IL PRESIDENTE ENAC INCONTRA L’AMBASCIATORE USA – Enac informa: “Ieri, 29 ottobre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato l’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia Tilman J. Fertitta, presso la sede dell’Ambasciata USA di Roma. Un importante momento di confronto durante il quale è stata rinnovata, in uno spirito di fraterna amicizia e convivialità, l’importante sinergia istituzionale che lega l’Italia agli USA, con particolare attenzione alla connettività aerea tra i due Paesi e al futuro del comparto, proiettato sin da oggi verso la terza dimensione del volo. Hanno partecipato all’incontro anche Joerg Eberhart, AD ITA Airways, Marco Rosati, AD CAI – Compagnia Aeronautica Italiana e, per Fertitta Entertainment, Mark Monsma, Sr. VP of Transportation e Adam Owens, Director Helicopter Operations”.

DRONI: BOOM DEL TRASPORTO AEREO DI FARMACI E PRODOTTI BIOMEDICALI – Boom in Italia del trasporto di farmaci, sangue e prodotti biomedicali con droni. Si stanno moltiplicando infatti i voli sperimentali, allo scopo di verificare la possibilità di collegare rapidamente ospedali in grandi città o in centri vicini, oppure di raggiungere farmacie in località isolate in caso di emergenza. Diverse sono le strutture mediche che stanno valutando questo servizio e anche gli operatori impegnati a mettere a punto nuovi modelli di droni per attivare a breve questi innovativi sistemi di trasporto sanitario. Una dettagliata panoramica delle attività nel settore dei “medical drones” in Italia sarà offerta da Roma Drone Conference 2025, undicesima edizione dell’evento professionale di riferimento nel settore dei droni e della mobilità aerea innovativa, che si svolgerà giovedì 6 novembre presso la Fiera di Roma. Durante questo evento, è previsto infatti il convegno sul tema “Droni salvavita: missioni di soccorso e trasporto biomedicale”, che sarà proprio dedicato all’impiego di droni e di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticali (eVTOL) per il trasporto sanitario d’urgenza di medicinali, vaccini, sangue e organi. In contemporanea, si svolgerà anche Welfair 2025, importante fiera sull’innovazione tecnologica nel settore sanitario, in programma dal 4-7 novembre sempre a Fiera Roma. Numerosi i test di volo che si stanno svolgendo in tutta Italia. “Il mercato del trasporto medicale con droni sembra avere prospettive molto promettenti e vede già un gran numero di test e di aziende interessate a fornire questi servizi”, conferma Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference. “La sfida tecnologica più importante non riguarda solo i droni, ma anche gli speciali contenitori che saranno sviluppati per ospitare i delicati prodotti biomedicali in condizioni di massima sicurezza”. La conferenza è organizzata dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè, in collaborazione con ENAC e AOPA Italia. Partner sono D-Flight, Telespazio, HP, Area Broker, Aerovision e USpace.Consulting. I lavori si svolgeranno nella Sala Baebiana del Centro Convegni della Fiera di Roma (Ingresso Nord, via Portuense 1645-1647, Padiglione 10, ore 9:30-17). La partecipazione è gratuita ed è aperta a esperti, professionisti, operatori e anche studenti universitari, previa registrazione online. Ulteriori informazioni su www.romadrone.it.

