Pratt & Whitney, una società RTX, ha inaugurato ufficialmente il suo European Technology and Innovation Center (ETIC), una nuova struttura dedicata alla ricerca di tecnologie di propulsione avanzate per consentire una maggiore efficienza energetica e prestazioni nei futuri aeromobili commerciali.
“L’ETIC rafforza la capacità di Pratt & Whitney di collaborare con l’industria e il mondo accademico nei Paesi Bassi e in tutta Europa, concentrandosi su una gamma di tecnologie ad alto impatto, tra cui advanced gas turbine systems, hybrid-electric and hydrogen propulsion”, afferma Pratt & Whitney.
“In qualità di centro di innovazione indipendente dedicato alla ricerca tecnologica all’avanguardia, l’ETIC è una struttura unica nel suo genere per Pratt & Whitney in Europa, che integra i nostri centri di ingegneria esistenti in Nord America, Polonia e in tutto il mondo”, ha affermato Michael Thacker, senior vice president, Engineering and Technology, Pratt & Whitney. “Vediamo un potenziale significativo per la crescita delle nostre attività nei Paesi Bassi, dato il suo solido bacino di talenti ingegneristici e la sua lunga storia di innovazione tecnologica aerospaziale, nonché le eccezionali opportunità di collaborazione tra industria, mondo accademico ed enti governativi”.
“L’ETIC ha sede presso l’attuale European Innovation Hub di Collins Aerospace a Houten, Paesi Bassi, e rafforza il consolidato impegno di RTX con l’industria aerospaziale olandese. Fa seguito a recenti iniziative, tra cui i due memorandum d’intesa di RTX con il Netherlands Aerospace Group e la firma di un master research agreement con la Delft University of Technology (TU Delft), che hanno stabilito un quadro di collaborazione per la ricerca tecnologica su un’ampia gamma di argomenti. Pratt & Whitney si è inoltre assicurata uno dedicated office space presso il TU Delft Aerospace Innovation Hub, ampliando ulteriormente le opportunità di collaborazione”, prosegue Pratt & Whitney.
“Siamo entusiasti di compiere questo ulteriore passo nella nostra collaborazione con Pratt & Whitney. Lavorare direttamente con il loro nuovo team a Houten rafforzerà la nostra partnership e il loro dedicated office space presso l’Aerospace Innovation Hub@TUD nel TU Delft campus offrirà loro un accesso senza interruzioni al nostro ecosistema di innovazione”, ha affermato il Professor Henri Werij, Dean of the Faculty of Aerospace Engineering, TU Delft. “Una stretta collaborazione con le principali aziende aerospaziali è fondamentale per sviluppare le tecnologie necessarie a consentire un futuro sostenibile dell’aviazione e per formare i talenti che guideranno il nostro settore”.
“Sono lieto di vedere la realizzazione di iniziative come il Pratt & Whitney European Technology and Innovation Center nei Paesi Bassi”, ha dichiarato Tjerk Opmeer, deputy director-general for business and innovation, Ministry of Economic Affairs of the Netherlands. “Questo centro ha la possibilità di migliorare la nostra visione condivisa per accelerare l’aviazione sostenibile attraverso l’innovazione e la collaborazione internazionale. Ci impegniamo a sostenere questi sforzi di trasformazione”.
“Dei 21.000 dipendenti di RTX distribuiti in 65 sedi in Europa, circa 300 lavorano nei Paesi Bassi, principalmente in tre siti di Collins Aerospace esistenti, tra cui Houten. Pratt & Whitney impiega già oltre 7.000 dipendenti in Europa, la maggior parte dei quali presso key engineering, manufacturing and maintenance facilities in Polonia”, conclude Pratt & Whitney.
(Ufficio Stampa Pratt & Whitney)
