BALTIC AIR POLICING: GLI EUROFIGHTER SUBENTRANO AGLI F-35 – L’Aeronautica Militare informa: “‘Cambio della guardia’ tra i velivoli dell’Aeronautica Militare impiegati nell’ambito della missione NATO Enhanced Air Policing (EAP) che contribuisce alla sorveglianza e alla difesa del Fianco Est dell’Alleanza. Con la cerimonia del passaggio di consegne si è conclusa la missione del Task Group Lightning che ha operato per due mesi in Estonia con velivoli F-35. Nel corso della missione, sono state effettuate oltre 150 sortite e 300 ore di volo, numerose intercettazioni di velivoli non identificati. È la terza volta che l’Aeronautica Militare rischiera uomini e mezzi in Estonia ed è la seconda volta che i velivoli F-35 hanno partecipato alla missione di sicurezza della NATO nel Baltico, sul fianco più orientale dell’Alleanza Atlantica. La missione proseguirà con gli Eurofighter, mantenendo inalterate le sue capacità e confermando l’impegno dell’Italia per la sicurezza collettiva dell’Alleanza Atlantica. Con l’operazione “Baltic Eagle III”, l’Aeronautica Militare contribuisce alla salvaguardia dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche, nell’ambito della missione NATO enhanced Air Policing, il cui obiettivo è quello di preservare lo spazio aereo alleato, assicurando le connesse esigenze addestrative del Paese”. “La Task Force Air è rischierata presso l’aeroporto di Amari, a pochi chilometri da Tallinn ha impiegato velivoli velivoli F-35A del 32° Stormo di Amendola e del 6° Stormo di Ghedi, ora sostituiti dai velivoli multiruolo Eurofighter Typhoon provenienti dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani e dal 51° Stormo di Istrana. La Task Force ha impiegato anche il velivolo Gulfstream G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) del 14° Stormo con compiti di sorveglianza aerea, ricerca e controllo e il sistema missilistico SAMP/T del Comando Artiglieria Controaerei di Sabaudia, per la protezione da minacce aeree”, conclude l’Aeronautica Militare (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL R.M.C.C. DI BARI PALESE – Giovedì 23 settembre, presso l’Aeroporto Militare “J. Calò Carducci” di Bari Palese, sede del Reparto Mobile di Comando e Controllo, il Tenente Colonnello Maurizio Nacci ha ceduto il comando del Reparto al Tenente Colonnello Andrea Maggi. La cerimonia è stata presieduta dal Generale di Brigata Glauco Luigi Mora, Comandante della Brigata Controllo Aerospazio del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE), alla presenza di autorità militari e religiose. Il R.M.C.C. nasce dall’esigenza dell’Aeronautica Militare di incrementare il suo impegno in teatri operativi al di fuori dei confini nazionali per mezzo di strumenti prontamente rischierabili, modulabili, trasportabili e flessibili nonché integrati con i sistemi nazionali di Forza Armata ed interoperabili con quelli interforze, NATO e dei Paesi alleati. Il Reparto consente, tramite componenti operative e tecniche, al Comandante di teatro (anche quando rischierato) l’esercizio della funzione di Comando e Controllo permettendogli di pianificare, dirigere ed eseguire operazioni aeree, autonomamente o in concorso con altre Forze Armate/Nazioni (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