DELTA CONCIERGE E’ IN BETA ROLLOUT – Delta presenta un nuovo tipo di compagno di viaggio: Delta Concierge, un assistente basato sull’intelligenza artificiale integrato nell’app Delta, esclusivamente per i membri SkyMiles®, progettato per offrire supporto personalizzato e in tempo reale utilizzando i dati interni di Delta e una logica più intelligente. Presentato per la prima volta al CES 2025, Delta Concierge sta ora entrando in un nuovo capitolo: dal 29 ottobre, un gruppo selezionato di membri Delta SkyMiles e utenti dell’app avrà accesso anticipato a una versione beta dello strumento e potrà fornire feedback significativi sul suo sviluppo. Fa parte del continuo investimento di Delta nell’esperienza dei membri SkyMiles, offrendo più valore e comodità a ogni viaggio. Questo segna l’inizio di un’implementazione graduale che si espanderà nel tempo, modellata sul feedback e sull’utilizzo reali dei clienti”. “Delta Concierge è più di un semplice assistente digitale: è un riflesso di come stiamo utilizzando la tecnologia AI per fondere l’esperienza fisica e quella digitale”, ha dichiarato Eric Phillips, Chief Digital Officer, Delta. “Vogliamo che Delta Concierge sia un’esperienza personalizzata, un’estensione dell’assistenza e del servizio per cui i membri del nostro team Delta sono noti. Man mano che i clienti iniziano ad accedervi, vogliamo sentire il loro feedback. Questa implementazione limitata ci aiuta a imparare e perfezionare, così insieme possiamo offrire un’esperienza di viaggio più intelligente, fluida e profondamente personalizzata”. “Gli utenti della versione Beta possono accedere a Delta Concierge tramite un’icona widget nell’angolo in alto a destra della schermata iniziale dell’app. Una volta effettuato l’accesso all’account SkyMiles, Delta Concierge autenticherà l’identità per accedere ai dati di viaggio protetti. Cliccando sull’icona si sblocca un supporto personalizzato per il viaggio. L’esperienza è progettata per eliminare ogni dubbio quando si viaggia con Delta, offrendo le risposte di cui si ha bisogno: un altro modo in cui i membri possono accedere a un’esperienza connessa e personalizzata”, conclude Delta.

LOCKHEED MARTIN ANNUNCIA UNA COLLABORAZIONE CON GOOGLE PUBLIC SECTOR – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin e Google Public Sector hanno annunciato una collaborazione strategica per integrare l’intelligenza artificiale generativa avanzata di Google, inclusi i modelli Gemini, nella Lockheed Martin AI Factory. Questa collaborazione implementerà i potenti strumenti di intelligenza artificiale di Google negli ambienti sicuri, on-premise e air-gapped di Lockheed Martin, rendendoli disponibili al personale di tutta l’azienda. L’iniziativa è progettata per consentire ai team di Lockheed Martin di sfruttare soluzioni avanzate basate sui dati, garantendo al contempo che tutte le operazioni rispettino i più elevati requisiti di sicurezza e garanzia della missione, essenziali per le applicazioni di sicurezza nazionale. La collaborazione consentirà al team di Lockheed Martin AI Factory di applicare l’intelligenza artificiale generativa per gestire i carichi di lavoro con maggiore velocità ed efficienza, sviluppando un’intelligenza artificiale sicura, protetta e affidabile per promuovere le soluzioni 21st Century Security® in settori come l’aerospaziale, l’esplorazione spaziale e la sicurezza informatica”. “Collaborare con Google Public Sector per portare Gemini on-premise sottolinea il nostro impegno nel fornire funzionalità di intelligenza artificiale all’avanguardia e sicure a supporto diretto dei nostri programmi mission-critical. Questa iniziativa fornisce ai nostri ingegneri strumenti potenti, in modo sicuro e su larga scala, per accelerare l’innovazione a supporto delle nostre missioni aziendali e strategiche”, ha affermato Greg Forrest, Vice President of AI Foundations and Commercialization at Lockheed Martin.

