GE Aerosopace: il motore GEnx supera 5 milioni di ore di volo in Giappone

GE Aerospace LogoGE Aerospace ha annunciato che la sua famiglia di motori GEnx ha superato cinque milioni di ore di volo con Japan Airlines (JAL), ANA Holdings Inc. (ANA) e Nippon Cargo Airlines (NCA). Dalla sua introduzione in Giappone nel 2012 da parte di JAL, il motore GEnx ha offerto prestazioni e affidabilità senza pari, equipaggiando ora una flotta di 68 velivoli e ulteriori 42 velivoli ordinati in tutto il paese.

“Il motore GEnx ha svolto un ruolo significativo nel consentire la crescita dei viaggi domestici e a lungo raggio in Giappone”, ha affermato Katsuya Okano, General Manager, North Asia Pacific, Commercial Engines and Services, GE Aerospace. “Questo traguardo riflette le relazioni di lunga data che abbiamo costruito con JAL, ANA e NCA e il ruolo che GE Aerospace continua a svolgere nel progresso del settore dell’aviazione giapponese. Siamo onorati di lavorare al fianco dei nostri clienti mentre espandono le loro reti e servono i passeggeri con maggiore efficienza”.

Le partnership di lunga data di GE Aerospace con JAL, ANA e NCA riflettono una fiducia continua nelle prestazioni e nell’affidabilità del motore GEnx.

JAL è stata tra le prime a selezionare il motore GEnx nel 2005 per equipaggiare la sua flotta 787 Dreamliner e da allora ha continuato ad espanderne l’utilizzo, sfruttando l’efficienza e la comprovata capacità del motore per supportare le sue operazioni globali.

“GE Aerospace è sempre stata un partner di fiducia nel nostro percorso di crescita. In qualità di compagnia aerea di lancio del motore GEnx, abbiamo visto in prima persona le sue elevate prestazioni, l’affidabilità e l’efficienza in azione. Con il suo track record dimostrato nel corso degli anni, il motore GEnx continuerà a supportare JAL nel raggiungimento dei nostri obiettivi a lungo termine”, ha affermato Kyohei Takizawa, VP of Procurement, Japan Airlines.

ANA ha ordinato il motore GEnx-1B nel 2020 e ha selezionato un ulteriore ordine nel primo trimestre del 2025 per equipaggiare i suoi nuovi Boeing 787 Dreamliner.

“Siamo lieti di consolidare il nostro rapporto di lunga data con GE Aerospace mentre continuiamo a far crescere la nostra flotta”, ha affermato Ryosei Nomura, VP of Procurement, ANA Holdings Inc. “Il design avanzato e la grande innovazione dietro il GEnx ci danno la certezza che questi motori continueranno a offrire prestazioni eccezionali e contribuiranno alla nostra crescita”.

NCA è diventata cliente di lancio del Boeing 747-8 Freighter con motore GEnx con il suo primo ordine nel 2005, segnando l’inizio di una collaborazione a lungo termine focalizzata su prestazioni ed efficienza operativa.

“Fin dall’inizio delle nostre operazioni del 747-8 Freighter, il motore GEnx ha fornito le prestazioni e l’affidabilità essenziali per le nostre missioni cargo a lungo raggio”, ha affermato Toshiaki Kobori, Senior Executive Managing Director, Nippon Cargo Airlines. “Il continuo supporto di GE Aerospace ha svolto un ruolo chiave nel mantenimento degli elevati standard operativi attesi dalla nostra attività”.

“Da quando è entrata in servizio nel 2011, la famiglia di motori GEnx ha accumulato oltre 68 milioni di ore di volo. Si tratta del fastest-selling, high-thrust engine di GE Aerospace fino ad oggi, con oltre 3.600 motori attualmente in servizio e in backlog, comprese le unità di ricambio. Oggi, il motore GEnx equipaggia due terzi di tutti i 787 attualmente in servizio.

Il motore GEnx si distingue per high-pressure compressor, lean-burning combustor e i materiali compositi leggeri e durevoli. Con il più elevato pressure ratio compressor in commercial service, il GEnx ha la migliore fuel efficiency nella sua classe di spinta, consentendogli di alimentare molte delle tratte più lunghe.

L’innovativo lean burning twin-annular pre-swirl (TAPS) combustor del GEnx riduce drasticamente i NOx e altri gas regolamentati al di sotto dei limiti normativi odierni (per il decollo e l’atterraggio). Essendo il primo motore commerciale al mondo con carbon fiber composite front fan case and fan blades, il GEnx fan module è più leggero, resistente alla corrosione, richiede minore line maintenance ed ha una maggiore affidabilità. Il GEnx è il motore più silenzioso prodotto da GE Aerospace.

Il GEnx-1B fornisce la massima affidabilità per il 787, con un dispatch rate del 99,98%”, afferma GE Aerospace.

“Come tutti i motori GE Aerospace, il GEnx può operare con SAF (Sustainable Aviation Fuel) blend approvati. La sua efficienza superiore gli consente di ottenere un consumo di carburante e emissioni di CO2 inferiori. Costruito con tecnologia all’avanguardia e una comprovata esperienza, il motore GEnx continua ad essere l’engine of choice for long-haul operations in tutto il mondo”, conclude GE Aerospace.