RIUNIONE IN ENAC CON ITA AIRWAYS, ATITECH, ADR E SINDACATI – L’Enac informa: “Sulla base della richiesta di convocazione delle organizzazioni sindacali FILT CIGL, FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL Trasporto aereo, si è tenuta oggi presso la sede centrale Enac, alla presenza di ITA Airways, Atitech e Aeroporti di Roma, una riunione convocata dal Presidente Pierluigi Di Palma e dal Direttore Generale Alexander D’Orsogna alla luce delle recenti criticità che si sono sviluppate nell’ambito dei rapporti contrattuali tra le società ITA Airways e Atitech, riguardanti i processi manutentivi. Nell’ambito della riunione è stato istituito un tavolo tecnico con l’obiettivo di individuare le soluzioni migliori per garantire sia la crescita del comparto, sia l’occupazione dei numerosi lavoratori impiegati nelle attività di manutenzione, oltre che l’efficienza del funzionamento dell’interno sistema che rappresenta un motore vitale per l’economia del Paese e dei territori. Le parti hanno ringraziato il Presidente e il Direttore Generale Enac per la convocazione, per la sensibilità dimostrata e il ruolo istituzionale messo a disposizione per risolvere le problematiche, superando le pregiudiziali e facilitando le relazioni. Sentite le parti e nell’esercizio del proprio ruolo istituzionale a garanzia dell’equa competitività del settore, aspetto strettamente correlato con la qualità del servizio e con la sicurezza delle operazioni, il Presidente Di Palma ha chiesto a tutti gli attori coinvolti di verificare un possibile percorso per superare le attuali criticità, aggiornando il tavolo tecnico a un nuovo incontro tra un mese, il 7 novembre p.v., per la verifica delle soluzioni individuate, con il comune obiettivo di garantire lo svolgimento efficace ed efficiente del sistema, tutelando i lavoratori”. “Hanno partecipato alla riunione per Enac il Presidente Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale Alexander D’Orsogna e il VDG Fabio Nicolai. Per Atitech, in presenza, il Presidente Gianni Lettieri, l’Ing. Pietro Pascale e il Dott. Osvaldo Ciaravola e, da remoto, l’Avv.to Annalaura Lettieri. Per ITA Airways, da remoto, il Gen. Sandro Pappalardo Presidente di ITA Airways, il Dott. Joerg Eberhart Amministratore Delegato, l’Ing. Marzio Caneva Accountable Manager e l’Avv. Francesco Sciaudone. Per ADR, da remoto, l’Ing. Ivan Bassato Chief Business Unit Aviation. Per le organizzazioni sindacali erano presenti per Uil Trasporti Ivan Viglietti, Simone De Cesare, Marco Girbino, per FIT-CISL il Segretario Nazionale Monica Mascia, il dirigente sindacale Francesco Sorrentino, Stefano Di Cesare e Massimiliano Procesi. Per UGL presenti il Segretario Nazionale trasporto aereo Francesco Alfonsi e Fabio Galieti. Per FILT CGIL il Segretario Trasporto Aereo Fabrizio Cuscito e Massimo Celletti”, conclude l’Enac.

AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL SERVIZIO COORDINAMENTO E CONTROLLO AERONAUTICA MILITARE DI PADOVA – Martedì 30 settembre 2025, presso il Palazzo Zacco-Armeni, palazzo cinquecentesco di Padova e sede del Circolo Unificato dell’Esercito, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando tra il Tenente Colonnello Costantino La Selva, Capo Servizio uscente, e il Tenente Colonnello Gianvito D’Oronzo, Capo Servizio subentrante. Alla presenza di diverse autorità militari, del personale dell’ente e del personale ENAV SpA dell’Area Control Center (ACC) di Padova, l’evento è stato presieduto dal Comandante del Reparto Servizi Coordinamento e Controllo A.M., Colonnello Federico Gentilucci. Il Servizio di Coordinamento e Controllo dell’AM di Padova, similmente a Brindisi, Roma e Milano è co-ubicato presso il collaterale centro di controllo d’Area (ACC) di ENAV S.p.A. e provvede alla gestione del traffico aereo operativo e dei relativi spazi aerei ad esso riservati, nonché alla raccolta e trasmissione agli Enti preposti delle informazioni necessarie per l’assolvimento del servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Padova SCCAM, e il sovraordinato Reparto Servizi Coordinamento e Controllo dell’AM, operano alle dipendenze della Brigata Controllo Aerospazio del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO AL SERVIZIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DI MILANO LINATE – Giovedì 25 settembre 2025 presso il Centro Logistico Sportivo di Presidio di Linate, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando del Servizio Coordinamento e Controllo Aeronautica Militare (SCCAM) di Milano, tra il Tenente Colonnello Dell’Aere, Capo SCCAM uscente, ed il Tenente Colonello Francois, Capo SCCAM subentrante. La cerimonia è stata presieduta dal Colonnello Gentilucci, Comandante del Reparto Servizi Coordinamento e Controllo Aeronautica Militare (RSCCAM), alla presenza del Direttore ACC Milano Sig. Minniti e della Dirigenza di ENAV spa, di personale civile, militare, famigliari e di una rappresentanza di “ex Gufi di Linate”. Il Servizio di Coordinamento e Controllo dell’AM di Milano Linate, similmente a Brindisi, Roma e Padova è co-ubicato presso il collaterale centro di controllo d’Area (ACC) di ENAV S.p.A. e provvede al supporto alle operazioni aeree, attraverso il coordinamento e controllo del Traffico Aereo Operativo, alla gestione dello spazio aereo nazionale a livello pre-tattico e tattico, in simbiosi con ENAC ed ENAV, nonché alla raccolta e alla trasmissione lungo la catena C2 delle necessarie informazioni utili all’assolvimento dei compiti di sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Milano SCCAM, e il sovraordinato Reparto Servizi Coordinamento e Controllo dell’AM, operano alle dipendenze della Brigata Controllo Aerospazio del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