IL COUNTY OF LOS ANGELES FIRE DEPARTMENT MODERNIZZA LA SIKORSKY FIREHAWK® FLEET CON DUE NUOVI ELICOTTERI – Lockheed Martin informa: “Mentre la minaccia degli incendi boschivi continua ad intensificarsi, la Contea di Los Angeles ha annunciato oggi un nuovo contratto con Sikorsky, una società di Lockheed Martin, per due elicotteri S-70iFIREHAWK®. Il nuovo velivolo migliorerà le missioni di spegnimento incendi, soccorso e servizi medici di emergenza 24 ore su 24 in tutta l’area di 10.000 chilometri quadrati della contea, dove una risposta aerea rapida e affidabile può fare la differenza tra sicurezza e catastrofe”. “L’elicottero FIREHAWK è stato il fulcro della nostra capacità aerea antincendio per oltre due decenni”, ha dichiarato Anthony C. Marrone, County of Los Angeles Fire Chief. “L’aggiunta di altre due piattaforme collaudate migliora la nostra capacità di rispondere a tutti i tipi di situazioni di emergenza in tutta la contea e di contenere gli incendi boschivi prima che sfuggano al controllo, anche nelle condizioni più difficili”. “Apprezziamo la fiducia che il County of Los Angeles Fire Department ripone in Sikorsky per portare avanti la sua missione salvavita”, ha aggiunto Rich Benton, Sikorsky vice president and general manager. “Questi nuovi elicotteri rafforzano una partnership iniziata alla fine degli anni ’90 e che continua a stabilire lo standard per la risposta aerea agli incendi boschivi e alle emergenze in tutto il mondo”. “Oggi, sette agenzie in California utilizzano il FIREHAWK”, conclude Lockheed Martin.

AMERICAN CELEBRA 70 ANNI A CHICAGO O’HARE – American informa: “In questo giorno, 70 anni fa, American Airlines ha fatto la storia dell’aviazione di Chicago quando la Trans World Airlines (TWA), che sarebbe poi stata acquisita da American, decollò dal nuovo aeroporto di Chicago, segnando il primo volo passeggeri in partenza dall’O’Hare International Airport (ORD). Una cerimonia di inaugurazione ha attirato 23.000 persone in aeroporto per assistere alla storica partenza del volo TWA 94, diretto a Parigi, il primo volo cerimoniale che ha ufficialmente inaugurato l’aeroporto al servizio commerciale il 29 ottobre 1955. American si è unita oggi alla città di Chicago per dare vita alla storia restituendo la livrea storica TWA a ORD per rievocare quel primo volo passeggeri. I passeggeri a bordo del volo American 2743, operato su un Boeing 737-800 con la livrea storica TWA, hanno assistito a una festa a sorpresa al gate e a un water cannon salute per celebrare l’occasione. Anche il Boeing 737-800 Astrojet della compagnia aerea, con la livrea storica, ha attraversato Chicago oggi, riportando ORD agli anni ’50 per l’importante anniversario”. “Per 70 anni, American è cresciuta insieme a O’Hare, contribuendo a trasformarlo in uno degli hub aeronautici leader al mondo”, ha dichiarato Julie Rath, Senior Vice President of Global Airports, Contact Centers and Inflight Dining Operations, American. “Siamo orgogliosi di essere oggi al fianco dei nostri partner presso City of Chicago and Chicago Department of Aviation per onorare l’incredibile storia che condividiamo e celebrare gli investimenti che abbiamo fatto insieme per elevare Chicago a destinazione di livello mondiale. Sostenuti dal nostro incrollabile impegno nei confronti del team e dei clienti di Chicago, nonché delle vivaci comunità che mantengono la città fiorente, guardiamo con fiducia al nostro futuro come compagnia aerea che definisce gli standard di ORD”. “Il servizio passeggeri di linea di ORD è iniziato il giorno dopo la cerimonia di inaugurazione, con American in prima linea. Il 30 ottobre 1955, il volo 715 da Detroit segnò il primo arrivo programmato dell’aeroporto, seguito dalla prima partenza programmata: il volo 566 per Cincinnati. American Airlines operò fino a 16 voli giornalieri a partire dall’ottobre 1955, con un aumento del 3.025% delle partenze, in vista degli oltre 500 voli previsti per l’estate 2026. Dal 1955, American ha investito miliardi di dollari in ORD e nella regione, riaffermando il suo impegno nei confronti di Chicago nel corso di sette decenni. Questa eredità è stata rafforzata quest’anno con un’importante espansione di American a Chicago, aggiungendo oltre 20 nuove destinazioni al suo ORD network nel 2025. I 9.500 membri del team di American basati a ORD sono la forza trainante del suo successo. O’Hare è il terzo hub più grande della compagnia aerea in base ai voli in partenza e funge da punto di collegamento con il Midwest, con collegamenti verso oltre 160 destinazioni in 17 paesi”, conclude American.