GE Aerospace seleziona AerCap per fornire Lease Pool Management Services per GE9X Engine

GE Aerospace ha inoltre annunciato di aver firmato un accordo di sette anni con AerCap Holdings N.V. per fornire lease pool management services per il motore GE9X. L’accordo estende inoltre il lease pool support di AerCap per i motori GEnx, GE90, CF6 e CF34.

“Questo accordo è un elemento importante per garantire che, quando il GE9X entrerà in servizio, i nostri clienti dispongano di una solida rete di supporto per far sì che le loro flotte 777X volino in modo affidabile e sicuro”, ha affermato Russell Stokes, Presidente e CEO, Commercial Engines and Services, GE Aerospace. “La rete globale di AerCap, le relazioni esistenti con i clienti e la vasta esperienza su diversi motori GE Aerospace li rendono ideali per gestire il nostro GE9X lease pool”.

L’accordo prevede che AerCap fornisca GE9X shop visit management, lease return coordination and technical services, nonché lease documentation and administration support.

“Questo accordo rafforza ulteriormente la nostra partnership con GE Aerospace ed estende la nostra engine leasing relationship nel prossimo decennio. Aggiunge inoltre il motore più recente di GE, il GE9X, alla nostra capacità di assistenza, sfruttando la nostra rete industriale esistente per fornire supporto di livello mondiale a GE Aerospace e ai suoi clienti”, ha affermato Tom Slattery, Executive Vice President of AerCap Engines.

GE Aerospace sta investendo in capacità per supportare i suoi GE9X customers, mentre il motore si avvicina all’entrata in servizio, aumentando la capacità, migliorando la formazione e aggiungendo strumenti avanzati nei suoi MRO shops in tutto il mondo. I clienti GE9X riceveranno la suite completa di servizi estesa a tutti i motori più diffusi di GE Aerospace, tra cui revisione, riparazione dei componenti e diagnostica avanzata.

Il motore GE9X è disponibile solo sulla famiglia Boeing 777X, composta dagli aeromobili 777-9, 777-8 e 777-8F. Il GE9X è l’unico motore moderno progettato specificamente per l’aereo su cui si trova.

Come tutti i motori commerciali di GE Aerospace, sia i motori GEnx che i GE9X sono oggi certificati per funzionare con sustainable aviation fuel (SAF) blend”, conclude GE Aerospace.

L’aviation industry è destinata a più che raddoppiare l’impatto economico in Medio Oriente entro il 2043

Secondo un esaustivo white paper pubblicato da Aviation Business ME e GE Aerospace, il settore dell’aviazione in Medio Oriente è posizionato per una crescita senza precedenti nei prossimi due decenni, con un aumento totale dei posti di lavoro legati all’aviazione previsto in aumento del 134%, il tasso di crescita più alto di qualsiasi regione a livello globale.

“Il report intitolato “Lifting Economies: The Impact of the Aviation Sector on Middle Eastern Economies” rivela che il contributo dell’aviazione al PIL regionale aumenterà di oltre il 150% entro il 2043, raggiungendo i 730 miliardi di dollari e consolidando la posizione del settore come motore chiave dello sviluppo economico in tutta la regione. Si prevede che più di 530 milioni di passeggeri, il doppio del numero attuale, viaggeranno attraverso la regione, con un tasso di crescita annuo del traffico del 3,9%.

Diversi fattori chiave stanno alimentando questa traiettoria di crescita. I governi del Medio Oriente hanno assunto impegni strategici a lungo termine nei confronti dell’aviazione attraverso massicci investimenti infrastrutturali, sviluppo delle compagnie aeree e quadri normativi di sostegno. Questo approccio, combinato con la posizione geografica unica della regione che collega i principali mercati globali, ha creato le giuste condizioni per un impatto positivo sul settore dell’aviazione.

La posizione del Medio Oriente tra Europa, Africa e Asia-Pacifico consente inoltre alle compagnie aeree e agli aeroporti di catturare un traffico di trasferimento significativo. La crescita della popolazione, unita alla crescente prosperità regionale e agli ambiziosi obiettivi turistici in gran parte della regione circostante, creano una domanda sostanziale. Oggi, due dei dieci aeroporti più trafficati per traffico passeggeri internazionale si trovano in Medio Oriente, con Dubai al primo posto a livello mondiale”, afferma GE Aerospace.

“Guardando al 2040, i paesi che continuano a investire strategicamente nei loro ecosistemi aeronautici raccoglieranno benefici enormi in termini di diversificazione economica, creazione di posti di lavoro qualificati e connettività globale”, ha affermato Ryan Harmon, Editor, Aviation Business Middle East. “Ciò che è particolarmente incoraggiante è vedere come i governi di tutta la regione stanno abbracciando le tecnologie di prossima generazione e le pratiche sostenibili che garantiranno che questa crescita avvantaggi sia le loro economie che il pianeta”.

“La storia dell’aviazione in Medio Oriente non riguarda solo la portata della crescita, ma il modo in cui la regione sta sperimentando nuovi modelli di sviluppo industriale”, ha affermato Aziz Koleilat, President and CEO – Middle East, Türkiye, & CIS at GE Aerospace. “Investendo contemporaneamente in compagnie aeree, aeroporti, infrastrutture e capacità MRO, i paesi stanno creando ecosistemi aeronautici integrati che forniranno vantaggi economici ben oltre i tradizionali parametri del trasporto aereo”.

(Ufficio Stampa GE Aerospace)

 

 

 

2025-10-17