CAMBIO COMANDO AL NASOC DI POGGIO RENATICO – Si è svolta il 26 settembre 2025, nell’hangar del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico, la cerimonia di avvicendamento al comando del NASOC tra il Colonnello Fabrizio Borgonovi, Comandante uscente e il Colonnello Gianluca Girelli, Comandante subentrante, alla presenza del Comandante del COA, Generale di Divisione Aerea Luca Maineri. Il National Air and Space Operations Centre (NASOC) è l’Ente di Forza Armata attraverso il quale sono pianificate, condotte e gestite le Baseline Activities and Current Operations (BACO) che non richiedono l’attivazione del Joint Force Air Component (JFAC). Il NASOC è la struttura operativa per l’esercizio delle funzioni di Comando e Controllo (C2) da parte del COMCOA sugli assetti di Difesa Aerea, del Trasporto Aereo, del Search And Rescue (SAR) e dell’Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (ISR), secondo i compiti assegnati dal Comandante la Squadra Aerea/1^RA, per le quali coordina/predispone la necessaria documentazione operativa e gli eventuali Ordini di Operazione (OPORDER) (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AMERICAN OFFRE AI MEMBRI AADVANTAGE® L’OPPORTUNITA’ DI AGGIUDICARSI I FIFA WORLD CUP 26™ MATCH TICKETS – American Airlines informa: “American Airlines e la FIFA World Cup 26™ inseriscono i membri AAdvantage® tra la starting lineup per l’assegnazione dei FIFA World Cup 26™ match tickets. A partire dal 13 ottobre, i membri AAdvantage® possono riscattare le AAdvantage® miles per ottenere l’accesso esclusivo a tutte le partite della FIFA World Cup 26™. I membri possono segnarsi la data per ottenere l’accesso prioritario per riscattare le miglia e assicurarsi i posti per le partite di calcio più importanti del mondo”. “In qualità di North American Airline Supplier of FIFA World Cup 26™, American è orgogliosa di aiutare i nostri membri AAdvantage® a essere tra i primi tifosi ad aggiudicarsi i biglietti per queste partite iconiche”, ha dichiarato Scott Long, American Senior Vice President of AAdvantage®. “La nostra partnership con la FIFA è solo uno dei tanti modi in cui offriamo un valore significativo ed esperienze indimenticabili ai nostri clienti più fedeli, soprattutto in vista del centenario di American Airlines, che coincide con la FIFA World Cup 26”. “I membri AAdvantage® avranno accesso anticipato alla possibilità di riscattare miglia per tutti i biglietti delle partite tramite American Airlines, in base al loro livello di status: 13 ottobre – AAdvantage Executive Platinum® status and ConciergeKey® members; 14 ottobre – AAdvantage Gold® status, AAdvantage Platinum® status and AAdvantage Platinum Pro® status members; 15 ottobre – All AAdvantage® members. Ad aprile, la compagnia aerea ha annunciato la sua sponsorizzazione come Official North American Airline Supplier of the FIFA World Cup 26™, in collaborazione con Qatar Airways, Official Global Airline Partner of FIFA. La partnership sottolinea l’impegno della FIFA a collaborare con i leader del settore per garantire che la FIFA World Cup 26™ stabilisca nuovi standard in termini di accesso, portata ed esperienza per i tifosi. Grazie a questa partnership, American promuoverà ulteriori vantaggi, offerte e opportunità di coinvolgimento durante tutto l’anno in occasione della FIFA World Cup 26™. Il torneo si svolgerà in Nord America, in 16 vivaci città ospitanti tra Canada, Messico e Stati Uniti. Sarà la FIFA World Cup™ più grande e inclusiva della storia, in cui 48 squadre si contenderanno il titolo di campione del mondo. American offre ai membri AAdvantage® ulteriori opportunità per aggiudicarsi i biglietti per le partite attraverso un concorso a premi. I tifosi residenti negli Stati Uniti, di età pari o superiore a 18 anni, possono registrarsi una volta al giorno su aa.com/fwc26perks per avere la possibilità di vincere i biglietti per la finale”, conclude American.