NUOVO RICONOSCIMENTO PER AIR CANADA RIGUARDO L’ATTNZIONE A CLIENTI E DIPENDENTI – Air Canada informa: “Air Canada è stata eletta North American Winner for Employee Experience Strategy alla sesta edizione degli annual ARCET Global Customer Centricity World Series Awards. I premi celebrano le aziende di tutto il mondo che offrono esperienze di livello superiore a clienti e dipendenti. Air Canada è stata premiata per la sua innovativa iniziativa “Care & Class””. “Siamo incredibilmente onorati che l’iniziativa “Care & Class” di Air Canada abbia ottenuto un riconoscimento globale così presto. Questo dà un grande impulso al lavoro che i nostri team stanno svolgendo, mentre iniziamo a estenderla ai tre hub canadesi di Air Canada e agli aeroporti nordamericani”, ha dichiarato Tom Stevens, Vice President, Customer Experience and Service Operations at Air Canada. “Il nostro obiettivo è offrire un livello elevato di attenzione personalizzata all’esperienza di viaggio di ogni cliente. Abbiamo riscontrato miglioramenti significativi sia nel coinvolgimento dei dipendenti che nella soddisfazione dei clienti, semplicemente attingendo alle informazioni dei nostri dipendenti più vicini ai clienti. In questo modo, li stiamo aiutando a offrire maggiore tranquillità anche nelle situazioni più difficili. E anche nelle giornate più serene, quando tutto funziona senza intoppi, questi team creano momenti memorabili per i nostri clienti”.

AMERICAN AIRLINES: RIPRENDONO LE OPERAZIONI IN ALCUNI AEROPORTI DOPO L’URAGANO MELISSA – American informa: “Con la riapertura degli aeroporti, American Airlines riprenderà le operazioni il 30 ottobre a Kingston, Giamaica (KIN), Holguin, Cuba (HOG) e Providenciales, Turks e Caicos (PLS). La massima priorità della compagnia aerea continua a essere la sicurezza e il benessere dei suoi clienti e membri del team. American rimane in contatto con le autorità locali per valutare i danni e le esigenze di personale a seguito della tempesta. La compagnia aerea sta valutando i danni a Ocho Rios, Giamaica (OCJ); Montego Bay, Giamaica (MBJ); Santiago de Cuba, Cuba (SCU). Le operazioni riprenderanno non appena le condizioni lo consentiranno. Per i clienti il cui viaggio è stato interessato dalla tempesta, il travel alert di American Airlines rimane in vigore per offrire flessibilità nella riprogrammazione del viaggio per una data successiva. La compagnia aerea è inoltre in contatto con i suoi partner no-profit per offrire assistenza, mentre iniziano a mobilitare le loro attività di risposta e soccorso. Fino all’11 novembre, i membri AAdvantage® possono guadagnare 10 miglia per ogni dollaro donato alla American Red Cross, con una donazione minima di 25 dollari”.

