francoforte e Vienna.

Nell’orario estivo, valido dal 29 marzo al 24 ottobre 2026, le partenze da Milano saranno alle 11:20, mentre i rientri da Tokyo sono previsti con partenza alle 22:45, con arrivo a Malpensa alle 07:10 (+1), operativi lunedì, mercoledì e sabato.

ANA Winter 2025-2026 e Summer 2026
ANA Schedule – Winter 2025-2026 e Summer 2026

Accanto alla pianificazione dell’operativo futuro, il vettore ha voluto riportare l’attenzione sul Giappone come destinazione turistica invernale, presentando ai visitatori del TTG la campagna “7 buoni motivi per viaggiare in Giappone a gennaio e febbraio”, che invita a scoprire il Paese in un periodo più autentico e tranquillo.

7 BUONI MOTIVI PER VIAGGIARE A GENNAIO E FEBBRAIO

1. Evitare la folla e ritrovare la serenità
Durante l’inverno, i viaggiatori possono scoprire un Giappone più autentico e tranquillo, ideale per immergersi in un sereno ritmo zen.

2. Scoprire le feste di tradizione
Beneficia del basso tasso di cambio favorevole e scopri l’atmosfera festiva dei numerosi eventi tradizionali e celebrazioni che animano città e villaggi durante l’inverno.

3. Delizie di stagione
Le specialità invernali si gustano al meglio grazie alle materie prime stagionali e all’alta qualità della cucina giapponese: oltre 500 ristoranti stellati Michelin in tutto il Paese.

4. Fioritura precoce dei ciliegi e dei pruni
Alcune regioni del Giappone, in particolare quelle più miti come Kyushu e Shikoku, vedono già in gennaio e febbraio i primi fiori di ciliegio e di pruno, uno spettacolo da non perdere.

5. Sci in Giappone
Gli appassionati degli sport invernali trovano in località come Hokkaido e Nagano neve abbondante e di alta qualità, che richiama sciatori da tutto il mondo.

6. Scimmie delle nevi nelle sorgenti termali
Nei pressi di Nagano si possono osservare le celebri “snow monkeys” che si rilassano nelle acque fumanti delle sorgenti termali di Jigokudani: un’immagine iconica dell’inverno giapponese.

7. Ottima vista del Monte Fuji
L’aria limpida e fredda della stagione invernale offre la migliore visibilità dell’anno per ammirare il Monte Fuji in tutta la sua maestosità.

2025-10-08