DELTA E’ TRA I MIGLIORI DATORI DI LAVORO DEL MONDO SECONDO FORBES – Delta informa: “Delta Air Lines è stata nuovamente nominata tra i top employers in the world da Forbes, nella suo nono annual ranking dei global employers. Tra le 900 aziende incluse nel sondaggio, Delta si è classificata al secondo posto, guadagnando quattro posizioni rispetto all’anno precedente. Forbes ha messo in luce Delta nell’annuncio dei risultati di quest’anno, evidenziando il modo in cui la compagnia aerea ascolta e risponde ai dipendenti per creare un ambiente di lavoro più positivo. La politica di Delta consente ai dipendenti di comunicare con i dirigenti direttamente tramite e-mail o di persona. Inoltre, ogni mercato aziendale ha un responsabile senior designato che visita regolarmente i dipendenti, fornendo aggiornamenti sull’attività e rispondendo a qualsiasi domanda. Questa linea di comunicazione aperta, insieme ai sondaggi sul coinvolgimento dei dipendenti, ha permesso a Delta di rispondere alle esigenze dei dipendenti. Ad agosto, Delta è stata nominata da Forbes tra i migliori datori di lavoro americani, classificandosi al primo posto anche in Georgia, Michigan e Utah”.

MHI LANCIA IL PROGETTO DASSAI MOON – MHI informa: “Lo space brewing equipment sviluppato congiuntamente da Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. (MHI) e DASSAI Inc., e i relativi ingredienti, saranno lanciati dalla Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) nell’ambito del progetto DASSAI MOON, un progetto per la produzione di sake nello spazio. Il lancio avverrà dall’isola di Tanegashima il 21 ottobre 2025 utilizzando il razzo H3 n. 7, un nuovo veicolo di lancio di punta costruito in Giappone. I materiali saranno trasportati alla International Space Station (ISS) utilizzando HTV-X, un nuovo veicolo spaziale senza equipaggio di fabbricazione giapponese che effettuerà il suo primo test dimostrativo con questo lancio. Sono in corso accordi con la JAXA affinché il test di produzione venga condotto nel modulo sperimentale giapponese Kibo sulla ISS dall’astronauta Kimiya Yui. La missione guidata dal Giappone mira a produrre sake nello spazio per la prima volta nella storia dell’umanità”.

CIRRUS AGGIUNGE IL VISION JET FLIGHT TRAINING SIMULATOR A SCOTTSDALE – Cirrus Aircraft informa: “Cirrus® ha annunciato l’espansione della sua Vision Jet flight training capability a Cirrus Scottsdale. Costruito da CAE, il Vision Jet flight training simulator replica l’ambiente del cockpit per addestrare efficacemente i piloti su procedure, manovre ed emergenze. Il simulatore sarà utilizzato per il recurrent Vision Jet training e può ospitare 45 piloti al mese. Il nuovo edificio del simulatore è ospitato in una struttura esterna vicino a Cirrus Scottsdale presso Scottsdale Airport (SDL)”. “Cirrus sta rendendo il Vision Jet flight training più accessibile ai clienti della costa occidentale”, ha dichiarato Zean Nielsen, Chief Executive Officer of Cirrus. “Stiamo ampliando l’addestramento al volo a Scottsdale, migliorando la nostra capacità e la comodità per i nostri clienti. L’investimento in Cirrus Scottsdale è fondamentale per la nostra comunità di proprietari che desiderano un Vision Jet recurrent training”. “Cirrus Scottsdale attualmente fornisce Cirrus flight training services per la SR Series e Vision Jet tramite Cirrus One™. Con l’ampliamento delle capacità di addestramento al volo per includere il recurrent Vision Jet training, Cirrus Scottsdale recluterà ulteriori flight instructors, simulator technicians and administrative team members. Cirrus Scottsdale accoglierà i Vision Jet pilots che desiderano un recurrent training a partire da marzo 2026”, conclude Cirrus Aircraft.