IL ROBINSON-POWERED TH-66 SAGE FORNISC UN HIGH-LEVEL ROTARY TRAINING ALLA U.S. NAVY CON HELICOPTER INSTITUTE – Robinson Helicopter informa: “Helicopter Institute (HI) sta ampliando il suo accordo con Robinson Helicopter Company (RHC) introducendo la TH-66 SAGE training platform nell’U.S. Navy Contractor Operated Pilot Training – Rotary (COPT-R) program, operativo presso Meacham Airport in Fort Worth, Texas. Questa iniziativa rappresenta un significativo miglioramento nell’U.S. Navy flight training, poiché l’Helicopter Institute inizia a dismettere gradualmente i velivoli obsoleti a favore del più economico turbine-powered R66-based trainer. Il Robinson TH-66 SAGE program, già in servizio nell’ambito dell’U.S. Army Part 141 Initial Entry Rotary Wing (IERW) demonstration in Marianna, Florida, è progettato per ottimizzare il valore dell’addestramento. Utilizzando l’efficiente TH-66 SAGE, l’Helicopter Institute Robinson-based training offre ai piloti della Marina un livello di istruzione superiore e più ore di volo a un costo significativamente ridotto. La comprovata affidabilità e accessibilità della piattaforma la posizionano come standard di nuova generazione per il military rotary-wing training”. “Siamo incredibilmente orgogliosi di supportare l’United States Navy helicopter training program nell’ambito della Contractor Operated Pilot Training – Rotary (COPT-R) initiative attraverso l’implementazione del TH-66 SAGE”, ha dichiarato Randy Rowles, presidente dell’Helicopter Institute. “La robustezza e l’affidabilità della piattaforma R66 rendono il TH-66 SAGE un velivolo ideale per lo sviluppo della prossima generazione di aviatori”. Il vantaggio strategico di questa collaborazione è sottolineato dal supporto diretto dello stabilimento Robinson Helicopter Company di Torrance, California. “Essendo l’unico elicottero progettato e prodotto in America nella sua categoria, il TH-66 SAGE incarna la prontezza del Made in America”, ha dichiarato David Smith, presidente e CEO di Robinson Helicopter Company. “Il nostro rapporto con l’Helicopter Institute dimostra la nostra capacità di preparare al meglio i piloti del nostro Paese, offrendo una piattaforma moderna ed economica che massimizza le ore di addestramento essenziali. Grazie alla pronta disponibilità di componenti e al supporto direttamente dalla nostra fabbrica, garantiamo un’eccezionale efficienza operativa, in modo che i nostri studenti militari non trascorrano mai un minuto a terra che non sia necessario”. “Il TH-66 SAGE è specificamente configurato ed equipaggiato per soddisfare i rigorosi requisiti della military flight instruction, offrendo affidabilità, economicità e adattabilità alle missioni senza pari”, conclude Robinson Helicopter.

AIR FRANCE APRE PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE UN POP-UP STORE PRESSO LE BON MARCHE RIVE GAUCHE – Air France informa: “Dal 28 ottobre 2025 al 2 gennaio 2026, Air France aprirà per la prima volta al grande magazzino parigino Le Bon Marché Rive Gauche. La compagnia aprirà un nuovo pop-up store nel cuore dell’iconico grande magazzino, che presenterà una selezione di articoli che celebrano l’arte del viaggio francese. Una nuova destinazione per lo shopping chic, perfetta per trovare regali che delizieranno grandi e piccini. Situato al secondo piano, nel reparto valigeria, il pop-up store di Air France offre una selezione di articoli eleganti e pratici, perfetti come regalo o per coccolarsi. Dalle borse da viaggio e accessori ai modellini di aerei iconici, palle di neve, peluche e set di adesivi, ogni articolo incarna la competenza e lo spirito d’avventura che hanno costruito la reputazione di Air France per oltre 90 anni. Arredato con un elegante design su misura, il pop-up store presenta una scenografia inondata di luce naturale, costruita attorno a una struttura centrale che evoca il finestrino di un aereo. L’intero spazio, decorato con i colori emblematici della compagnia aerea, invita i visitatori a vivere un momento di evasione, in cui ogni dettaglio racconta la storia di Air France e celebra l’arte di vivere alla francese. Il pop-up store di Air France si trova presso Le Bon Marché Rive Gauche, secondo piano, Home / Leisure, luggage section. E’ aperto dal 28 ottobre 2025 al 2 gennaio 2026, dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 19:45 e la domenica dalle 11:00 alle 19:45. 24, rue de Sèvres, 75007 Parigi. L’intera collezione Air France Shopping è disponibile anche su shopping.airfrance.com. Air France Shopping è il sito web di vendita online di merchandising con brand Air France. Presenta articoli essenziali da viaggio, valigie, modellini di aerei, giocattoli e molto altro. Scopri il mondo degli accessori da viaggio Air France su shopping.airfrance.com. Air France Shopping collabora regolarmente anche con brand francesi che condividono un posizionamento e valori di fascia alta simili”.

