Roma Fiumicino: al via il nuovo sistema europeo di ingressi e uscite (EES) per i viaggiatori extra-Schengen

ADR New LogoADR informa: “A partire da domenica 12 ottobre all’Aeroporto di Roma Fiumicino, scelto dal Ministero dell’Interno insieme a Milano Malpensa per la messa in funzione anticipata, sarà attivo, con implementazione progressiva, il nuovo sistema di ingressi e uscite (Entry-Exit System – EES), introdotto dall’Unione Europea, che regola l’attraversamento delle frontiere esterne dei 29 Paesi che fanno parte dello spazio Schengen e che, una volta a regime, sostituirà i timbri sul passaporto, grazie ad una registrazione digitale.

Il nuovo sistema, coordinato dalla Polizia di Frontiera Aerea, si applica esclusivamente ai cittadini di Paesi terzi che entrano nello spazio Schengen per soggiorni brevi (fino a 90 giorni nell’arco di un periodo di 180 giorni) e registra, nel pieno rispetto delle normative europee in tema di privacy, le date di transito, i documenti di viaggio e i dati biometrici dei passeggeri attraverso il riconoscimento facciale e la rilevazione delle loro impronte digitali”.

“A livello infrastrutturale, l’introduzione dell’EES è stata accompagnata da Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, a partire da luglio 2024 con l’installazione di 210 Self Service Kiosks che faciliteranno l’iter di preregistrazione dei passeggeri in tutte le aree di controllo di frontiera degli scali Leonardo da Vinci di Fiumicino e G. B. Pastine di Ciampino.

Come da determinazione del Ministero dell’Interno, il sistema EES sarà, inoltre, operativo da lunedì 20 ottobre anche all’aeroporto di Roma Ciampino, anch’esso già pronto a livello infrastrutturale con 22 Self Service Kiosks, e presso tutti gli altri scali nazionali.

ADR ha inoltre adeguato gli e-gates – che hanno contribuito a gestire il 60% del totale dei passaggi alla frontiera in maniera completamente automatizzata – per renderli integrati con il processo EES e ha pianificato, presso la frontiera per i passeggeri in arrivo da destinazioni Extra Schengen, l’installazione di una vasta segnaletica “on-site” per indirizzare correttamente i passeggeri, anche grazie a personale dedicato all’assistenza dei passeggeri”, prosegue ADR.

“Grazie all’Entry Exit System, che contribuirà a mitigare il fenomeno dei soggiorni irregolari e a rafforzare la protezione delle frontiere comuni, i controlli per i cittadini di Paesi Extra-Schengen diventeranno più sicuri, con un accesso progressivo ai varchi automatizzati per chi è dotato di un passaporto biometrico. Un portale online, gestito a livello comunitario, permetterà inoltre a ogni passeggero di verificare per quanti giorni ancora sarà possibile proseguire il proprio soggiorno.

Restano esentati dal sistema Entry Exit System i cittadini UE, i titolari di permessi di lunga durata (oltre i 90 giorni) e altre categorie esentate, come i cittadini di Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano.

Oltre all’Italia, anche tutti gli altri Paesi dello spazio Schengen attiveranno da ottobre 2025 l’EES, in particolare: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera“, conclude ADR.

(Ufficio Stampa Aeroporti di Roma)

 

2025-10-11