SOLVERS WANTED: PARTITI I PROGETTI 2025 SULL’ISPEZIONE SPAZIALE – Leonardo informa: “Si sono svolti a settembre 2025 i Kick Off Meeting dei due progetti vincitori della challenge “Nuove prospettive per l’ispezione spaziale”, promossa da Solvers Wanted, la piattaforma di scouting tecnologico di Leonardo. Stimolare soluzioni avanzate per la robotica spaziale applicata all’ispezione, manutenzione, gestione dei detriti orbitali e costruzione di infrastrutture spaziali, operando in ambienti caratterizzati da condizioni estreme (vuoto, radiazioni, microgravità). È l’obiettivo della challenge “Nuove prospettive per l’ispezione spaziale”, promossa da Solvers Wanted. Tra i temi inclusi all’interno della sfida, i sistemi di cattura per oggetti non cooperanti in orbita, tecnologie robotiche per manutenzione e manipolazione, infrastrutture spaziali su Luna e Marte, robotica per estrazione di risorse da corpi celesti e componenti elettronici ad alte prestazioni in ambienti ostili. Le start-up vincitrici della challenge sono Adaptronics, con il progetto “Sistema di presa elettroadesivo per operazioni robotiche di In-Orbit Servicing”, e Fluid Wire Robotics (FWR), con il progetto “Braccio robotico basato su tecnologia FWR per ambiente spaziale”. Adaptronics svilupperà un innovativo sistema di presa che utilizza un rivestimento elettroadesivo capace di attaccarsi e staccarsi a comando, consumando pochissima energia. Tale tecnologia funziona anche in condizioni estreme, come vuoto e microgravità, e consentirà di catturare e manutenere satelliti in orbita. Fluid Wire Robotics inizierà lo sviluppo e le simulazioni per la realizzazione di un braccio robotico leggero e resistente, progettato per operare nello Spazio grazie a una speciale tecnologia che separa i motori e i sensori dall’arto. In questo modo il braccio diventa più robusto e sicuro, adatto a svolgere compiti di ispezione e manutenzione anche in ambienti spaziali ostili. I Kick Off Meeting si sono tenuti alla presenza di rappresentanti del team Open Innovation di Leonardo, della Divisione Space, del team di Robotics, del management tecnico e dei coordinatori dei progetti. I due progetti vincitori segnano un passo importante verso l’innovazione nel campo dell’ispezione spaziale e della robotica autonoma, a conferma dell’impegno di Leonardo nella partnership con start-up deep tech per la realizzazione delle tecnologie del futuro”.

AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA E COMUNE DI CALDERARA DI RENO INSIEME PER NUOVE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL WELFARE PER IL TERRITORIO – Il Sindaco del Comune di Calderara di Reno Giampiero Falzone e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Aeroporto Marconi di Bologna Nazareno Ventola hanno firmato oggi un protocollo d’intesa che vedrà il Comune e lo scalo bolognese alleati per sviluppare insieme progetti inerenti l’ambiente, la biodiversità, la mobilità sostenibile e l’accessibilità, per i prossimi tre anni, con iniziative e approcci innovativi. Questi gli obiettivi primari e i temi di interesse individuati: Città e comunità sostenibili ed energia pulita; Comunicazione ambientale; Politiche di welfare e di inclusione; Mobilità sostenibile; Promozione territoriale. “Spesso, purtroppo, l’aeroporto viene accostato a dei problemi, come quello del rumore”, le parole del Sindaco del Comune di Calderara di Reno Giampiero Falzone. “Io penso, come ho avuto modo di rilevare diverse volte, che l’aeroporto possa essere, invece, un’opportunità per il territorio ed anzi integrarsi con il territorio rappresenta un valore aggiunto per lo scalo bolognese. La sostenibilità passa anche da azioni di welfare per il territorio e da azioni propositive per il marketing territoriale che possa anche contribuire allo sviluppo dell’intero indotto, valorizzando i nostri luoghi. Su questo l’Aeroporto può essere un importante partner e siamo contenti della disponibilità alla sottoscrizione di questo protocollo, che auspico possa rappresentare il punto di partenza di una proficua collaborazione, che comunque è presente da tempo”. “Il protocollo che abbiamo firmato oggi con il Comune di Calderara di Reno rappresenta la conferma di un impegno preso già da tempo nei confronti dei cittadini che vivono nelle zone intorno all’aeroporto, perché vogliamo offrire al territorio soluzioni che consentano sviluppo, sostenibilità e benessere per tutti. La collaborazione con gli enti territoriali di riferimento costituisce per noi una grande opportunità per sviluppare progetti comuni in materia di sostenibilità e welfare per il territorio, consolidando una collaborazione avviata anche in altri settori: dalla formazione, alla ricerca, alla mobilità. Con i nostri “vicini di casa” di Calderara, ad esempio, stiamo già lavorando alla realizzazione di una pista ciclabile che collegherà il centro della cittadina con l’aeroporto, in totale sicurezza e in modo piacevole e veloce. L’Aeroporto di Bologna vuole continuare a sviluppare la sua connettività con il mondo migliorando i servizi e sviluppando le infrastrutture, aumentando quindi nel tempo l’impatto economico e occupazionale diretto e indiretto sul territorio metropolitano, regionale e nazionale”, ha commentato l’Amministratore Delegato del Marconi, Nazareno Ventola. Per la realizzazione delle finalità dell’accordo firmato oggi, Comune di Calderara e Aeroporto di Bologna potranno procedere alla stipula di specifici accordi o contratti attuativi, in cui saranno disciplinati gli aspetti di dettaglio dei singoli progetti. Nello specifico, è già stata definita una prima collaborazione per il sostegno agli eventi realizzati dal Comune di Calderara sul territorio nel periodo 2025-26, come la Settimana Calderarese di maggio e il Week-end Verde di settembre 2026.

 

2025-10-09