RYANAIR SVELA LE DESTINAZIONI IMPERDIBILI PER I MERCATINI DI NATALE – Ryanair informa: “Ryanair invita a scoprire il meglio dei mercatini di Natale d’Europa. Con l’avvicinarsi della stagione festiva, Ryanair ha presentato le sue principali destinazioni per ispirare i vostri piani di viaggio per l’inverno 2025: Vienna; Budapest; Praga; Cracovia”. Jade Kirwan Director of Comms di Ryanair, ha dichiarato: “Con l’avvicinarsi della stagione festiva, non c’è modo migliore di celebrarla che esplorando i mercatini di Natale più incantevoli d’Europa. Con la rete di oltre 235 destinazioni leader nel settore di Ryanair, la vostra fuga natalizia perfetta è a un solo volo di distanza”.

AEROPORTO DI CATANIA: RIPRENDE LA REGOLARE OPERATIVITA’ DELLO SCALO NELLA FASCIA NOTTURNA – SAC informa: “SAC comunica, a partire da oggi 30 ottobre, la ripresa delle condizioni di piena disponibilità operativa della pista di volo nelle fasce orarie notturne precedentemente sospese per i lavori di interramento della linea ferroviaria da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), preliminari alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo. Il progetto strategico si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”. “La conclusione dei lavori nei tempi previsti dal progetto e l’esecuzione delle operazioni in orario notturno testimoniano l’impegno di tutte le parti coinvolte nel limitare i disagi e garantire la continuità del servizio, riducendo al minimo l’impatto sull’operatività dello scalo”, ha dichiarato Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC. “L’ampliamento e l’ammodernamento dell’aeroporto rappresentano un passo decisivo per il rafforzamento delle infrastrutture nel Sud Italia, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività dello scalo per le compagnie aeree e migliorare la qualità dei servizi offerti ai passeggeri. Un progetto esemplare di collaborazione tra i gestori delle infrastrutture pubbliche, che contribuisce concretamente alla crescita economica e alla competitività del territorio”. “SAC esprime inoltre il proprio ringraziamento alle strutture tecniche di Italferr e Rete Ferroviaria Italiana per la collaborazione e la disponibilità garantite nel corso delle varie fasi progettuali e operative. Un contributo prezioso che ha permesso di gestire in modo efficace le estensioni degli orari operativi aeroportuali, consentendo a numerosi passeggeri di raggiungere la loro destinazione finale senza ulteriori disagi o costi aggiuntivi di collegamento”, conclude SAC.

LOCKHEED MARTIN: NUOVI TEST PER LA MATRIX™ TECHNOLOGY – Lockheed Martin informa: “Per la prima volta, un U.S. soldier, non un aviatore addestrato, ha pianificato ed eseguito missioni reali in esercitazioni militari con il Lockheed Martin Sikorsky Optionally Piloted (OPV) Black Hawk helicopter, powered by MATRIX™ technology. In collaborazione con la Joint Personnel Recovery Agency e la Defense Advanced Research Projects Association (DARPA), Sikorsky ha schierato l’elicottero OPV Black Hawk durante l’operazione Northern Strike 25-2 ad agosto per dimostrare, in un contesto operativo, come un Black Hawk autonomo possa ampliare la portata delle missioni. Un U.S. Army National Guard Sergeant First Class, addestrato in meno di un’ora, è diventato il primo soldato a pianificare, comandare ed eseguire autonomamente OPV Black Hawk missions utilizzando il tablet portatile del sistema. Ha diretto il carico utile verso una posizione a 70 miglia nautiche di distanza e ha comandato diversi lanci di precisione aviotrasportati. A Northern Strike, l’OPV Black Hawk ha dimostrato tre tipi di consegna del carico, tra cui internal carry, external sling load and precision parachute drop, oltre a un’esercitazione MEDEVAC”. “Il Sikorsky MATRIX flight autonomy system può trasformare il modo in cui gli operatori militari svolgono le loro missioni”, ha affermato Rich Benton, vice president and general manager of Sikorsky, a Lockheed Martin company. “Un Black Hawk che opera come un drone di grandi dimensioni offre maggiore resilienza e flessibilità per portare le risorse dove necessario”.

 

2025-10-30